Tu sei qui: Territorio e AmbienteOggi riaprono al pubblico i ruderi della Basilica di Sant’Eustachio nel borgo più antico della Costa d’Amalfi
Inserito da (Maria Abate), lunedì 27 luglio 2020 09:37:21
Riaprono al pubblico, oggi, 27 luglio, i ruderi della Basilica di Sant'Eustachio, uno dei posti più suggestivi di Scala. Risalente al sec. XIII, domina il Monte Aureo e l'abitato di Pontone, con una vista mozzafiato sul mare.
Sarà possibile visitare la Basilica di Sant'Eustachio dal lunedì alla domenica dalle 9 alle 12.30, mentre per info è possibile telefonare, dal lunedì al venerdì, dalle 8.30 alle 14.00, al numero 089857115.
La città di Scala, costituitasi in forma urbana verso il 1070, è la più antica del ducato marinaro di Amalfi. Allora, assieme a Ravello, era un baluardo difensivo pronto a proteggere la capitale del Ducato. Le famiglie nobili che in essa risiedevano erano dedite in particolare alla produzione della lana ed al commercio con il Mediterraneo occidentale. La famiglia d'Afflitto, tre le più note, abitava in una casa-torre, provvista di bagno arabo e collocata in una postazione strategica del territorio (tra la frazione di Pontone e quella di Minuta). Di fronte alla loro residenza edificarono, nel corso del XII secolo, la chiesa di S. Eustachio, dedicata al martire romano che per antica tradizione ritenevano il capostipite dei d'Afflitto; il cognome stesso richiamerebbe, secondo una versione tramandata l'afflizione subìta dal martire fondatore del casato.
La chiesa-basilica possiede una cripta sottostante ed è orientata, come tutte le chiese medievali, verso est. Le pareti esterne delle absidi mostrano decorazioni con tarsie che seguono archi intrecciati e motivi a stella, caratteristici del mondo islamico spagnolo ed africano. Lungo le pareti laterali strette saettiere favorivano, un tempo, la distribuzione della luce solare; in particolare, dell'abside centrale. Le navate erano in origine separate da grandi colonne marmoree con capitelli classici di spoglio, trasportati da varie zone del Mediterraneo; esempi di tali testimonianze scultoree sono tuttora visibili appoggiati al pavimento.
Fonte: Positano Notizie
rank: 109623102
Creare delle farm ("fattorie") per l'allevamento in Italia del tonno rosso, con l'obiettivo di garantire ai consumatori un prodotto sempre più tracciato, trasparente e sostenibile, ma anche dalle caratteristiche organolettiche nuove, con le potenzialità per aprire nuovi mercati. È il progetto lanciato...
Un risveglio straordinario per la Penisola Sorrentina: stamattina, sabato 13 settembre, una Balenottera comune è stata avvistata nelle acque antistanti Sorrento, regalando un momento di meraviglia e stupore a chi ha avuto la fortuna di trovarsi sul posto. Il maestoso cetaceo ha nuotato vicino alla costa,...
Un viaggio tra natura e cultura. È questo il cuore di "Escursioni ad Agerola. Trekking tra mare e terra in Costiera Amalfitana", la prima straordinaria guida interamente dedicata ai sentieri e alle bellezze del territorio agerolese, scritta da Fabio De Donno e pubblicata da Fabbrica dei Segni Editore....
In arrivo nuovi strumenti all'avanguardia per il monitoraggio ambientale dell'Area Marina Protetta Punta Campanella. Primi tra tutti 2 Droni, un RTK comprensivo di sensore LiDAR, e un RTK con sensore Multispettrale, accessori e software di gestione dei dati. Nei giorni scorsi, parte dello staff delll'Amp...