Ultimo aggiornamento 5 ore fa Esaltazione della S. Croce

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteMinori festeggia il 226esimo anniversario del secondo ritrovamento delle reliquie di Santa Trofimena

Territorio e Ambiente

Minori, Santa Trofimena, costiera amalfitana

Minori festeggia il 226esimo anniversario del secondo ritrovamento delle reliquie di Santa Trofimena

Si inizia sabato 23 novembre con il programma religioso. Il 27 novembre il classico falò sulla spiaggia, il suono delle prime zampogne e le luminarie che anticipano il Natale e il veglione nella notte antecedente la festività, con le sue tradizioni gastronomiche

Inserito da (admin), venerdì 22 novembre 2019 10:11:05

Il 27 novembre si festeggia il 226esimo anniversario del secondo ritrovamento delle reliquie di Santa Trofimena, patrona di Minori. Dopo il programma religioso, non mancheranno il classico falò sulla spiaggia, il suono delle prime zampogne e le luminarie che anticipano il Natale e il veglione nella notte antecedente la festività, con le sue tradizioni gastronomiche.

La Storia

Nella notte tra il 26 e il 27 novembre del 1793, sei minoresi, dopo aver pregato, scavarono presso l'altare dell'antica Cattedrale dedicato alla Santa Patrona. Alle 4,30 il ritrovamento delle reliquie.

«...Accostai la lucerna di oglio accesa -raccontava il capomastro-, e subito si smorzò: la feci riaccendere, accostai la medesima al buco fatto nella terza cameretta, e vidi che non erano funghi, ma ossa di petto umano, ed alzai la voce, e dissi: "chesta è a Santa Nostra". ... Abbiamo fatto orazione vicino a quel luogo, ci abbiamo acceso molti lumi a cera, ed a oglio di notte, e di giorno».

 

La chiesa

La prima cattedrale di Minori fu costruita nel X secolo, ma fu abbattuta alla metà del Settecento e fu ricostruita prima della fine del secolo. Dal 1910 diventò basilica minore. Conserva diverse statue della titolare, una "Crocifissione" di Marco Pino da Siena, un pulpito del Seicento, simulacri di Sant'Antonio, del Sacro Cuore di Gesù, della Madonna del Rosario, della Madonna di Lourdes, della Madonna di Fatima, di Santa Rosa, San Giovanni Paolo II, San Gerardo, Sant'Alfonso, San Francesco Saverio, San Francesco d'Assisi, San Luigi, San Biagio, Santa Rosa, Santa Lucia, della Madonna delle Grazie, della Madonna Assunta, della Madonna Pastorella, di San Giuseppe e della Madonna del Carmine, altri quadri raffiguranti la "Vita di Santa Trofimena" di Mario Carotenuto e "San Raffaele arcangelo e Tobia", firmato Marsi.

 

PROGRAMMA

Sabato 23 Novembre
Ore 8,00 Santa Messa in cripta.
Ore 17,30 Recita del Santo Rosario.
Ore 18,00 Santa Messa.
Ore 19,00 In Piazza Umberto I, accensione dell'albero di Natale.

Domenica 24 Novembre
Solennità di Nostro Signore Gesù Cristo Re dell'Universo
Ore 8,30 Santa Messa presieduta da S. Ecc. Mons. Orazio Soricelli, arcivescovo di Amalfi - Cava de' Tirreni, in diretta televisiva su TV 2000.
Ore 10,00 Santa Messa in diretta televisiva su Rete 4.
Ore 17,00 Esposizione del Santissimo Sacramento - adorazione - Vespri - benedizione Eucaristica.
Ore 18,00 Santa Messa.
Ore 19,00 In basilica, III edizione rassegna di zampogne "I suoni del Natale".

Lunedì 25 Novembre
Ore 8,00 Santa Messa in cripta.
Ore 17,30 Recita del Santo Rosario.
Ore 18,00 Santa Messa.

Martedì 26 Novembre
La giornata festiva sarà allietata dal gruppo di zampognari "Symphonia" di Minori, dalla "Famiglia di Lieto" e dal concerto bandistico "Città di Minori".
Ore 8,00 Santa Messa in cripta.
Ore 17,30 Recita del Santo Rosario.
Ore 18,00 Rito del Lucernario, annuncio della festa, primi Vespri solenni presieduti da S. Ecc. Mons. Mario Giordana, arcivescovo di Minori. Al termine, venerazione delle sacre reliquie in cripta.

Mercoledì 27 Novembre
Memoria del secondo ritrovamento delle sacre reliquie di Santa Trofimena
La giornata festiva sarà allietata dal gruppo di zampognari "Symphonia" di Minori, dalla "Famiglia di Lieto" e dal concerto bandistico "Città di Minori".
ore 5,30 Canto dell'Ufficio delle Letture, al termine canto del Te Deum di ringraziamento in tono pastorale.
ore 6,00 S. Messa in tono pastorale, al termine, in cripta, venerazione delle sacre reliquie.
ore 9,00 - 10,30 SS. Messe.
ore 18,00 Solenne Pontificale presieduto da S. Ecc. Mons. Mario Giordana. Animerà la celebrazione il coro "Amici di San Francesco" diretto dal M. Candido del Pizzo.
Al termine processione della statua di Santa Trofimena sul sagrato della basilica e annuncio del Santo Natale.
Spettacolo pirotecnico a cura della premiata ditta "Senatore fireworks" di Cava de' Tirreni (SA).

(In foto: la statua di Santa Trofimena durante la processione del 13 luglio 2019).

Fonte: Maiori News

Galleria Fotografica

rank: 108012108

Territorio e Ambiente

Territorio e Ambiente

Cetara capitale della pesca europea: nasce il progetto italiano per le “fattorie del tonno rosso”

Creare delle farm ("fattorie") per l'allevamento in Italia del tonno rosso, con l'obiettivo di garantire ai consumatori un prodotto sempre più tracciato, trasparente e sostenibile, ma anche dalle caratteristiche organolettiche nuove, con le potenzialità per aprire nuovi mercati. È il progetto lanciato...

Territorio e Ambiente

Sorrento, spettacolo in mare: avvistata al largo una Balenottera comune

Un risveglio straordinario per la Penisola Sorrentina: stamattina, sabato 13 settembre, una Balenottera comune è stata avvistata nelle acque antistanti Sorrento, regalando un momento di meraviglia e stupore a chi ha avuto la fortuna di trovarsi sul posto. Il maestoso cetaceo ha nuotato vicino alla costa,...

Territorio e Ambiente

“Escursioni ad Agerola. Trekking tra mare e terra in Costiera Amalfitana”, la prima guida escursionistica sul territorio agerolese

Un viaggio tra natura e cultura. È questo il cuore di "Escursioni ad Agerola. Trekking tra mare e terra in Costiera Amalfitana", la prima straordinaria guida interamente dedicata ai sentieri e alle bellezze del territorio agerolese, scritta da Fabio De Donno e pubblicata da Fabbrica dei Segni Editore....

Territorio e Ambiente

Punta Campanella, in arrivo i droni per monitorare l'Area Marina Protetta

In arrivo nuovi strumenti all'avanguardia per il monitoraggio ambientale dell'Area Marina Protetta Punta Campanella. Primi tra tutti 2 Droni, un RTK comprensivo di sensore LiDAR, e un RTK con sensore Multispettrale, accessori e software di gestione dei dati. Nei giorni scorsi, parte dello staff delll'Amp...