Tu sei qui: Territorio e AmbienteOliviero Toscani a Cava per un progetto speciale sul sigaro toscano
Inserito da (Redazione), martedì 13 giugno 2017 20:31:33
Il sigaro Toscano è molto più che tabacco: è il compagno di viaggio della vita di tanti uomini che hanno fatto la storia e la cultura d'Italia, da Garibaldi a Puccini, da Modigliani a Totò.
Per questo, in occasione del bicentenario dei sigari a marchio Toscano, che cadrà nel 2018, Manifatture Sigaro Toscano (MST) sta realizzando insieme al celebre fotografo Oliviero Toscani uno speciale progetto che coinvolgerà attraverso l'Italia gli appassionati dello Stortignaccolo.
In Campania sarà ovviamente lo stabilimento MST di Cava de' Tirreni a vedere nelle giornate del 15 e 16 giugno il set fotografico di Oliviero Toscani. Città importantissima per la storia del Toscano, Cava ha da sempre sul proprio territorio uno dei centri produttivi più importanti, a partire dalla manifattura nata oltre 100 anni fa. Oggi lo stabilimento campano produce la metà dei circa 200 milioni di sigari di MST grazie ai 120 dipendenti impiegati ed è diventata negli anni un centro di eccellenza per la produzione dei sigari ammezzati e aromatizzati. Qui si trova anche il laboratorio di ricerca di MST attivo dal 2008.
Il Gruppo Industriale Maccaferri fa capo alla holding di famiglia, S.E.C.I., società che dal 1949 opera in diverse aree di business attraverso le sue 7 divisioni: Officine Maccaferri (ingegneria ambientale), Manifatture Sigaro Toscano (tabacco), Sadam (alimentare e agroindustria), Samp (ingegneria meccanica), Seci Real Estate (immobiliare), Seci Energia (energia) e JCube (innovation hub). Il Gruppo, presieduto da Gaetano Maccaferri è presente nel mondo con 58 stabilimenti, ha chiuso il 2016 con un fatturato pari 1.270 milioni di euro. www.maccaferri.it
Manifatture Sigaro Toscano S.p.A nasce nel 2006, quando il Gruppo Industriale Maccaferri acquisisce dalla British American Tobacco Italia il controllo del ramo d'azienda che produce e commercializza lo storico sigaro a marchio TOSCANO®. La filiera tabacchicola, interamente autoctona, ad oggi conta circa 250 tabacchicoltori tra Toscana, Lazio, Umbria, Campania e Veneto, un centro di raccolta (Foiano della Chiana) e 2 manifatture (Lucca e Cava dei Tirreni). Nel 2016 la società ha chiuso i conti con un fatturato pari a 99,5 mio di euro ha prodotto 203 mio di sigari, le vendite all'estero rappresentano circa il 17% dell'intero volume. Attualmente il sigaro TOSCANO® è distribuito in oltre 70 paesi (prevalentemente in Europa, oltre che in Giappone, USA, Canada, Australia e Africa). Nel 2015 MST ha acquisito Avanti Cigar Company entrando nel mercato degli Stati Uniti. www.manifatturesigarotoscano.it www.twitter.com/manifatture
Fonte: Il Portico
rank: 103631103
Un'importante novità per i cittadini di Cetara: da domani, sabato 2 agosto, sarà pienamente operativo il nuovo parcheggio adiacente al cimitero comunale. Con oltre 70 posti auto a disposizione, l'area rappresenta una concreta risposta all'annoso problema della carenza di parcheggi nel borgo costiero....
Nonostante gli appelli al senso civico, la situazione in alcune delle zone più frequentate del Comune di Scala continua a destare il disappunto dell'amministrazione comunale. È quanto emerge dalla segnalazione pubblicata dal sindaco Ivana Bottone sui canali istituzionali, con riferimento particolare...
L'urlo di pace si è levato, forte, l'altra sera a Ravello. A sollevarlo sono stati i bambini con tutta la loro innocenza, i giovani con l'impeto dell'amore, gli anziani con i volti rigati dalle lacrime. L'occasione è stata la rievocazione della Madonna dell'Avvocata. Al calar del sole, piazza Fontana...
Più della metà dei punti campionati dai volontari e volontarie di Goletta Verde di Legambiente in Campania sono risultati oltre i limiti di legge: esattamente 16 punti (il 52% dei prelievi). È l'esito del monitoraggio di Goletta Verde lungo la costa campana illustrati questa mattina, 1 agosto, durante...