Ultimo aggiornamento 7 minuti fa S. Maria degli Angeli

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteOP Costieragrumi: bilanci e nuovi obiettivi. Riconosciuto contributo del 50% per la sostituzione dei pali in legno

Territorio e Ambiente

Costiera Amalfitana, Costieragrumi, OP, Bilancio, Assemblea, Contributi

OP Costieragrumi: bilanci e nuovi obiettivi. Riconosciuto contributo del 50% per la sostituzione dei pali in legno

Alla presenza di due funzionari della Regione Campania è stato illustrato ai soci della OP Costieragrumi il conseguimento di un traguardo importante: il riconoscimento di un contributo pari al 50% per la sostituzione dei pali in legno (pergolati) nel Piano Operativo del 2024.

Inserito da MP (Admin), martedì 31 ottobre 2023 07:15:54

Si è tenuto lo scorso giovedì 19 ottobre, presso la sede di Minori, l'assemblea ordinaria dei soci della O.P. Costieragrumi. Molti gli argomenti all'ordine del giorno, con interventi e delucidazioni da parte dei tecnici dell'Organizzazione dei Produttori, che hanno illustrato ai soci i traguardi raggiunti e gli obiettivi in itinere nel corso dell'anno di gestione: dalla partecipazione alle trasmissioni televisive e radiofoniche per promuovere il limone alla rendicontazione delle spese sostenute, nonché l'adesione ad altre OP che rappresentano diverse realtà del mondo dell'ortofrutta, ampliando gli orizzonti commerciali e operando in maniera fattiva e sinergica, conformemente alle direttive europee in merito.

Alla presenza, poi, di due funzionari della Regione Campania, dott. Salvatore Cuoci e dott. Sabatino Esposito, è stato illustrato ai soci della OP Costieragrumi il conseguimento di un traguardo importante, al quale già da anni si stava lavorando, raccogliendo le istanze dei tanti imprenditori agricoli locali: il riconoscimento di un contributo pari al 50% per la sostituzione dei pali in legno (pergolati) nel Piano Operativo del 2024. Si attende, ora, solo l'aggiornamento del prezzario regionale per renderlo conforme ai costi realmente sostenuti.
«Sono anni che, in tutte le sedi istituzionali, ci battiamo per veder riconosciuto un contributo che dia una boccata di ossigeno ai nostri contadini. Quello dei pali in legno è un costo considerevole, che incide sul bilancio aziendale. Ricordo - continua Carlo De Riso, vicepresidente della OP Costieragrumi - che proprio l'eccessiva frammentazione degli appezzamenti di terreno, tipica della Costa d'Amalfi, era un impedimento alla possibilità di accedere ai fondi regionali ed europei. Una modifica operata sia a livello Ministeriale che regionale, non prevista per nessun altro areale: un traguardo di cui andare veramente fieri!».

All'assemblea sono intervenuti: il presidente della OP Costieragrumi, Giovanni De Riso, il vice presidente, Carlo De Riso, il commercialista Francesco Grimaldi, il consulente tecnico per i programmi operativi e assistenza agronomica, Francesco Velardo, il consulente tecnico assistenza agronomica e certificazione di qualità, Andrea Chierchia e la consulente aziendale per le certificazioni di qualità, Stefania Rocco.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

<br />&copy; Fabrizio De Iuliis © Fabrizio De Iuliis
<br />&copy; Fabrizio De Iuliis © Fabrizio De Iuliis
<br />&copy; Fabrizio De Iuliis © Fabrizio De Iuliis
<br />&copy; Fabrizio De Iuliis © Fabrizio De Iuliis
<br />&copy; Fabrizio De Iuliis © Fabrizio De Iuliis
<br />&copy; Fabrizio De Iuliis © Fabrizio De Iuliis

rank: 100119101

Territorio e Ambiente

Territorio e Ambiente

A Cetara un nuovo parcheggio gratuito da oltre 70 posti per i residenti

Un'importante novità per i cittadini di Cetara: da domani, sabato 2 agosto, sarà pienamente operativo il nuovo parcheggio adiacente al cimitero comunale. Con oltre 70 posti auto a disposizione, l'area rappresenta una concreta risposta all'annoso problema della carenza di parcheggi nel borgo costiero....

Territorio e Ambiente

Rifiuti indifferenziati nei cestini e bottiglie di vetro a terra, a Scala il Sindaco annuncia sanzioni e denunce

Nonostante gli appelli al senso civico, la situazione in alcune delle zone più frequentate del Comune di Scala continua a destare il disappunto dell'amministrazione comunale. È quanto emerge dalla segnalazione pubblicata dal sindaco Ivana Bottone sui canali istituzionali, con riferimento particolare...

Territorio e Ambiente

Un tappeto di fiori e un urlo di pace: Ravello prega con la Madonna dell'Avvocata

L'urlo di pace si è levato, forte, l'altra sera a Ravello. A sollevarlo sono stati i bambini con tutta la loro innocenza, i giovani con l'impeto dell'amore, gli anziani con i volti rigati dalle lacrime. L'occasione è stata la rievocazione della Madonna dell'Avvocata. Al calar del sole, piazza Fontana...

Territorio e Ambiente

Legambiente, Goletta Verde segnala criticità alla foce del Reginna Minor: "Necessario migliorare la depurazione"

Più della metà dei punti campionati dai volontari e volontarie di Goletta Verde di Legambiente in Campania sono risultati oltre i limiti di legge: esattamente 16 punti (il 52% dei prelievi). È l'esito del monitoraggio di Goletta Verde lungo la costa campana illustrati questa mattina, 1 agosto, durante...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno