Tu sei qui: Territorio e AmbienteMinori: al via iter di attuazione per “bretella” alternativa a Corso Vittorio Emanuele, parcheggi e box pertinenziali
Inserito da (Maria Abate), lunedì 27 luglio 2020 10:23:58
«Sono lieto e orgoglioso di annunciare che ha preso il via la procedura per la realizzazione della "Strada di collegamento della viabilità interna con la Statale 163 Amalfitana con acclusi parcheggi interrati pubblici e pertinenziali"». Così il sindaco di Minori Andrea Reale in un manifesto diffuso a mezzo stampa.
Si tratta di una strada di collegamento alternativa al Corso Vittorio Emanuele, lunga 190 metri (di cui parte in galleria), che decongestionerebbe il traffico e garantirebbe la sicurezza dei cittadini in caso di calamità naturale, con la messa in sicurezza e mitigazione del rischio idrogeologico della parte di territorio comunale situata in destra idraulica del torrente, nel tratto compreso tra via Cesare Carola e via Gerardo Amato, in prossimità dell'incrocio con la Statale Amalfitana, andando a costituire una fondamentale via di fuga e di soccorso in un bacino (torrente "Sambuco" e "Rheginna Minor") che è tra le zone a rischio idrogeologico più elevato nella Costiera Amalfitana (R3 ed R4).
«È un intervento in cui l'Amministrazione che mi onoro di guidare ha prodigato ferma determinazione, ma nel quale soprattutto hanno creduto i cittadini e particolarmente tutti coloro che, con un impegno anche economico alla successiva assegnazione, hanno consentito il concreto avvio dell'iniziativa. Oggi possiamo affermare che l'opera ha intrapreso nei fatti il suo iter di attuazione», ha annunciato il Primo cittadino.
Il progetto - dall'importo di 13 milioni di euro - prevede la realizzazione di parcheggi pubblici e pertinenziali interrati con accesso dalla nuova arteria pubblica, in base all'esigenza della collettività di disporre di box e posti auto nelle vicinanze del centro urbano a costi ragionevoli, con priorità d'acquisto per i residenti.
In questo modo, i costi non ricadranno sull'Amministrazione Comunale, poiché il finanziamento giungerà da capitale esclusivamente privato, coinvolgendo soggetti privati che si accollano i costi di realizzazione dell'opera in previsione di guadagni futuri, che deriveranno dalla vendita di alcuni dei box auto pertinenziali a privati, nonché dalla gestione dei posti auto pubblici a rotazione.
«Entro i previsti termini di gara, è pervenuta l'offerta presentata dal Raggruppamento Temporaneo di Imprese (Kintel s.p.a. - capogruppo mandataria; Tetris Easy Parking s.r.l. - mandante; Consorzio Stabile Arechi s.c.a.r.l. - mandante; Geovertical s.r.l. - mandante) a riprova della bontà del progetto e delle favorevoli prospettive che esso innesca», ha spiegato Reale.
«Nel ringraziare di cuore la comunità intera - ha chiosato - per questa ennesima prova di compattezza e di fiducia, rilevo come Minori continui a dare alla Costiera segnali forti di vitalità e intraprendenza, che, in un periodo così difficile, lasciano ben sperare per l'avvenire di tutti».
Fonte: Positano Notizie
rank: 10319107
Ad Atrani sono stati affissi manifesti firmati dal Gruppo Civico "Patto per Atrani" sulla gestione della spiaggia. Al centro delle contestazioni, oltre alla ripartizione dei posti a pagamento e alle condizioni di degrado dell'arenile, anche le modalità di reclutamento del personale, ritenute poco trasparenti...
Un video di 4 minuti, girato in piazza Flavio Gioia ad Amalfi, ha acceso il dibattito sui social in merito al costo dei parcheggi nel comune capofila della Costiera Amalfitana. A pubblicarlo sono stati Giuseppe Russo e Federica Franco, fondatori del progetto digitale "Il mio Viaggio a Napoli", una delle...
Un nuovo piano di opere che aumenti la sicurezza di pedoni e automobilisti, che garantisca standard sempre più elevati alla circolazione stradale - nel rispetto della disciplina speciale in materia e secondo quanto disposto dall'art.179 del Codice della strada - e che serva da contrasto alle violazioni...
Il comune più antico della Costiera Amalfitana si colora di romanticismo con un'iniziativa destinata a fare il giro del web... e dei cuori. A Scala sono comparsi due nuovi cartelli con la scritta "Kiss me, please", posizionati nei belvederi più suggestivi del borgo, dove la vista si perde tra cielo e...