Ultimo aggiornamento 4 minuti fa S. Giovanni Maria Vianney

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteMassa Lubrense, dopo smottamento e lavori riapre il sentiero per Ieranto

Territorio e Ambiente

Massa Lubrense, Penisola Sorrentina, sentiero, riapertura, turismo

Massa Lubrense, dopo smottamento e lavori riapre il sentiero per Ieranto

Da ieri, dopo il collaudo dei lavori, il sentiero per Ieranto è stato riaperto ed è stata revocata l’ordinanza comunale di interdizione.

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), sabato 28 maggio 2022 08:15:44

Ultimati i lavori sul sentiero per Ieranto. Lo smottamento di alcuni massi dal costone che sovrasta la stradina che porta alla suggestiva Baia di Ieranto ne avevano pregiudicato la percorribilità costringendo il Comune ad emettere una ordinanza di interdizione dell'area. Notevoli i disagi per i tanti escursionisti che si recano nella Baia di Ieranto e nell'oasi del Fondo per l'Ambiente Italiano (FAI).

Ieri, 27 maggio, la notizia del completamento dei lavori di risanamento di alcuni tratti del costone, dello svuotamento di alcune reti paramassi e del disgaggio di pietre pericolanti nella zona della Madonnina. I lavori sono stati particolarmente impegnativi dal punto di vista tecnico ed economico ed hanno reso indispensabile l'intervento di una squadra di esperti rocciatori della ditta Cardine di Salerno con un impegno di spesa da parte del Comune di Massa Lubrense per circa 90.000 euro.

A seguire l'iter di verifica del costone, l'aggiudicazione dei lavori e la realizzazione dell'opera il settore Protezione Civile del Comune di Massa Lubrense diretto da Rosario Acone, coadiuvato da Luigi Savarese, che hanno utilizzato anche un drone in dotazione del Comune per eseguire una puntuale ricognizione dell'area interessata dalla caduta di massi.

"La particolare criticità dell'intervento e il considerevole impegno economico hanno reso difficile l'avvio dei lavori -dichiara Antonino Esposito, consigliere delegato alla Protezione Civile- siamo contenti di aver completato la bonifica e di restituire ai tanti turisti che vogliono ammirare la Baia di Ieranto di farlo in piena sicurezza".

L'intervento ha previsto anche la collaborazione dell'Area Marina Protetta Punta Campanella che a mare ha presidiato l'area delle Mortelle, già interdetta alla navigazione, ed evitare che la caduta di massi durante i lavori potesse essere motivo di pericolo.

Da ieri, dopo il collaudo dei lavori, il sentiero per Ieranto è stato riaperto ed è stata revocata l'ordinanza comunale di interdizione.

"Nella zona di Nerano-Marina del Cantone -sottolinea il sindaco Lorenzo Balducelli- abbiamo attivato in questi giorni altri due cantieri. Il primo è un intervento di allaccio alla rete fognaria dei bagni pubblici pre i residenti ed i turisti ed il secondo è un importante intervento di risanamento della rampa di accesso dall'area del parcheggio alla spiaggia che era interessata da uno smottamento in una zona franosa. Quest'ultimo intervento è finanziato dal Genio Civile della Regione Campania. Purtroppo, la particolare complessità di questo intervento, le verifiche geologiche e la sinergia con la struttura regionale hanno reso i tempi di inizio dei lavori più lunghi ma contiamo di eseguire il tutto in tempi compatibili con la stagione turistica".

Foto: Area Marina Protetta Punta Campanella

Fonte: Positano Notizie

Galleria Fotografica

rank: 10396100

Territorio e Ambiente

Territorio e Ambiente

Vico Equense, inaugurata la nuova area ludica di via Luigi De Feo

Ieri è stato un giorno speciale per Vico Equense. È stato inaugurato il nuovo spazio di aggregazione in via Luigi De Feo, alle spalle del Municipio. Un'area verde, piena di vita, pensata per i più piccoli ma anche per tutte le famiglie, che potranno ritrovarsi, giocare, chiacchierare, vivere la città....

Territorio e Ambiente

A Cetara un nuovo parcheggio gratuito da oltre 70 posti per i residenti

Un'importante novità per i cittadini di Cetara: da domani, sabato 2 agosto, sarà pienamente operativo il nuovo parcheggio adiacente al cimitero comunale. Con oltre 70 posti auto a disposizione, l'area rappresenta una concreta risposta all'annoso problema della carenza di parcheggi nel borgo costiero....

Territorio e Ambiente

Rifiuti indifferenziati nei cestini e bottiglie di vetro a terra, a Scala il Sindaco annuncia sanzioni e denunce

Nonostante gli appelli al senso civico, la situazione in alcune delle zone più frequentate del Comune di Scala continua a destare il disappunto dell'amministrazione comunale. È quanto emerge dalla segnalazione pubblicata dal sindaco Ivana Bottone sui canali istituzionali, con riferimento particolare...

Territorio e Ambiente

Un tappeto di fiori e un urlo di pace: Ravello prega con la Madonna dell'Avvocata

L'urlo di pace si è levato, forte, l'altra sera a Ravello. A sollevarlo sono stati i bambini con tutta la loro innocenza, i giovani con l'impeto dell'amore, gli anziani con i volti rigati dalle lacrime. L'occasione è stata la rievocazione della Madonna dell'Avvocata. Al calar del sole, piazza Fontana...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno