Tu sei qui: Territorio e AmbienteNon solo panorami mozzafiato: le pietre che raccontano la storia agricola e naturale lungo il "Sentiero dei Limoni"
Inserito da (Admin), domenica 15 dicembre 2024 21:20:54
Situato tra Minori e Maiori, il Sentiero dei Limoni è famoso per i suoi panorami mozzafiato e per le estese coltivazioni di limoni, simbolo della Costiera Amalfitana. Tuttavia, il vero tesoro di questo sentiero risiede nella sua ricchezza geologica, spesso trascurata dai numerosi visitatori che si concentrano solo sugli aspetti più pittoreschi.
Le rocce lungo il sentiero non sono solo sfondo naturale; sono testimoni di milioni di anni di storia geologica. Le formazioni rocciose del sentiero mostrano diverse stratificazioni e composizioni, che hanno permesso agli agricoltori locali di sfruttare le condizioni naturali per costruire terrazzamenti, noti come "macerine", utilizzando la tecnica dei muretti a secco.
Queste strutture sono un esempio di come l'uomo ha saputo adattarsi e modificare l'ambiente circostante in modo sostenibile. I muretti a secco, ora riconosciuti dall'UNESCO come patrimonio mondiale dell'umanità, non solo contengono il terreno e prevengono l'erosione, ma creano anche microclimi ideali per la coltivazione dei limoni, proteggendo gli alberi dai venti forti e dal freddo.
La prossima volta che percorrete il Sentiero dei Limoni, prendetevi un momento per osservare da vicino queste meraviglie geologiche. Fotografatele e apprezzate come queste "pietre" non solo supportano la vita degli agrumi, ma sono anche custodi silenziosi della storia di un territorio che ha saputo trasformare le sfide naturali in opportunità.
Questo cammino tra le rocce è un vero e proprio viaggio attraverso il tempo, dove ogni pietra ha una storia da raccontare, contribuendo a rendere il sentiero un vero e proprio museo naturale all'aria aperta.
Grazie alle fotografie di Reginaldo Salerno, rilanciate da Michele Ruocco già nel 2021, anche chi non può visitare di persona può ammirare queste testimonianze di storia e ingegno umano.
Fonte: Il Vescovado
rank: 101418109
Un'importante novità per i cittadini di Cetara: da domani, sabato 2 agosto, sarà pienamente operativo il nuovo parcheggio adiacente al cimitero comunale. Con oltre 70 posti auto a disposizione, l'area rappresenta una concreta risposta all'annoso problema della carenza di parcheggi nel borgo costiero....
Nonostante gli appelli al senso civico, la situazione in alcune delle zone più frequentate del Comune di Scala continua a destare il disappunto dell'amministrazione comunale. È quanto emerge dalla segnalazione pubblicata dal sindaco Ivana Bottone sui canali istituzionali, con riferimento particolare...
L'urlo di pace si è levato, forte, l'altra sera a Ravello. A sollevarlo sono stati i bambini con tutta la loro innocenza, i giovani con l'impeto dell'amore, gli anziani con i volti rigati dalle lacrime. L'occasione è stata la rievocazione della Madonna dell'Avvocata. Al calar del sole, piazza Fontana...
Più della metà dei punti campionati dai volontari e volontarie di Goletta Verde di Legambiente in Campania sono risultati oltre i limiti di legge: esattamente 16 punti (il 52% dei prelievi). È l'esito del monitoraggio di Goletta Verde lungo la costa campana illustrati questa mattina, 1 agosto, durante...