Tu sei qui: Territorio e Ambiente‘Ndùnderi, il piatto della Festa Patronale a Minori
Inserito da (Redazione LdA), mercoledì 13 luglio 2022 10:30:53
Di Sigismondo Nastri
«Tre ‘ndùnderi, nove rotoli» si diceva una volta e a me sembra un'esagerazione, considerati che un rotolo - unità di misura nel Regno delle Due Sicilie - corrispondeva a 0,890997 kg.
Gli ‘ndùnderi sono una specialità di Minori dalle antichissime origini, divenuta il piatto della festa patronale in onore di Santa Trofimena (che ricorre cinque volte ogni anno: la più importante, il 13 luglio). Si diceva pure che fossero duri a digerire. I maioresi, forse per invidia, sfruculiavano i minoresi con questa filastrocca: «'e ‘ndùndere ‘e Menure/ so' tre perelle ‘nculo:/uno saglie, n'ato scenne/n'ato fa ttì-ttà-bbù-aà». In parte è vero. La pietanza, della quale s'era persa la memoria, è stata riportata in auge, rielaborata in chiave moderna, dal compianto Ezio Falcone, studioso delle tradizioni gastronomiche della Costiera, in collaborazione con lo chef amalfitano Enrico Cosentino, maestro di intere generazioni di cuochi, "inventore" degli scialatielli.
Ingredienti: farina, 300 gr.; ricotta, 700 gr.; parmigiano grattugiato, 3 cucchiai; tuorli d'uovo, 4; acqua, q.b. Il dosaggio lo rilevo da una vecchia scheda del Gusta Minori, elaborata da Ezio Falcone. Io vi aggiungo un pizzico di noce moscata e di pepe. Questi ingredienti vanno lavorati fino a ottenere un impasto omogeneo, dal quale ricavare un lungo cordone, non troppo sottile, che viene tagliato a tocchetti resi concavi con una leggera pressione del dito e fatti scivolare sulla dentatura della forchetta o sulla grattugia per ottenerli rigati.
Da cuocere poi in abbondante acqua, salata q.b., e servire conditi con un corposo ragù di carne. Si racconta che, nel giorno della festa, quando la statua della patrona si avviava al rientro nella basilica, i signori della buona società minorese, che erano al seguito della processione, mandassero i figli a casa con questo messaggio: «Mammà, vutte ‘e ‘ndùndere dint' ‘a cavurara ca ‘a Trufimena sta abbascio ‘a marina!».
Questo perché richiedevano, per la cottura, un tempo decisamente più lungo della pasta normale.
(In foto gli 'ndunderi di Sal De Riso)
Fonte: Il Vescovado
rank: 101530105
La Protezione Civile della Regione, in considerazione delle valutazioni del Centro Funzionale, ha emanato un avviso di allerta meteo di livello Giallo per piogge e temporali dalla mezzanotte fino alle 14 di domani, martedì 6 maggio. Sui settori centro-settentrionali della Campania e, in particolare,...
La Protezione Civile della Regione Campania ha emanato un avviso di allerta meteo di livello giallo per piogge e temporali, valido dalla mezzanotte di oggi fino alle ore 14:00 di martedì 6 maggio 2025. Il bollettino è stato diramato in seguito alle valutazioni del Centro Funzionale, a causa del previsto...
Il Comitato promotore dei referendum popolari di Maiori ha diffuso in questi giorni un documento in cui manifesta preoccupazione per alcune proposte di modifica al Regolamento comunale sul referendum popolare, attualmente al vaglio del Consiglio comunale. Nel testo, il Comitato - composto da cittadini...
Sarà inaugurato giovedì 8 maggio alle ore 12.00 il "Giardino delle Muse", una nuova e suggestiva terrazza affacciata sul mare realizzata nella frazione Raito, località San Vito, nel comune di Vietri sul Mare. L'opera rappresenta un importante intervento di recupero e valorizzazione del territorio, fortemente...