Tu sei qui: Territorio e AmbienteMonte Faito: una cima che svetta sulla penisola sorrentina
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 26 febbraio 2025 08:37:41
Il Monte Faito, alto 1131 metri, fa parte della catena montuosa dei monti Lattari e si trova nel comune di Vico Equense.
Caratterizzato da faggi secolari e roccia calcarea, il Monte offre uno straordinario panorama che spazia, da un lato, sulla penisola sorrentina e le isole, dall'altro, sull'area vesuviana e la città di Napoli.
La fama del Monte Faito è legata anche al culto di San Michele: secondo la tradizione infatti, nel VI secolo sul Monte si riunirono in preghiera, con la popolazione, i santi Catello e Antonino, patroni di Castellammare e Sorrento, per difendersi dalle incursioni longobarde. Una notte apparve loro in sogno l'arcangelo Michele, ordinando la costruzione di una cappella in suo onore. Fu così che sulla vetta del Faito, chiamata Molare, fu edificato un primo tempio in legno, successivamente migliorato e divenuto meta di pellegrinaggio, per diventare poi abbazia nel 1392. Il santuario attuale di San Michele Arcangelo sul Monte Faito fu invece consacrato nel 1950 e costruito in una posizione diversa rispetto a quello originario voluto dai santi Catello e Antonino.
Il Monte Faito si raggiunge in funivia, dalla stazione Circumvesuviana di Castellammare di Stabia, in autobus o in auto, da Vico Equense. Raggiunta la sommità, è possibile esplorare la zona e i suoi sentieri in autonomia o tramite agevoli escursioni di trekking organizzate dalle associazioni locali.
Fonte: Positano Notizie
rank: 10604103
È un grido d'allarme quello lanciato dall'ENPA Costa d'Amalfi, che chiede ai comuni del territorio costiero di assumersi le proprie responsabilità in tema di tutela e benessere animale. «Troppi enti - spiega il presidente Benedetto Amato - sono ancora privi di un regolamento comunale, o, pur avendolo,...
Buone notizie per residenti e turisti: il mare della Costiera Amalfitana risulta balneabile lungo tutta la costa, da Vietri sul Mare a Positano. Lo confermano i primi campionamenti stagionali effettuati nelle scorse settimane dai tecnici dell’Arpac (Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della...
Sarà presentata venerdì 2 maggio alle ore 16.00 presso l'aula consiliare comunale l'App Junker. Con un incontro pubblico ai cittadini ed agli operatori dell'accoglienza verrà spiegato il funzionamento della nuova app con la quale Vietri sul Mare potenzia il suo impegno per la circolarità. L'app è stata...
Il prossimo 1° maggio, con partenza alle ore 10:00, si terrà una suggestiva escursione lungo il Circuito dell'Isca, organizzata e curata dall'associazione territoriale Pronti si parte in collaborazione con l'Amministrazione comunale di Massa Lubrense. A fare da guida ci saranno Salvatore Marciano e Angelo...