Tu sei qui: Territorio e AmbienteMulo carico di materiali edili ad Amalfi, prof. Peretti: «Non è sfruttamento, grazie agli allevatori che lo tengono in vita»
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), lunedì 13 febbraio 2023 10:25:51
«Invece di "gridare" vergogna ricordiamo, ai più giovani e chi ha dimenticato, il "nostro" passato e soprattutto l‘inquinamento ambientale che oggi esiste nel trasporto su gomma. Altra cosa è invece il maltrattamento di animale, che non vedo nella foto, art. 544 ter Codice Penale. Viva il Mulo e grazie a quei pochi allevatori che ancora oggi lo mantengono in vita, nonostante il poco profitto!».
Con questo messaggio, affidato ai social, Vincenzo Peretti, Professore ordinario presso l'Università di Napoli "Federico II" nel dipartimento di Medicina veterinaria, nonché vicepresidente del Cda dell' Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno, interviene sul video virale diffuso dal deputato dell'alleanza Verdi-Sinistra Francesco Emilio Borrelli del mulo che, carico con un pesante fardello, viene fatto camminare su una strada stretta e accidentata.
Dopo aver visto il filmato, molti utenti sui social network aveva attaccato gli operai che aveva caricato l'animale, parlando di sfruttamento. Ma Peretti non è d'accordo:
«Prima dell'avvento dei veicoli a motore, il peso principale della logistica nel trasporto e lavoro di campagna e di città gravava sugli animali e in misura particolare per il trasporto sulla groppa di un tenace e solido quadrupede, il mulo. Un mulo, che nasce dall'incrocio di un asino con una cavalla (ibrido), può percorrere circa 5 chilometri all'ora a passo più lento in discesa che in salita. Può trasportare circa il 30% del suo peso e si accontenta di 3/4 della razione di un cavallo a parità di peso: senza richiedere le cure e le attenzioni del suo più nobile cugino. Se 5 km all'ora possono sembrare pochi, va anche aggiunto che la resistenza del mulo gli consente di marciare anche per 10-12 ore: marce di 40 km al giorno possono essere considerate normali, 80 possibili, 180 eccezionali ma documentate in manuali dell'esercito americano dei primi del Novecento. La maggior parte dei muli pesa tra i 350 e i 450 chili, per cui la loro capacità di trasporto dovrebbe arrivare fino a più di 100 chili. Di meno se le condizioni ambientali non lo consentono e contando, ovviamente, anche il peso del basto. A parità di peso un mulo richiede, quindi, il 75% della razione di un cavallo. Tradotto in cifre significa dai 2 ai 4 chili di orzo e circa 6 chili di fieno 0 più o meno il doppio di erba fresca, mentre il fabbisogno di acqua è di 20 litri al giorno, di solito somministrati in tre momenti della giornata».
«Con l'avvento delle macchine e dell'industrializzazione, i muli hanno cessato pian piano la loro funzione ed oggi sono considerati anche ibridi in via di estinzione. Pochi i nuclei in Campania, concentrati soprattutto nei Monti Lattari, Penisola Sorrentina e Costiera Amalfitana ed in alcune aree interne della Regione», ha chiosato Peretti.
Leggi anche:
Mulo carico di materiali edili ad Amalfi, video diventa virale e divide gli utenti
Fonte: Positano Notizie
rank: 100513106
Un'importante novità per i cittadini di Cetara: da domani, sabato 2 agosto, sarà pienamente operativo il nuovo parcheggio adiacente al cimitero comunale. Con oltre 70 posti auto a disposizione, l'area rappresenta una concreta risposta all'annoso problema della carenza di parcheggi nel borgo costiero....
Nonostante gli appelli al senso civico, la situazione in alcune delle zone più frequentate del Comune di Scala continua a destare il disappunto dell'amministrazione comunale. È quanto emerge dalla segnalazione pubblicata dal sindaco Ivana Bottone sui canali istituzionali, con riferimento particolare...
L'urlo di pace si è levato, forte, l'altra sera a Ravello. A sollevarlo sono stati i bambini con tutta la loro innocenza, i giovani con l'impeto dell'amore, gli anziani con i volti rigati dalle lacrime. L'occasione è stata la rievocazione della Madonna dell'Avvocata. Al calar del sole, piazza Fontana...
Più della metà dei punti campionati dai volontari e volontarie di Goletta Verde di Legambiente in Campania sono risultati oltre i limiti di legge: esattamente 16 punti (il 52% dei prelievi). È l'esito del monitoraggio di Goletta Verde lungo la costa campana illustrati questa mattina, 1 agosto, durante...