Tu sei qui: Territorio e AmbienteMinistero della Salute segnala ritiro colatura d'alici per possibile presenza di istamina. Coinvolti diversi lotti
Inserito da (Redazione), giovedì 11 gennaio 2018 15:17:41
Il Ministero della salute ha pubblicato sul proprio portale web, nella pagina dedicata alle allerte alimentari nella sezione "Avvisi di sicurezza", il richiamo a scopo precauzionale di numerosi lotti di colatura di alici a marchio "Sapori di mare" Coinvolti i marchi Iasa, Sapori di Mare, Decò, e Riunione Industrie Alimentari, per la possibile presenza di istamina oltre i limiti consentiti.
Il provvedimento riguarda la colatura di alici in anfore di vetro da 100 ml con numero di lotto dal 01/2016 al 12/2017 e tutte le date di scadenza.
La colatura di alici in questione è prodotta da Iasa Srl nello stabilimento di Pellezzano. Si raccomanda di non consumare il prodotto interessato e riportarlo al punto vendita.
L'istamina si forma naturalmente in seguito alla degradazione dell'istidina, un aminoacido presente in alcuni pesci in grandi quantità. L'eccesso di istamina può causare sintomi come mal di testa, arrossamenti, prurito, nausea e vomito.
Fonte: Il Portico
rank: 102661108
Cetara conferma il suo ruolo di capitale della tradizione marinara italiana diventando laboratorio per il futuro della pesca nel Mediterraneo. Durante il vertice europeo promosso da Coldiretti Pesca, è stato presentato il progetto per creare vere e proprie "farm" del tonno rosso in Italia, con l'obiettivo...
Sabato scorso, 13 settembre, tre balenottere comuni sono state avvistate in più riprese mentre attraversavano le acque dell'Area Marina Protetta di Punta Campanella. A testimoniare il suggestivo momento è stato Michela di Bartolomeo. Il suo video è stato poi pubblicato sulla pagina Facebook dell'Area...
Ad Atrani, un episodio di inciviltà ha richiesto l'intervento degli operatori della Miramare Service anche nella giornata di domenica, per la pulizia di escrementi animali abbandonati lungo le stradine del borgo. "Anche di domenica, ci si è trovati a dover intervenire, tramite gli operatori della Miramare...
Sabato mattina, durante una delle visite guidate organizzate dall'Area Marina Protetta Punta Campanella, i partecipanti a bordo della Scorfanella hanno vissuto un momento magico: l'incontro ravvicinato con un gruppo di delfini! I magnifici mammiferi marini sono apparsi all'improvviso tra le acque cristalline...