Tu sei qui: Territorio e AmbienteOP Costieragrumi a Fruit Logistica di Berlino: forte richiesta del prodotto limone sui mercati nazionali ed esteri
Inserito da (Admin), sabato 8 febbraio 2025 18:40:15
L'edizione 2025 della Fruit Logistica, tenutasi a Berlino dal 5 al 7 febbraio, si è confermata come uno degli appuntamenti più importanti a livello mondiale per il settore ortofrutticolo: con la partecipazione di espositori provenienti da 87 paesi, l'evento ha offerto una panoramica globale delle ultime innovazioni, tendenze e tecnologie legate alla produzione, al confezionamento e alla distribuzione di frutta e verdura.
Situato al centro del padiglione 4.2, l'ItalianFruit Village si è distinto come un hub centrale per l'aggregazione e l'internazionalizzazione dell'industria agroalimentare italiana. L'area, dotata di un ristobar e uno spazio showcooking, ha rappresentato il fulcro delle attività, offrendo eccellenti opportunità di networking tra i principali decision maker del settore. Il motto di quest'anno, "Fruitfulconnections", ha acceso i riflettori sull'importanza vitale delle collaborazioni significative, rafforzando la mission della fiera di creare una rete solida e duratura tra i diversi attori del campo ortofrutticolo.
«Siamo estremamente soddisfatti dell'esperienza vissuta a Berlino: Fruit Logistica rappresenta per noi una finestra imprescindibile sul mondo e quest'anno abbiamo avuto conferma dell'interesse internazionale che i nostri limoni suscitano. - dichiara Carlo De Riso, promotore e direttore dell'OP Costieragrumi, che continua - L'accoglienza è stata calda, specialmente all'estero, dove la genuinità e la qualità del Made in Italy sono sempre particolarmente apprezzate. I nostri limoni, che abbiamo presentato in un'installazione accattivante con un pergolato ricco e aromatico, rappresentano non solo la bontà del prodotto fresco, ma anche la versatilità del suo utilizzo: dalla polpa al succo, dalla buccia edibile e ricca di polifenoli, fino alle foglie, che trovano impiego in diverse tradizioni culinarie.
La kermesse berlinese è stata l'occasione per rafforzare i legami con i nostri clienti abituali e, allo stesso tempo, per instaurare nuovi e importanti contatti commerciali. La qualità dei nostri limoni, che seguono il naturale ciclo delle stagioni, è il nostro punto di forza. Abbiamo ricevuto molti complimenti non solo per i prodotti, ma anche per l'organizzazione e la disposizione dello stand, frutto del lavoro e dell'analisi di un team di studenti dell'Università LUMSA che hanno esaminato con grande attenzione gli aspetti aziendali e gestionali, inserendosi perfettamente nel contesto competitivo del settore.
Guardiamo al futuro con ottimismo, - conclude Carlo De Riso - fiduciosi che la richiesta dei nostri limoni continuerà a crescere sia sui mercati nazionali che internazionali. Pertanto, accanto al nostro slogan, "Alla nostra tavola non manca mai il sole", facciamo proprio anche quello proposto dal gruppo di giovani studenti, "Il tuo alleato naturale per una vita attiva", innovativo ed efficace, che evidenzia le innegabili qualità benefiche del limone».
Fonte: Il Vescovado
rank: 103122103
Un'importante novità per i cittadini di Cetara: da domani, sabato 2 agosto, sarà pienamente operativo il nuovo parcheggio adiacente al cimitero comunale. Con oltre 70 posti auto a disposizione, l'area rappresenta una concreta risposta all'annoso problema della carenza di parcheggi nel borgo costiero....
Nonostante gli appelli al senso civico, la situazione in alcune delle zone più frequentate del Comune di Scala continua a destare il disappunto dell'amministrazione comunale. È quanto emerge dalla segnalazione pubblicata dal sindaco Ivana Bottone sui canali istituzionali, con riferimento particolare...
L'urlo di pace si è levato, forte, l'altra sera a Ravello. A sollevarlo sono stati i bambini con tutta la loro innocenza, i giovani con l'impeto dell'amore, gli anziani con i volti rigati dalle lacrime. L'occasione è stata la rievocazione della Madonna dell'Avvocata. Al calar del sole, piazza Fontana...
Più della metà dei punti campionati dai volontari e volontarie di Goletta Verde di Legambiente in Campania sono risultati oltre i limiti di legge: esattamente 16 punti (il 52% dei prelievi). È l'esito del monitoraggio di Goletta Verde lungo la costa campana illustrati questa mattina, 1 agosto, durante...