Ultimo aggiornamento 12 minuti fa B.V. Maria Addolorata

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteMercoledì riapre la Biblioteca del Centro di Cultura e Storia Amalfitana, obbligo di prenotazione

Territorio e Ambiente

Consultazione, prenotazione, Biblioteca, Amalfi

Mercoledì riapre la Biblioteca del Centro di Cultura e Storia Amalfitana, obbligo di prenotazione

La Biblioteca del CCSA eroga i servizi di consultazione esclusivamente su prenotazione (24 ore prima del giorno richiesto) che può avvenire telefonicamente o via mail. non è consentito lo studio con volumi propri

Inserito da (Maria Abate), lunedì 1 giugno 2020 17:01:11

A partire da mercoledì 3 giugno ad Amalfi riaprirà la Biblioteca del Centro di Cultura e Storia Amalfitana.

Per consentire la prevenzione del rischio di contagio e la sicurezza del personale e del pubblico, sono state elaborate alcune linee guida, uniformi a quanto stabilito dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Turismo, dalla Regione Campania e dall'AIB (Associazione Italiana Biblioteche), che garantiscono i bisogni dei diversi pubblici e ripristinando i servizi in presenza e quelli digitali.

La Biblioteca del CCSA eroga i servizi di consultazione esclusivamente su prenotazione (24 ore prima del giorno richiesto) che può avvenire telefonicamente al 089-871170 o via mail a info@centrodiculturaestoriaamalfitana.it (bisognerà attendere conferma di avvenuta prenotazione).

Durante questo periodo, la Biblioteca osserverà il seguente orario: dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 14. Saranno consentiti in totale tre accessi giornalieri.

- Al momento dell'accesso ai locali della Biblioteca, verrà rilevata e registrata la temperatura corporea con termoscanner (obbligatoria) e sarà impedito l'ingresso in caso di temperatura pari o maggiore a 37,5 °C. Bisognerà disinfettare le mani con gli appositi distributori di soluzioni idro-alcoliche che verranno messi a disposizione degli utenti;

- È d'obbligo l'uso della mascherina per tutto il tempo di permanenza all'interno della Biblioteca;

- L'accesso è consentito solo per la consultazione di testi del patrimonio librario della Biblioteca, non è consentito lo studio con volumi propri. La presa diretta dallo scaffale è vietata. I volumi vanno richiesti agli addetti e lasciati sul tavolo dopo essere stati consultati. Sarà consentita la fotoriproduzione nei limiti imposti dalla legge;

- Per il momento e fino a nuova indicazione è sospesa la consultazione fisica dei fondi speciali (emeroteca, fototeca, archivio). E' sempre attivo il servizio di Document Delivery;

- È vietato l'ingresso in altri locali al di fuori della sala consultazione e dei servizi;

- I vari cataloghi cartacei non saranno consultabili: si possono richiedere agli addetti i volumi d'interesse o accedere ai siti www.internetculturale.it o http://polosbn.bnnonline.it/SebinaOpac/.do per controllare quelli online;

- Sono sempre attivi e verranno ulteriormente potenziati i servizi di reference e delivery a distanza (mail e recapito telefonico indicati nel presente regolamento, sito web e pagine social dell'Associazione); le richieste saranno evase entro 24 ore.

Per gli ambienti della Biblioteca sono previsti:

• pulizia delle suppellettili, degli arredi e dei piani di lavoro ogni volta che termina l'utilizzo da parte di un operatore e/o utente;

• aerazione frequente per garantire un buon ricambio di aria

• costante sanificazione mediante nebulizzazione con appositi prodotti.

Fonte: Positano Notizie

Galleria Fotografica

rank: 108911106

Territorio e Ambiente

Territorio e Ambiente

Tre balenottere comuni nell'Area Marina Protetta di Punta Campanella: spettacolo della natura e biodiversità

Sabato scorso, 13 settembre, tre balenottere comuni sono state avvistate in più riprese mentre attraversavano le acque dell'Area Marina Protetta di Punta Campanella. A testimoniare il suggestivo momento è stato Michela di Bartolomeo. Il suo video è stato poi pubblicato sulla pagina Facebook dell'Area...

Territorio e Ambiente

Atrani, escrementi abbandonati per strada: il Comune richiama al rispetto delle regole

Ad Atrani, un episodio di inciviltà ha richiesto l'intervento degli operatori della Miramare Service anche nella giornata di domenica, per la pulizia di escrementi animali abbandonati lungo le stradine del borgo. "Anche di domenica, ci si è trovati a dover intervenire, tramite gli operatori della Miramare...

Territorio e Ambiente

Punta Campanella: incontro spettacolare con i delfini a bordo della Scorfanella

Sabato mattina, durante una delle visite guidate organizzate dall'Area Marina Protetta Punta Campanella, i partecipanti a bordo della Scorfanella hanno vissuto un momento magico: l'incontro ravvicinato con un gruppo di delfini! I magnifici mammiferi marini sono apparsi all'improvviso tra le acque cristalline...

Territorio e Ambiente

Cetara capitale della pesca europea: nasce il progetto italiano per le “fattorie del tonno rosso”

Creare delle farm ("fattorie") per l'allevamento in Italia del tonno rosso, con l'obiettivo di garantire ai consumatori un prodotto sempre più tracciato, trasparente e sostenibile, ma anche dalle caratteristiche organolettiche nuove, con le potenzialità per aprire nuovi mercati. È il progetto lanciato...