Tu sei qui: Territorio e AmbienteNasce la Rete delle Aree Marine Protette in Campania: un nuovo modello di turismo sostenibile
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), giovedì 13 marzo 2025 11:07:33
La Regione Campania si conferma tra le più attente alla tutela del proprio patrimonio marino con il lancio di un'importante iniziativa: la creazione di una Rete delle Aree Marine Protette Campane. Il progetto, volto a valorizzare e preservare le bellezze naturali e culturali della regione, è stato presentato ieri, 12 marzo, in conferenza stampa.
All'evento hanno partecipato l'Assessore al Turismo Felice Casucci, la Dirigente Risorse Naturali Protette Rosa Caterina Marmo e i Direttori delle principali Aree Marine Protette campane: Maurizio Simeone (Parco Sommerso di Gaiola), Antonino Miccio (Regno di Nettuno) e Carmela Guidone (Punta Campanella). Presenti anche rappresentanti del mondo ambientalista, tra cui Rosalba Giugni, fondatrice di Marevivo Ets.
Il progetto punta a rafforzare la collaborazione tra le diverse AMP della regione, con l'obiettivo di migliorare la tutela dell'ecosistema marino e al tempo stesso favorire un turismo sostenibile. Un turismo "lento", basato sul rispetto dei territori e sulla scoperta delle bellezze sommerse del Golfo di Napoli, che possa diventare un modello per il futuro.
La Campania, una delle regioni italiane con il maggior numero di Aree Marine Protette, si pone così all'avanguardia nella valorizzazione del proprio mare, coniugando conservazione ambientale e sviluppo economico nel segno della sostenibilità.
Fonte: Il Vescovado
rank: 10708103
Un'importante novità per i cittadini di Cetara: da domani, sabato 2 agosto, sarà pienamente operativo il nuovo parcheggio adiacente al cimitero comunale. Con oltre 70 posti auto a disposizione, l'area rappresenta una concreta risposta all'annoso problema della carenza di parcheggi nel borgo costiero....
Nonostante gli appelli al senso civico, la situazione in alcune delle zone più frequentate del Comune di Scala continua a destare il disappunto dell'amministrazione comunale. È quanto emerge dalla segnalazione pubblicata dal sindaco Ivana Bottone sui canali istituzionali, con riferimento particolare...
L'urlo di pace si è levato, forte, l'altra sera a Ravello. A sollevarlo sono stati i bambini con tutta la loro innocenza, i giovani con l'impeto dell'amore, gli anziani con i volti rigati dalle lacrime. L'occasione è stata la rievocazione della Madonna dell'Avvocata. Al calar del sole, piazza Fontana...
Più della metà dei punti campionati dai volontari e volontarie di Goletta Verde di Legambiente in Campania sono risultati oltre i limiti di legge: esattamente 16 punti (il 52% dei prelievi). È l'esito del monitoraggio di Goletta Verde lungo la costa campana illustrati questa mattina, 1 agosto, durante...