Tu sei qui: Territorio e AmbienteMilano, grande successo di pubblico per il Villaggio Coldiretti a sostegno dell'agricoltura italiana
Inserito da (Redazione Nazionale), domenica 2 ottobre 2022 16:35:53
Un grande successo di pubblico in una cornice milanese - quella del Castello sforzesco - assai suggestiva: un bilancio davvero positivo con ottocentomila persone che hanno visitato nei tre giorni del fine settimana il Villaggio Coldiretti a Milano a sostegno dell'agricoltura italiana, scesa in piazza per far conoscere i primati del Made in Italy messi a rischio dalla grave crisi energetica che pesa su imprese e famiglie.
Nel pieno centro storico di Milano 400 stand tra mercati degli agricoltori, aree del gusto, street food, stalle, agriasili, fattorie didattiche, orti, antichi mestieri, pet therapy, agrichef, laboratori, trattori e nuove tecnologie e workshop, presso i quali è stato possibile degustare, apprendere, giocare e divertirsi al fianco di oltre quarantamila agricoltori, nonostante il difficile momento legato al caro bollette e alla guerra in Ucraina.
Secondo Coldiretti una delle aree che ha riscosso più successo è stata la fattoria degli animali dove gli splendidi esemplari di mucche, cavalli, asini, maiali, polli, tacchini e conigli dalla preziosa mucca Cabannina alla pecora Ciuta originaria della Valtellina, fino alla mucca Varzese hanno calamitato l'interesse delle famiglie, con una notazione particolare per gli asini come quello bianco dell'Asinara o il Romagnolo.
"Il Villaggio di Milano e' stata una grande occasione per far conoscere la biodiversità e la sostenibilità dell'agricoltura italiana, un modello basato sulla distintività e la qualità del made in Italy agroalimentare, lo spirito imprenditoriale dei giovani agricoltori e le frontiere dell'innovazione" ha dichiarato il presidente della Coldiretti Ettore Prandini nel sottolineare che "i cittadini ancora una volta hanno potuto toccare con mano i primati dell'agricoltura nazionale che dobbiamo ora difendere e sostenere contro la crisi scatenata da guerra e rincari ma anche da modelli alimentari sbagliati e pericolosi come la diffusione del cibo sintetico".
Fonte foto: Commons Wikimedia e Coldiretti Lombardia
Fonte: Positano Notizie
rank: 10516109
Un'importante novità per i cittadini di Cetara: da domani, sabato 2 agosto, sarà pienamente operativo il nuovo parcheggio adiacente al cimitero comunale. Con oltre 70 posti auto a disposizione, l'area rappresenta una concreta risposta all'annoso problema della carenza di parcheggi nel borgo costiero....
Nonostante gli appelli al senso civico, la situazione in alcune delle zone più frequentate del Comune di Scala continua a destare il disappunto dell'amministrazione comunale. È quanto emerge dalla segnalazione pubblicata dal sindaco Ivana Bottone sui canali istituzionali, con riferimento particolare...
L'urlo di pace si è levato, forte, l'altra sera a Ravello. A sollevarlo sono stati i bambini con tutta la loro innocenza, i giovani con l'impeto dell'amore, gli anziani con i volti rigati dalle lacrime. L'occasione è stata la rievocazione della Madonna dell'Avvocata. Al calar del sole, piazza Fontana...
Più della metà dei punti campionati dai volontari e volontarie di Goletta Verde di Legambiente in Campania sono risultati oltre i limiti di legge: esattamente 16 punti (il 52% dei prelievi). È l'esito del monitoraggio di Goletta Verde lungo la costa campana illustrati questa mattina, 1 agosto, durante...