Tu sei qui: Territorio e AmbienteMinori, disagi per accensione sterpaglie: Sindaco rivede regolamento /L’ORDINANZA
Inserito da (PNo Editorial Board), lunedì 16 gennaio 2023 15:58:18
Considerate le lamentele da parte di cittadini riguardanti l'accensione delle sterpaglie, il sindaco di Minori, Andrea Reale ha sostituito l'Ordinanza n° 24 del 08.03.2021, con una nuova ordinanza, emanata lo scorso 5 gennaio, che rivede la disciplina riguardante il nuovo calendario da stabilire per la combustione controllata di sfalci e potature e altro materiale agricolo.
Le operazioni di bruciatura andranno svolte tassativamente:
• nei giorni di lunedì e giovedì tra le ore 8:00 e le ore 11:00 (fine combustione) e nella giornata di venerdì pomeriggio dalle ore 15:00 alle ore 17:00 (fine combustione) nei mesi di Ottobre, Novembre, Dicembre, Gennaio, Febbraio, Marzo;
• nei giorni di lunedì e giovedì tra le ore 5:00 alle ore 8:00 (fine combustione) e nella giornata di Venerdì pomeriggio dalle ore 17:00 alle ore 19:00 (fine combustione) nei mesi di Aprile, Maggio e Giugno.
Inoltre bisognerà comunicare, obbligatoriamente, almeno due giorni prima mediante avvisi scritti da affiggere nei pressi delle abitazioni limitrofe, la data in cui vengono effettuate le operazioni di combustione degli scarti vegetali.
Le operazioni di accensione e spegnimento dei fuochi devono svolgersi nelle giornate in assenza di vento: se all'accensione dei fuochi sopravvenga vento o altre condizioni di pericolosità che possono facilitare la propagazione delle fiamme, il fuoco dovrà essere immediatamente spento.
È vietata la combustione nei giorni in cui le condizioni metereologiche favoriscono il ristagno della fumosità prodotta e l'accumulo verso il basso ed impediscono la facile dispersione del contenuto particellare nell'atmosfera.
Resta in ogni caso vietata ai sensi del citato d.lgs.152/2016 la combustione di materiali diversi da quelli indicati, nonché ai sensi dell'art.674 C.P. l'emissione di gas, di vapori o di fumi atti ad offendere imbrattare o molestare le persone.
Nei periodi di massimo rischio per gli incendi boschivi, dichiarati dalla Regione, la combustione dei residui vegetali agricoli e forestali è sempre vietata.
Ai trasgressori sarà comminata la sanzione amministrativa da € 50,00 a € 500,00 oltre ad eventuali altre sanzioni penali e amministrative previste dalla vigente normativa.
Fonte: Il Vescovado
rank: 101013102
Un'importante novità per i cittadini di Cetara: da domani, sabato 2 agosto, sarà pienamente operativo il nuovo parcheggio adiacente al cimitero comunale. Con oltre 70 posti auto a disposizione, l'area rappresenta una concreta risposta all'annoso problema della carenza di parcheggi nel borgo costiero....
Nonostante gli appelli al senso civico, la situazione in alcune delle zone più frequentate del Comune di Scala continua a destare il disappunto dell'amministrazione comunale. È quanto emerge dalla segnalazione pubblicata dal sindaco Ivana Bottone sui canali istituzionali, con riferimento particolare...
L'urlo di pace si è levato, forte, l'altra sera a Ravello. A sollevarlo sono stati i bambini con tutta la loro innocenza, i giovani con l'impeto dell'amore, gli anziani con i volti rigati dalle lacrime. L'occasione è stata la rievocazione della Madonna dell'Avvocata. Al calar del sole, piazza Fontana...
Più della metà dei punti campionati dai volontari e volontarie di Goletta Verde di Legambiente in Campania sono risultati oltre i limiti di legge: esattamente 16 punti (il 52% dei prelievi). È l'esito del monitoraggio di Goletta Verde lungo la costa campana illustrati questa mattina, 1 agosto, durante...