Tu sei qui: Territorio e AmbienteNapoli, Campi Flegrei. Sciame sismico con terremoto di magnitudo 4.4
Inserito da (Admin), lunedì 20 maggio 2024 22:22:24
È una serata di paura quella che sta vivendo la città di Pozzuoli e dei comuni limitrofi, scossi da una serie di eventi sismici con epicentro ai Campi Flegrei. La prima scossa significativa, di magnitudo 3.5, è stata avvertita alle 19:51, dando il via a uno sciame sismico che non accenna a fermarsi.
Secondo quanto riportato dall'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), alle 20:10 una scossa di magnitudo 4.4 ha fatto tremare nuovamente la terra, raggiungendo una profondità di tre chilometri. Questo terremoto risulta essere il più intenso degli ultimi quarant'anni nella zona, superando il precedente record di magnitudo 4.2 registrato il 27 settembre scorso.
La serie di scosse è proseguita con minore intensità, ma con una frequenza tale da mantenere alta l'allerta tra la popolazione. Alle 19:56 si è registrata una scossa di magnitudo 1.8, alle 20:09 di 1.5, alle 20:12 di 1.0 e alle 20:16 di 1.2.
La scossa è stata avvertita non solo nella zona collinare e centrale di Napoli, ma anche nei comuni dell'hinterland, come Casavatore e Giugliano in Campania, con segnalazioni provenienti anche da Afragola e dall'isola di Procida.
Poco prima delle 22:00, precisamente alle 21:55, una nuova scossa di magnitudo 3.1 ha colpito la stessa area, prolungando la paura e l'incertezza tra i cittadini.
Alla sala operativa dei vigili del fuoco sono giunte numerose segnalazioni riguardanti crepe, caduta di cornicioni, intonaci esterni e piastrelle cadute in casa nelle zone prossime all'epicentro. Fortunatamente, al momento non si registrano feriti, ma le squadre di verifica sono attualmente al lavoro per monitorare la situazione e garantire la sicurezza degli edifici.
Tutti gli abitanti di Pozzuoli sono praticamente in strada. Sgomberati alcuni palazzi su via Dante Alighieri, sono circa 9 le famiglie evacuate. In via Alfonso Artiaco altre 5 famiglie sono state costrette ad abbandonare le proprie abitazioni per danni strutturali. Ance via Solfatara un altro palazzo è interessato da evidenti lesioni.
La macchina della protezione civile regionale è in piena attività con squadre che si stanno muovendo da tutta la Campania per raggiungere i Campi Flegrei. La popolazione è invitata a mantenere la calma e seguire le indicazioni delle autorità competenti.
Anche la circolazione ferroviaria è stata sospesa per verifiche tecniche sulle linee interessate dall'evento sismico.
La circolazione ferroviaria è sospesa, in via precauzionale, sulle seguenti tratte:
. Linea Napoli - Formia: sospesa la circolazione nella tratta Villa Literno - Napoli
. Linea Napoli - Cassino: sospesa la circolazione nella tratta Casalnuovo - Napoli
. Linea Metropolitana di Napoli: sospesa la circolazione nella tratta Villa Literno - Napoli S. Giovanni Barra
Cicolazione rallentata anche sulle linee Roma - Napoli AV e Napoli - Salerno (Via Monte del Vesuvio).
Sono in corso i necessari accertamenti da parte dei tecnici di RFI per consentire la ripresa della regolare circolazione.
Fonte: Il Portico
rank: 104425102
Un'importante novità per i cittadini di Cetara: da domani, sabato 2 agosto, sarà pienamente operativo il nuovo parcheggio adiacente al cimitero comunale. Con oltre 70 posti auto a disposizione, l'area rappresenta una concreta risposta all'annoso problema della carenza di parcheggi nel borgo costiero....
Nonostante gli appelli al senso civico, la situazione in alcune delle zone più frequentate del Comune di Scala continua a destare il disappunto dell'amministrazione comunale. È quanto emerge dalla segnalazione pubblicata dal sindaco Ivana Bottone sui canali istituzionali, con riferimento particolare...
L'urlo di pace si è levato, forte, l'altra sera a Ravello. A sollevarlo sono stati i bambini con tutta la loro innocenza, i giovani con l'impeto dell'amore, gli anziani con i volti rigati dalle lacrime. L'occasione è stata la rievocazione della Madonna dell'Avvocata. Al calar del sole, piazza Fontana...
Più della metà dei punti campionati dai volontari e volontarie di Goletta Verde di Legambiente in Campania sono risultati oltre i limiti di legge: esattamente 16 punti (il 52% dei prelievi). È l'esito del monitoraggio di Goletta Verde lungo la costa campana illustrati questa mattina, 1 agosto, durante...