Tu sei qui: Territorio e Ambiente"Olio Capitale", L’Oro di Capri alla fiera di Trieste per salvaguardare l’olio evo e il paesaggio costiero di Anacapri
Inserito da (PNo Editorial Board), mercoledì 8 marzo 2023 12:11:40
Mancano pochi giorni alla XVII edizione di Olio Capitale, il più grande evento in Italia dedicato all'eccellenza dell'olio extravergine d'oliva di qualità (Evo). La kermesse, dedicata agli extravergine, ritorna dal 10 al 12 marzo ad animare il Trieste Convention Center del Porto Vecchio di Trieste e vede partecipare i più pregiati oli extra vergini di oliva, nello specifico 118 aziende per complessivi 188 oli tipici e di qualità prodotti nell'area del mediterraneo, da quasi tutte le regioni d'Italia.
L'Oro di Capri, inserito col Comune di Anacapri nella rete di Città dell'olio, partecipa per la prima volta alla manifestazione con l'intento di portare a conoscenza degli esperti del settore e degli amanti delle buone pratiche legate alla coltivazione delle olive, il progetto dell'associazione degli olivicoltori anacapresi volto soprattutto alla tutela del paesaggio della fascia costiera di Anacapri.
L'obiettivo di Olio Capitale - ha commentato Antonio Paoletti, presidente della Camera di commercio Venezia Giulia - è quello di portare l'extravergine d'oliva al centro del dibattito agroalimentare nazionale, dando luce a un elemento fondamentale della Dieta mediterranea, universalmente riconosciuta come sana e sostenibile. Questa tre giorni consentirà di fare un ulteriore passo avanti per il riconoscimento dell'importanza dell'Evo all'interno del Made in Italy agroalimentare, accendendo i riflettori su Trieste come città simbolo per l'extravergine italiano.
Molte sono le iniziative proposte da Olio Capitale 2023 dentro e fuori al salone. In fiera sono numerosi gli appuntamenti organizzati tra degustazioni, presentazioni di libri, l'Oil bar, talkshow, ma anche incontri di affari tra buyer italiani ed esteri sia in tema di prodotto olio extravergine d'oliva, che di prodotto turistico collegato all'oleoturismo e all'iniziativa che verrà proposta in fiera in collaborazione con il Network Mirabilia.
L'associazione L'Oro di Capri, ha deciso di partecipare all'iniziativa fieristica per promuovere non solo il prodotto ma anche altri aspetti come la tutela del paesaggio, il contrasto all'abbandono degli uliveti, la valorizzazione di chi mostra come l'olio sia un elemento di benessere per la salute.
A dare il proprio contributo anche la Cooperativa sociale La Sciuscella di Anacapri, attenta alle esigenze dei fragili dell'intera comunità isolana, attraverso la realizzazione di gadget personalizzati con il logo dell'associazione l'Oro di Capri, in particolare dei sacchetti sottobottiglia ricamati a mano, destinati alle mini bottiglie contenenti il prezioso olio prodotto ad Anacapri.
L'olivicoltura italiana nel panorama internazionale rappresenta non solo un'eccellenza della produzione di qualità, ma anche i valori culturali di tanti, diversi e specifici territori. Un mondo complesso che deve tener conto di molteplici interessi, di tutta la filiera, in un contesto nazionale produttivo molto variegato ed unico a livello mondiale per la sua biodiversità, ma al tempo stesso problematico, con notevoli potenzialità ancora inespresse. A questi temi sarà dedicato il convegno inaugurale "Valore e Valori dell'Olio Evo" in programma venerdì 10 marzo, con inizio alle ore 11, in cui la Camera di commercio Venezia Giulia e l'Associazione nazionale Città dell'Olio porteranno ad Olio Capitale i massimi esperti del settore, dal presidente di Mirabilia, Angelo Tortorelli, il vicepresidente di Italia Olivicola, Raffaele Amore, il presidente di Foaitalia, Elio Menta, la presidente di Aifo, Elia Pellegrino, il presidente della Commissione agricoltura del Senato, il presidente di Assofrantoi, Paolo Mariani, il presidente di Assitoil, Riccardo Cassetta, il presidente di Federolio, Francesco Tabano.
Olio Capitale è la migliore risposta all'emergenza rappresentata dall'abbandono dei terreni olivicoli ed è una risorsa importante per lo sviluppo dell'oleoturismo.
Fonte: Il Vescovado
rank: 10009108
Un'importante novità per i cittadini di Cetara: da domani, sabato 2 agosto, sarà pienamente operativo il nuovo parcheggio adiacente al cimitero comunale. Con oltre 70 posti auto a disposizione, l'area rappresenta una concreta risposta all'annoso problema della carenza di parcheggi nel borgo costiero....
Nonostante gli appelli al senso civico, la situazione in alcune delle zone più frequentate del Comune di Scala continua a destare il disappunto dell'amministrazione comunale. È quanto emerge dalla segnalazione pubblicata dal sindaco Ivana Bottone sui canali istituzionali, con riferimento particolare...
L'urlo di pace si è levato, forte, l'altra sera a Ravello. A sollevarlo sono stati i bambini con tutta la loro innocenza, i giovani con l'impeto dell'amore, gli anziani con i volti rigati dalle lacrime. L'occasione è stata la rievocazione della Madonna dell'Avvocata. Al calar del sole, piazza Fontana...
Più della metà dei punti campionati dai volontari e volontarie di Goletta Verde di Legambiente in Campania sono risultati oltre i limiti di legge: esattamente 16 punti (il 52% dei prelievi). È l'esito del monitoraggio di Goletta Verde lungo la costa campana illustrati questa mattina, 1 agosto, durante...