Tu sei qui: Territorio e AmbienteMercoledì 6 dicembre l'Educational Tour fa tappa a Cetara per parlare di pesca e Colatura di alici DOP
Inserito da (PNo Editorial Board), sabato 2 dicembre 2023 16:08:27
Quattro giorni in tour lungo i territori costieri della Campania per conoscere meglio la grande risorsa dei piccoli pesci pelagici.
Dal 4 al 7 dicembre, nell'ambito del programma nazionale del Piano di Gestione per la pesca "piccoli pelagici" in Campania - GSA 10 - 5.68 del PO FEAMP 2014/2020, giornalisti, food blogger, buyer e operatori del settore incontrano i protagonisti di questo comparto strategico dell'economia regionale.
Quattro giorni di incontri con i pescatori, visite ai luoghi di produzione, panel test e show cooking per promuovere l'importanza di una pesca sostenibile, la tutela dei nostri mari e un consumo consapevole. L'obiettivo è salvaguardare e rilanciare la pesca tradizionale che in Campania non è solo reddito ma anche cultura.
Tutelare e promuovere lo stock dei piccoli pesci pelagici significa puntare i riflettori sulle comunità locali, sul patrimonio immateriale di tradizioni e saperi, sulla possibilità di un turismo alternativo ed esperienziale. Lo stock dei piccoli pelagici costituisce in Campania una delle risorse più importanti per l'intero territorio regionale, sia rispetto alla componente reddituale delle imprese, sia per l'indotto generato, soprattutto nel settore della trasformazione e della ristorazione. La forte pressione esercitata su questo stock da parte della pesca professionale nonché dei predatori naturali, come delfini, tonno rosso e pesce spada, sta tuttavia determinando un preoccupante deterioramento della risorsa.
Il tour parte lunedì 4 dicembre dalla Penisola sorrentina con visita ai pescatori di Piano di Sorrento per un focus sulla pesca a circuizione. Martedì 5 dicembre a Vico Equense panel test guidato da esperti e show cooking dello chef Peppe Guida, stella Michelin. Mercoledì 6 dicembre il tour si sposta in Costa d'Amalfi, a Cetara: al centro della giornata la celebre Colatura di alici, Prodotto Agroalimentare Tradizionale, identitario della cittadina. Presentazione delle antiche tradizioni di lavorazione e conservazione delle alici e show cooking dello chef Gennaro Marciante. Il 7 dicembre rotta verso Sud, Costa del Cilento, per conoscere la millenaria tecnica di pesca con la menaica che consiste in una rete dalla maglia molto sottile, ancora misurata in palmi napoletani, che lascia sfuggire i pesci più piccoli selezionando quelli più adatti al consumo.
Fonte: Cetara News
rank: 102119106
Creare delle farm ("fattorie") per l'allevamento in Italia del tonno rosso, con l'obiettivo di garantire ai consumatori un prodotto sempre più tracciato, trasparente e sostenibile, ma anche dalle caratteristiche organolettiche nuove, con le potenzialità per aprire nuovi mercati. È il progetto lanciato...
Un risveglio straordinario per la Penisola Sorrentina: stamattina, sabato 13 settembre, una Balenottera comune è stata avvistata nelle acque antistanti Sorrento, regalando un momento di meraviglia e stupore a chi ha avuto la fortuna di trovarsi sul posto. Il maestoso cetaceo ha nuotato vicino alla costa,...
Un viaggio tra natura e cultura. È questo il cuore di "Escursioni ad Agerola. Trekking tra mare e terra in Costiera Amalfitana", la prima straordinaria guida interamente dedicata ai sentieri e alle bellezze del territorio agerolese, scritta da Fabio De Donno e pubblicata da Fabbrica dei Segni Editore....
In arrivo nuovi strumenti all'avanguardia per il monitoraggio ambientale dell'Area Marina Protetta Punta Campanella. Primi tra tutti 2 Droni, un RTK comprensivo di sensore LiDAR, e un RTK con sensore Multispettrale, accessori e software di gestione dei dati. Nei giorni scorsi, parte dello staff delll'Amp...