Tu sei qui: Territorio e AmbienteMessina e le sue pietre identitarie: “Così ricostruiamo la memoria della città ferita dal sisma”
Inserito da (Admin), mercoledì 9 aprile 2025 15:20:33
"Le pietre ci parlano. Possono dire più di mille parole". Con queste parole Rosanna Trovato, presidente dell’Archeoclub D’Italia - sede Area Integrata dello Stretto, lancia un messaggio forte e chiaro: è attraverso le pietre identitarie che possiamo ricostruire la memoria storica di Messina, città duramente colpita dal terremoto del 1908, il più devastante nella storia del territorio nazionale, e già segnata da quello del 1783.
Dal Monte di Pietà alla Badiazza, dal Duomo agli edifici della ricostruzione novecentesca, le architetture messinesi raccontano una storia che affonda le radici nell’epoca greca. La "Pietra di Baùso" e il "calcare a polipai" sono i materiali protagonisti di questa narrazione silenziosa ma potente, che attraversa secoli di cultura edilizia.
In quest’ottica, Archeoclub D’Italia ha promosso un’azione condivisa per il recupero e la valorizzazione delle pietre identitarie della città, coinvolgendo l’Amministrazione Comunale di Messina, l’Ordine Regionale dei Geologi di Sicilia, l’Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Messina, la Fondazione Architetti nel Mediterraneo, il Liceo Classico "La Farina" e il Liceo Artistico "Basile". Il progetto vede anche la partecipazione del Museo della Fauna dell’Università degli Studi di Messina.
L’iniziativa messinese si inserisce in un percorso già avviato con successo dalla sede Archeoclub di Cefalù, dove sono in corso studi, ricerche e laboratori sulla pietra lumachella, altro esempio di elemento lapideo portatore di identità.
In un mondo che cambia rapidamente, le pietre restano testimoni incrollabili della storia, e custodirle significa non perdere il filo della nostra memoria collettiva.
Fonte: Booble
rank: 10324103
Un'importante novità per i cittadini di Cetara: da domani, sabato 2 agosto, sarà pienamente operativo il nuovo parcheggio adiacente al cimitero comunale. Con oltre 70 posti auto a disposizione, l'area rappresenta una concreta risposta all'annoso problema della carenza di parcheggi nel borgo costiero....
Nonostante gli appelli al senso civico, la situazione in alcune delle zone più frequentate del Comune di Scala continua a destare il disappunto dell'amministrazione comunale. È quanto emerge dalla segnalazione pubblicata dal sindaco Ivana Bottone sui canali istituzionali, con riferimento particolare...
L'urlo di pace si è levato, forte, l'altra sera a Ravello. A sollevarlo sono stati i bambini con tutta la loro innocenza, i giovani con l'impeto dell'amore, gli anziani con i volti rigati dalle lacrime. L'occasione è stata la rievocazione della Madonna dell'Avvocata. Al calar del sole, piazza Fontana...
Più della metà dei punti campionati dai volontari e volontarie di Goletta Verde di Legambiente in Campania sono risultati oltre i limiti di legge: esattamente 16 punti (il 52% dei prelievi). È l'esito del monitoraggio di Goletta Verde lungo la costa campana illustrati questa mattina, 1 agosto, durante...