Ultimo aggiornamento 2 ore fa SS. Cornelio e Cipriano

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteNapoli, si lavora ad un piano per una nuova mobilità ai Quartieri Spagnoli

Territorio e Ambiente

Napoli, Quartieri Spagnoli, mobilità, afflusso

Napoli, si lavora ad un piano per una nuova mobilità ai Quartieri Spagnoli

L’obiettivo dello studio sul nuovo piano di mobilità, che si è voluto realizzare in modo realmente partecipato con tutti gli stakeholder della zona, è infatti di salvaguardare le specificità dei Quartieri migliorandone, al tempo stesso, il mix sociale esistente, senza snaturarlo, ma mettendo a sistema le energie e valorizzando le risorse presenti

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 8 maggio 2024 08:18:10

Si è tenuto ieri mattina a Palazzo San Giacomo un incontro tra i rappresentanti della Fondazione Foqus, del DiARC (Dipartimento di Architettura dell'Università Federico II) e dell'Amministrazione Comunale con il Vice Sindaco e Assessore all'Urbanistica, l'Assessore ai Trasporti ed il Capo di Gabinetto.

Nel corso della riunione è stato presentato all'Amministrazione Comunale un progetto di nuova mobilità per l'area dei Quartieri Spagnoli che da settembre vedrà un considerevole aumento del flusso di cittadini e studenti in seguito all'ampliamento dell'attuale sede di FOQUS con l'apertura di un nuovo ingresso su Piazza Montecalvario. Il Dipartimento di Architettura ha realizzato, per conto di FOQUS, uno studio complesso e articolato per la rigenerazione dell'intero quartiere, allo scopo di migliorare la gestione dello spazio urbano, favorire l'implementazione di politiche inclusive e sostenibili e migliorare l'accessibilità dell'area. Il progetto è partito da una campagna di ascolto e partecipazione che ha coinvolto, per oltre dodici mesi, le categorie economiche e commerciali del quartiere, oltre ai rappresentanti di cittadini e residenti.

L'obiettivo dello studio sul nuovo piano di mobilità, che si è voluto realizzare in modo realmente partecipato con tutti gli stakeholder della zona, è infatti di salvaguardare le specificità dei Quartieri migliorandone, al tempo stesso, il mix sociale esistente, senza snaturarlo, ma mettendo a sistema le energie e valorizzando le risorse presenti. Fra giugno e luglio il piano elaborato sarà nuovamente sottoposto al vaglio del quartiere.

Da parte dell'Amministrazione Comunale è stato manifestato grande apprezzamento per la qualità del Piano presentato ed è stato deciso di organizzare in tempi brevi un tavolo di lavoro che coinvolga la Municipalità II, competente in merito ai provvedimenti di viabilità per l'area dei Quartieri Spagnoli, e tutti gli attori coinvolti ed interessati dal progetto, dagli Assessorati al Turismo e Attività Produttive, all'Urbanistica, ai Trasporti ed alla Sicurezza, ad Anm, Asia e Polizia Municipale per verificare la fattibilità tecnica e operativa delle proposte presentate. Il coinvolgimento diretto del territorio - degli abitanti, commercianti e organizzazioni varie che operano nel quartiere - sarà al centro di un processo di partecipazione nel quale il piano sarà condiviso e negoziato per poterne garantire la fattibilità.

Fonte: Positano Notizie

Galleria Fotografica

Quartieri Spagnoli<br />&copy; IlSistemone su Wikipedia Commons Quartieri Spagnoli © IlSistemone su Wikipedia Commons

rank: 10656104

Territorio e Ambiente

Territorio e Ambiente

A Cetara nasce il progetto “farm” del tonno rosso: Coldiretti lancia la sfida per una filiera sostenibile

Cetara conferma il suo ruolo di capitale della tradizione marinara italiana diventando laboratorio per il futuro della pesca nel Mediterraneo. Durante il vertice europeo promosso da Coldiretti Pesca, è stato presentato il progetto per creare vere e proprie "farm" del tonno rosso in Italia, con l'obiettivo...

Territorio e Ambiente

Tre balenottere comuni nell'Area Marina Protetta di Punta Campanella: spettacolo della natura e biodiversità

Sabato scorso, 13 settembre, tre balenottere comuni sono state avvistate in più riprese mentre attraversavano le acque dell'Area Marina Protetta di Punta Campanella. A testimoniare il suggestivo momento è stato Michela di Bartolomeo. Il suo video è stato poi pubblicato sulla pagina Facebook dell'Area...

Territorio e Ambiente

Atrani, escrementi abbandonati per strada: il Comune richiama al rispetto delle regole

Ad Atrani, un episodio di inciviltà ha richiesto l'intervento degli operatori della Miramare Service anche nella giornata di domenica, per la pulizia di escrementi animali abbandonati lungo le stradine del borgo. "Anche di domenica, ci si è trovati a dover intervenire, tramite gli operatori della Miramare...

Territorio e Ambiente

Punta Campanella: incontro spettacolare con i delfini a bordo della Scorfanella

Sabato mattina, durante una delle visite guidate organizzate dall'Area Marina Protetta Punta Campanella, i partecipanti a bordo della Scorfanella hanno vissuto un momento magico: l'incontro ravvicinato con un gruppo di delfini! I magnifici mammiferi marini sono apparsi all'improvviso tra le acque cristalline...