Ultimo aggiornamento 3 ore fa S. Giovanni Maria Vianney

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteMinori, Peppino l'edicolante e Antonio il barbiere si aggiungono al presepe "urbano" sul lungomare

Territorio e Ambiente

Minori, Costiera amalfitana, presepe lungomare

Minori, Peppino l'edicolante e Antonio il barbiere si aggiungono al presepe "urbano" sul lungomare

“Un atto di affetto e stima nei confronti di due persone che per il nostro paese, e non solo, sono un modello di attaccamento al lavoro e alla famiglia” ha dichiarato il De Iuliis, fondatore del Movimento Spiaggista

Inserito da (PNo Editorial Board), sabato 24 dicembre 2022 11:20:12

"Ecco il momento di accennare ad un altro svago che è caratteristico dei napoletani, il Presepe [...] Si costruisce un leggero palchetto a forma di capanna, tutto adorno di alberi e di alberelli sempre verdi; e lì ci si mette la Madonna, il Bambino Gesù e tutti i personaggi". Così scrive Goethe, in visita a Napoli, nel suo "Viaggio in Italia" del 1787.

Il XVIII secolo, infatti, può essere considerato il periodo d'oro del presepe napoletano, durante il quale la rappresentazione della Natività fuoriuscì dalle chiese per raggiungere le case degli aristocratici che facevano a gara sulla sfarzosità degli allestimenti. Nella seconda metà del settecento, fu addirittura Giuseppe Sanmartino (lo scultore del Cristo Velato) a insegnare l'arte dei pastori del presepio.

Ma i napoletani avevano introdotto l'uso di aggiungere personaggi comuni alla scena creando un impianto teatrale e mischiando il sacro con il profano.

Secondo la tradizione i venditori che compaiono nel presepe napoletano sono dodici e rappresentano ognuno un mese dell'anno tipici del prodotto che espongono. Così le uova ricordano aprile, i pomodori luglio, ottobre il vino e le castagne novembre. Ma la fantasia del popolo napoletano, dal secondo novecento, ha rilanciato la tradizione del presepe aggiungendo alla rappresentazione personaggi famosi, particolarmente amati come Totò, Eduardo De Filippo, Troisi, Pino Daniele e, di recente, Maradona.

Appartengono oramai alla tradizione e all'allegoria delle feste, anche i cosiddetti "presepi urbani", allestiti nelle piazze, nelle strade e nei luoghi di ritrovo. A Minori, da anni, l'associazione "Ars Vivendi" allestisce in un'aiuola del lungomare un presepe con sagome in legno dipinto dalla minorese Angela Lembo, poi prematuramente scomparsa, che rappresentò oltre i canonici soggetti anche alcuni personaggi del paese, come la sarta ed il diacono.

Questo Natale, l'idea del movimento spiaggista ed in particolare del suo fondatore, Christian De Iuliis, è stata di aggiungere altri personaggi al presepe, omaggiando Giuseppe Orio lo storico edicolante e l'altrettanto celebre barbiere del paese Apicella Antonio. "Un atto di affetto e stima nei confronti di due persone che per il nostro paese, e non solo, sono un modello di attaccamento al lavoro e alla famiglia" ha dichiarato il De Iuliis.

Nell'attesa di trovare un'artista in grado di dipingere i modelli, questi sono stati fotografati (e poi stampati) in una loro caratteristica posa, all'interno delle rispettive attività.

La cerimonia della posa e dunque dell'inaugurazione delle nuove sagome, accompagnata dal suono delle zampogne, si è svolta nel pomeriggio di giovedì 22, davanti ad una piccola folla, nella quale spiccava la presenza dei due nuovi personaggi che, simpaticamente, si sono prestati accanto ai loro sosia cartonati, per la foto ricordo.

L'idea di De Iuliis è di aggiungere ogni anno nuovi personaggi tra quelli più amati e stimati del paese. E alcune candidature sono già pervenute.

"Il movimento spiaggista ringrazia tutti coloro che hanno collaborato. Ovviamente prima di tutto l'associazione Ars Vivendi, quindi gli zampognari Proto Andrea e Apicella Antonio, Alessandro Avitabile, Raffaele Amatino e il centro stampa Avallone di Salerno che ha materialmente realizzato le sagome", ha chiosato De Iuliis.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 101127101

Territorio e Ambiente

Territorio e Ambiente

A Cetara un nuovo parcheggio gratuito da oltre 70 posti per i residenti

Un'importante novità per i cittadini di Cetara: da domani, sabato 2 agosto, sarà pienamente operativo il nuovo parcheggio adiacente al cimitero comunale. Con oltre 70 posti auto a disposizione, l'area rappresenta una concreta risposta all'annoso problema della carenza di parcheggi nel borgo costiero....

Territorio e Ambiente

Rifiuti indifferenziati nei cestini e bottiglie di vetro a terra, a Scala il Sindaco annuncia sanzioni e denunce

Nonostante gli appelli al senso civico, la situazione in alcune delle zone più frequentate del Comune di Scala continua a destare il disappunto dell'amministrazione comunale. È quanto emerge dalla segnalazione pubblicata dal sindaco Ivana Bottone sui canali istituzionali, con riferimento particolare...

Territorio e Ambiente

Un tappeto di fiori e un urlo di pace: Ravello prega con la Madonna dell'Avvocata

L'urlo di pace si è levato, forte, l'altra sera a Ravello. A sollevarlo sono stati i bambini con tutta la loro innocenza, i giovani con l'impeto dell'amore, gli anziani con i volti rigati dalle lacrime. L'occasione è stata la rievocazione della Madonna dell'Avvocata. Al calar del sole, piazza Fontana...

Territorio e Ambiente

Legambiente, Goletta Verde segnala criticità alla foce del Reginna Minor: "Necessario migliorare la depurazione"

Più della metà dei punti campionati dai volontari e volontarie di Goletta Verde di Legambiente in Campania sono risultati oltre i limiti di legge: esattamente 16 punti (il 52% dei prelievi). È l'esito del monitoraggio di Goletta Verde lungo la costa campana illustrati questa mattina, 1 agosto, durante...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno