Ultimo aggiornamento 3 ore fa S. Geremia

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteNuovo sistema sperimentale per il monitoraggio del rischio idraulico a Maiori

Territorio e Ambiente

Maiori, sicurezza idrogeologica con sistema di allerta avanzato

Nuovo sistema sperimentale per il monitoraggio del rischio idraulico a Maiori

Installato alla foce del fiume Reghinna Major un innovativo sistema di allertamento per prevenire il rischio idrogeologico e idraulico legato agli alvei tombati. Il progetto, realizzato in collaborazione tra il C.U.G.RI., la Regione Campania e il Comune di Maiori, sfrutta tecnologie avanzate per il monitoraggio in tempo reale

Inserito da (Admin), venerdì 14 febbraio 2025 19:24:39

Maiori compie un passo avanti nella prevenzione del rischio idrogeologico con l’installazione di un sistema sperimentale di allertamento dedicato al monitoraggio degli alvei tombati, corsi d’acqua interrati che attraversano il centro abitato e che, in caso di eventi meteorologici estremi, possono rappresentare un pericolo per la sicurezza della popolazione.

Il progetto è frutto di un’intesa tra il C.U.G.RI. (Centro Universitario per la Previsione e Prevenzione dei Grandi Rischi, con sede presso le Università di Salerno e Napoli Federico II), il Comune di Maiori e la Regione Campania, ed è stato sviluppato nell’ambito di un Accordo Quadro siglato il 5 ottobre 2021 ai sensi dell’articolo 15, comma 1, della Legge 241/1990.

Un sistema di monitoraggio tecnologico

Il dispositivo installato, denominato T-clever e sviluppato dalla società Gecopra, si avvale di tecnologie all’avanguardia per la sorveglianza dei corsi d’acqua. La struttura comprende:

  • Telecamere di monitoraggio in tempo reale, installate in punti strategici per rilevare eventuali anomalie nel flusso dell’acqua.
  • Sensori idrometrici, come quelli visibili lungo l’alveo del fiume, che misurano i livelli dell’acqua e segnalano variazioni improvvise.
  • Una centralina di controllo che raccoglie e analizza i dati per attivare tempestivamente le procedure di allerta.

Questi strumenti permettono di monitorare costantemente la situazione idraulica e, in caso di superamento dei livelli di soglia stabiliti, possono attivare automaticamente le allerte per la Protezione Civile e gli enti preposti alla gestione delle emergenze.

Maiori e il rischio idrogeologico

La scelta di implementare un sistema di allertamento avanzato è dettata dalla vulnerabilità idrogeologica del territorio. Maiori, come altre località della Costiera Amalfitana, è storicamente soggetta a fenomeni di esondazione e alluvioni, con episodi critici registrati nel passato a causa delle intense precipitazioni e della conformazione del territorio.

L’importanza della prevenzione è sottolineata anche dalle linee guida nazionali e regionali, tra cui la Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri del 27 febbraio 2004, che definisce il sistema di allertamento nazionale e regionale per il rischio idraulico e idrogeologico, e il Piano di Gestione del Rischio di Alluvioni (PGRA) del Distretto Idrografico dell'Appennino Meridionale, adottato secondo il Decreto Legislativo 49/2010.

Sicurezza e monitoraggio

L’iniziativa si inserisce in un quadro più ampio di strategie di adattamento ai cambiamenti climatici, che stanno aumentando la frequenza e l’intensità degli eventi meteorologici estremi. Il sistema di Maiori rappresenta un modello di prevenzione che potrebbe essere replicato in altri comuni costieri con caratteristiche geologiche simili.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

Telecamera e monitoraggio foce fiume Reghinna Major<br />&copy; Massimiliano D'Uva Telecamera e monitoraggio foce fiume Reghinna Major © Massimiliano D'Uva
Foce Fiume Reghinna a Maiori<br />&copy; Massimiliano D'Uva Foce Fiume Reghinna a Maiori © Massimiliano D'Uva

rank: 101213109

Territorio e Ambiente

Territorio e Ambiente

L’ENPA Costa d’Amalfi lancia un appello ai Comuni: «Serve responsabilità, non possiamo fare tutto da soli»

È un grido d'allarme quello lanciato dall'ENPA Costa d'Amalfi, che chiede ai comuni del territorio costiero di assumersi le proprie responsabilità in tema di tutela e benessere animale. «Troppi enti - spiega il presidente Benedetto Amato - sono ancora privi di un regolamento comunale, o, pur avendolo,...

Territorio e Ambiente

Costiera Amalfitana, mare promosso: tutte le acque sono balneabili

Buone notizie per residenti e turisti: il mare della Costiera Amalfitana risulta balneabile lungo tutta la costa, da Vietri sul Mare a Positano. Lo confermano i primi campionamenti stagionali effettuati nelle scorse settimane dai tecnici dell’Arpac (Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della...

Territorio e Ambiente

A Vietri sul Mare arriva "Junker": l’app che rende la raccolta differenziata diventa smart e multilingue

Sarà presentata venerdì 2 maggio alle ore 16.00 presso l'aula consiliare comunale l'App Junker. Con un incontro pubblico ai cittadini ed agli operatori dell'accoglienza verrà spiegato il funzionamento della nuova app con la quale Vietri sul Mare potenzia il suo impegno per la circolarità. L'app è stata...

Territorio e Ambiente

Massa Lubrense: 1° maggio escursione lungo il Circuito dell'Isca

Il prossimo 1° maggio, con partenza alle ore 10:00, si terrà una suggestiva escursione lungo il Circuito dell'Isca, organizzata e curata dall'associazione territoriale Pronti si parte in collaborazione con l'Amministrazione comunale di Massa Lubrense. A fare da guida ci saranno Salvatore Marciano e Angelo...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno