Tu sei qui: Territorio e Ambiente“No al ddl Pillon”: 10 novembre convegno a Cava de' Tirreni
Inserito da (redazioneip), venerdì 9 novembre 2018 14:29:28
Sabato 10 novembre a Cava de' Tirreni l'Associazione Resilienza di Agorà promuove la mobilitazione nazionale indetta contro il disegno di legge Pillon, grazie alla collaborazione del Comune di Cava de' Tirreni e delle associazioni Se non ora quando, Frida per le donne,Rosa di Gerico,Fuori Tempo- Teatro Luca Barba e Manden.
Il No al DDL Pillon a Cava verrà prima discusso in un convegno che a partire dalle 17:00 si svolgerà a Palazzo di Città al termine del quale dopo il momento di question time, affermerà il proprio No tramite un flash mob per le vie cittadine. Ad aprire i lavori i saluti dell'amministrazione da parte del sindaco, Vincenzo Servalli, dell'assessore Barbara Mauro e della consigliera, Paola Landi e delle presidenti delle associazioni, Cettina Capuano, presidente Se non Ora Quando, Ilaria Sorrentino-presidente Frida per le donne, Flora Calvanese- presidente La Rosa di Gerico e Gertrude Barba- presidente Fuori Tempo- Teatro Luca Barba. Il Convegno sarà tenuto dalla presidente di Resilienza di Agorà, Filomena Avagliano, dalla presidente di Manden, Grazia Biondi e dall'avvocato Emilia Natale.
"Il ddl pillon rappresenta uno strumento normativo di pericolo per una concreta bigenitorialita, che risponda in primis agli interessi dei minori. - ha spiegato l'avvocato Emilia Natale. - Sotto l'egida della perequazione genitoriale sperequa invece lo strumento giudiziario a discapito dei soggetti deboli delle vicende processuali; che vedono vittime in primis i bambini e che assistono ad una possibilità di difesa garantita sistematicamente al coniuge economicamente più forte, raccontando del gratuito patrocinio come una panacea per le donne, soggetti notoriamente deboli sotto l'aspetto lavorativo ed economico, mentre invece così non è! È necessario che le persone sappiano quali strumenti vengono previsti da questa proposta normativa, su quali tutele giudiziarie incide e cosa realmente potrebbe accadere se passasse una legislazione così concertata. La finalità dell'incontro è divulgare, spiegare ai non addetti ai lavori quel che il "burocratese" non traduce, affinché sappiano come potrebbero cambiare le dinamiche endofamiliari e le conseguenti tutele nel momento patologico del rapporto e quando si determini una frattura coniugale e genitoriale. "
L'incontro di sabato è importante, dunque, per dire NO alla mediazione obbligatoria, all'imposizione di tempi paritari e alla doppia domiciliazione/residenza dei minori, al mantenimento diretto, al piano genitoriale e all'introduzione del concetto di alienazione parentale
Fonte: Il Portico
rank: 103812108
Un'importante novità per i cittadini di Cetara: da domani, sabato 2 agosto, sarà pienamente operativo il nuovo parcheggio adiacente al cimitero comunale. Con oltre 70 posti auto a disposizione, l'area rappresenta una concreta risposta all'annoso problema della carenza di parcheggi nel borgo costiero....
Nonostante gli appelli al senso civico, la situazione in alcune delle zone più frequentate del Comune di Scala continua a destare il disappunto dell'amministrazione comunale. È quanto emerge dalla segnalazione pubblicata dal sindaco Ivana Bottone sui canali istituzionali, con riferimento particolare...
L'urlo di pace si è levato, forte, l'altra sera a Ravello. A sollevarlo sono stati i bambini con tutta la loro innocenza, i giovani con l'impeto dell'amore, gli anziani con i volti rigati dalle lacrime. L'occasione è stata la rievocazione della Madonna dell'Avvocata. Al calar del sole, piazza Fontana...
Più della metà dei punti campionati dai volontari e volontarie di Goletta Verde di Legambiente in Campania sono risultati oltre i limiti di legge: esattamente 16 punti (il 52% dei prelievi). È l'esito del monitoraggio di Goletta Verde lungo la costa campana illustrati questa mattina, 1 agosto, durante...