Tu sei qui: Territorio e AmbienteMonte Faito: una cima che svetta sulla penisola sorrentina
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 26 febbraio 2025 08:37:41
Il Monte Faito, alto 1131 metri, fa parte della catena montuosa dei monti Lattari e si trova nel comune di Vico Equense.
Caratterizzato da faggi secolari e roccia calcarea, il Monte offre uno straordinario panorama che spazia, da un lato, sulla penisola sorrentina e le isole, dall'altro, sull'area vesuviana e la città di Napoli.
La fama del Monte Faito è legata anche al culto di San Michele: secondo la tradizione infatti, nel VI secolo sul Monte si riunirono in preghiera, con la popolazione, i santi Catello e Antonino, patroni di Castellammare e Sorrento, per difendersi dalle incursioni longobarde. Una notte apparve loro in sogno l'arcangelo Michele, ordinando la costruzione di una cappella in suo onore. Fu così che sulla vetta del Faito, chiamata Molare, fu edificato un primo tempio in legno, successivamente migliorato e divenuto meta di pellegrinaggio, per diventare poi abbazia nel 1392. Il santuario attuale di San Michele Arcangelo sul Monte Faito fu invece consacrato nel 1950 e costruito in una posizione diversa rispetto a quello originario voluto dai santi Catello e Antonino.
Il Monte Faito si raggiunge in funivia, dalla stazione Circumvesuviana di Castellammare di Stabia, in autobus o in auto, da Vico Equense. Raggiunta la sommità, è possibile esplorare la zona e i suoi sentieri in autonomia o tramite agevoli escursioni di trekking organizzate dalle associazioni locali.
Fonte: Positano Notizie
rank: 10125106
Un'importante novità per i cittadini di Cetara: da domani, sabato 2 agosto, sarà pienamente operativo il nuovo parcheggio adiacente al cimitero comunale. Con oltre 70 posti auto a disposizione, l'area rappresenta una concreta risposta all'annoso problema della carenza di parcheggi nel borgo costiero....
Nonostante gli appelli al senso civico, la situazione in alcune delle zone più frequentate del Comune di Scala continua a destare il disappunto dell'amministrazione comunale. È quanto emerge dalla segnalazione pubblicata dal sindaco Ivana Bottone sui canali istituzionali, con riferimento particolare...
L'urlo di pace si è levato, forte, l'altra sera a Ravello. A sollevarlo sono stati i bambini con tutta la loro innocenza, i giovani con l'impeto dell'amore, gli anziani con i volti rigati dalle lacrime. L'occasione è stata la rievocazione della Madonna dell'Avvocata. Al calar del sole, piazza Fontana...
Più della metà dei punti campionati dai volontari e volontarie di Goletta Verde di Legambiente in Campania sono risultati oltre i limiti di legge: esattamente 16 punti (il 52% dei prelievi). È l'esito del monitoraggio di Goletta Verde lungo la costa campana illustrati questa mattina, 1 agosto, durante...