Tu sei qui: Territorio e AmbienteOggi è la Giornata mondiale dell'acqua, Confagricoltura denuncia pessime condizioni rete idrica nazionale
Inserito da (Maria Abate), lunedì 22 marzo 2021 10:03:24
Nella giornata mondiale dell'acqua, istituita il 22 marzo dalle Nazioni Unite, nel 1992, l'attenzione è puntata sul rischio idrico che aumenta sempre più a causa degli sprechi.
Infatti, solo il 2,5% dell'acqua sulla terra è dolce e, secondo l'Oms, se si consumano più di 50 litri al giorno, ha luogo uno spreco. In Italia, avvisa l'Istat, la media si aggira intorno ai 245 litri quotidiani, ben oltre la soglia prevista dall'Oms.
Gli sprechi, però, non avvengono soltanto nell'ambito familiare (doccia o faccende domestiche), ma anche per la dispersione dell'acqua immessa, ovvero la quantità che si perde a causa del cattivo funzionamento delle reti idriche (circa il 40%). E per la difficoltà di trattenere acqua piovana nel Paese, dato fermo all'11%.
Il Day Zero, il giorno in cui perderemo i normali accessi alle riserve di acqua, non è così lontano.
La Giornata dell'acqua riapre dunque il dibattito sulla gestione idrica nel Paese e sottolinea la necessità - secondo il parere dell'Associazione nazionale consorzi di gestione e tutela del territorio e acque irrigue (Anbi) - di incrementare le capacità di invaso per sopperire alle esigenze idriche in un quadro condizionato dalla crisi climatica con piogge sempre più "tropicali", ripetuti fenomeni alluvionali e stagioni siccitose. Sulla stessa lunghezza d'onda o quasi Confagricoltura.
L'organizzazione afferma che «occorre mettere mano con urgenza all'intera rete idrica nazionale, visto che dopo trent'anni di abbandono è in pessime condizioni». In particolare sottolinea che le priorità sono quelle di «costruire nuovi invasi, rinnovare i sistemi irrigui, sanare la rete dell'acqua potabile che perde il 42% tra quella immessa e quella erogata».
Il tema della siccità è invece al centro della denuncia della Coldiretti, che vi attribuisce «danni stimati in media in un miliardo di euro all'anno soprattutto per le quantità e la qualità dei raccolti».
La giornata mondiale dell'acqua sarà anche l'occasione per ricordare che al mondo 2,2 miliardi di persone non hanno accesso all'acqua potabile e per farlo Azione contro la fame, Ong che si occupa di lotta alla malnutrizione infantile, ha portato in vendita sui banconi di alcuni supermarket bottiglie di plastica piene di acqua gialla, fangosa e infetta che devono bere 319 milioni di africani, privi di accesso all'acqua potabile. "Water of Africa" è l'etichetta sulle bottiglie, e telecamere nascoste hanno ripreso le reazioni dei clienti.
Fonte: Occhi su Salerno
rank: 102212108
Si è tenuta ieri, 16 settembre, presso l'aula consiliare comunale la cerimonia di consegna dei camici. Per i ragazzi iscritti alla Scuola di Ceramica Vietrese, iniziativa giunta al secondo anno, realizzata con i fondi della Regione Campania ed il partenariato del Comune di Vietri sul Mare, della Cna...
Confagricoltura Campania esprime pieno apprezzamento per l'approvazione, da parte del Consiglio Regionale della Campania, della mozione a firma dei consiglieri Roberta Gaeta e Franco Picarone che impegna la Giunta al potenziamento del Servizio Fitosanitario regionale, incardinato presso la UOD 50 07...
"Immaginate di sedervi qui, anche solo per dieci minuti." È con queste parole semplici ma evocative che il sindaco di Vico Equense, Giuseppe Aiello, comunica che l'amministrazione comunale ha provveduto ad installare nuove panchine nei pressi della Chiesa della SS. Annunziata e a Punta Mare, luoghi simboli...
Cetara conferma il suo ruolo di capitale della tradizione marinara italiana diventando laboratorio per il futuro della pesca nel Mediterraneo. Durante il vertice europeo promosso da Coldiretti Pesca, è stato presentato il progetto per creare vere e proprie "farm" del tonno rosso in Italia, con l'obiettivo...