Tu sei qui: Territorio e AmbienteOP Costieragrumi: bilanci e nuovi obiettivi. Riconosciuto contributo del 50% per la sostituzione dei pali in legno
Inserito da MP (Admin), martedì 31 ottobre 2023 07:15:54
Si è tenuto lo scorso giovedì 19 ottobre, presso la sede di Minori, l'assemblea ordinaria dei soci della O.P. Costieragrumi. Molti gli argomenti all'ordine del giorno, con interventi e delucidazioni da parte dei tecnici dell'Organizzazione dei Produttori, che hanno illustrato ai soci i traguardi raggiunti e gli obiettivi in itinere nel corso dell'anno di gestione: dalla partecipazione alle trasmissioni televisive e radiofoniche per promuovere il limone alla rendicontazione delle spese sostenute, nonché l'adesione ad altre OP che rappresentano diverse realtà del mondo dell'ortofrutta, ampliando gli orizzonti commerciali e operando in maniera fattiva e sinergica, conformemente alle direttive europee in merito.
Alla presenza, poi, di due funzionari della Regione Campania, dott. Salvatore Cuoci e dott. Sabatino Esposito, è stato illustrato ai soci della OP Costieragrumi il conseguimento di un traguardo importante, al quale già da anni si stava lavorando, raccogliendo le istanze dei tanti imprenditori agricoli locali: il riconoscimento di un contributo pari al 50% per la sostituzione dei pali in legno (pergolati) nel Piano Operativo del 2024. Si attende, ora, solo l'aggiornamento del prezzario regionale per renderlo conforme ai costi realmente sostenuti.
«Sono anni che, in tutte le sedi istituzionali, ci battiamo per veder riconosciuto un contributo che dia una boccata di ossigeno ai nostri contadini. Quello dei pali in legno è un costo considerevole, che incide sul bilancio aziendale. Ricordo - continua Carlo De Riso, vicepresidente della OP Costieragrumi - che proprio l'eccessiva frammentazione degli appezzamenti di terreno, tipica della Costa d'Amalfi, era un impedimento alla possibilità di accedere ai fondi regionali ed europei. Una modifica operata sia a livello Ministeriale che regionale, non prevista per nessun altro areale: un traguardo di cui andare veramente fieri!».
All'assemblea sono intervenuti: il presidente della OP Costieragrumi, Giovanni De Riso, il vice presidente, Carlo De Riso, il commercialista Francesco Grimaldi, il consulente tecnico per i programmi operativi e assistenza agronomica, Francesco Velardo, il consulente tecnico assistenza agronomica e certificazione di qualità, Andrea Chierchia e la consulente aziendale per le certificazioni di qualità, Stefania Rocco.
Fonte: Il Vescovado
rank: 109519101
È un grido d'allarme quello lanciato dall'ENPA Costa d'Amalfi, che chiede ai comuni del territorio costiero di assumersi le proprie responsabilità in tema di tutela e benessere animale. «Troppi enti - spiega il presidente Benedetto Amato - sono ancora privi di un regolamento comunale, o, pur avendolo,...
Buone notizie per residenti e turisti: il mare della Costiera Amalfitana risulta balneabile lungo tutta la costa, da Vietri sul Mare a Positano. Lo confermano i primi campionamenti stagionali effettuati nelle scorse settimane dai tecnici dell’Arpac (Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della...
Sarà presentata venerdì 2 maggio alle ore 16.00 presso l'aula consiliare comunale l'App Junker. Con un incontro pubblico ai cittadini ed agli operatori dell'accoglienza verrà spiegato il funzionamento della nuova app con la quale Vietri sul Mare potenzia il suo impegno per la circolarità. L'app è stata...
Il prossimo 1° maggio, con partenza alle ore 10:00, si terrà una suggestiva escursione lungo il Circuito dell'Isca, organizzata e curata dall'associazione territoriale Pronti si parte in collaborazione con l'Amministrazione comunale di Massa Lubrense. A fare da guida ci saranno Salvatore Marciano e Angelo...