Tu sei qui: Territorio e AmbienteOpen Lab: artigiani, scuole e makers si incontrano a Cava de' Tirreni
Inserito da (redazioneip), martedì 31 maggio 2016 19:06:32
Anche Cava de' Tirreni ha aderito all'European Maker Week, il più grande evento "maker" che si tiene dal 30 maggio al 5 giugno, in contemporanea in tutta Europa con 20 nazioni e 400 eventi.
L'Amministrazione Servalli ed il Mediterranean FabLab hanno organizzato, per venerdì prossimo 3 giugno, presso il nuovo Centro per l'artigianato digitale di viale Crispi (ex mercato coperto), dalle ore 9 alle 13, un happening dedicato alle nuove tecnologie digitali con laboratori dimostrativi sulla stampa 3D, la ceramica, lo scanner 3D, la robotica, il coding, la fresatura CNC, il packaging, la modellazione 3D, l'IoT e la biomedica digitale.
L'European Maker Week è un progetto voluto dalla Commissione Europea, da StartUp Europe e da Maker Faire Rome, per diffondere la cultura "maker" e la conoscenza del movimento "maker" attraverso l'Europa.
«A pochi giorni dall'inaugurazione - afferma l'assessore alle attività produttive, Adolfo Salsano - grazie all'iniziativa del Mediterranean FabLab, apriamo il nuovo centro a professionisti, insegnanti, appassionati, curiosi che vogliono apprendere le opportunità offerte dalle nuove tecnologie digitali nel nuovo mercato del lavoro. Intanto, stiamo preparando un apposito bando per far diventare il nuovo centro per l'artigianato digitale una fucina di idee e progetti che ci auguriamo possa essere un trampolino di lancio per i giovani e per nuove start up».
La giornata si aprirà con i saluti del sindaco di Cava de' Tirreni, Vincenzo Servalli e dell'Assessore all'Internazionalizzazione, Start up e Innovazione della Regione Campania, Valeria Fascione, Un talk sulla "Rivoluzione dei Makers" darà poi il via all'apertura di laboratori dimostrativi sulla stampa 3D, la ceramica, lo scanner 3D, la robotica, il coding, la fresatura CNC, il packaging, la modellazione 3D, l'IoT e la biomedica digitale.
«Per l'evento - afferma Francesca Luciano, della Mediterranean FabLab - abbiamo coinvolto le scuole, partner e amici del territorio, come Fondazione Cultura & Innovazione, OBM, Thinkidoo e Stampa3D SUD, che ringraziamo per aver accettato di essere parte attiva della giornata. Crediamo che fare rete e cogliere le opportunità insieme, rappresenti quella marcia in più per realizzare progetti di valore per il territorio tutto».
I laboratori saranno attivi in contemporanea e dureranno un massimo di 40 minuti ciascuno. Alla fine di ogni laboratorio, i workshop verranno reiterati per permettere al pubblico di scoprire le opportunità e i vari aspetti della "Rivoluzione dei maker".
Fonte: Il Portico
rank: 106313103
È un grido d'allarme quello lanciato dall'ENPA Costa d'Amalfi, che chiede ai comuni del territorio costiero di assumersi le proprie responsabilità in tema di tutela e benessere animale. «Troppi enti - spiega il presidente Benedetto Amato - sono ancora privi di un regolamento comunale, o, pur avendolo,...
Buone notizie per residenti e turisti: il mare della Costiera Amalfitana risulta balneabile lungo tutta la costa, da Vietri sul Mare a Positano. Lo confermano i primi campionamenti stagionali effettuati nelle scorse settimane dai tecnici dell’Arpac (Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della...
Sarà presentata venerdì 2 maggio alle ore 16.00 presso l'aula consiliare comunale l'App Junker. Con un incontro pubblico ai cittadini ed agli operatori dell'accoglienza verrà spiegato il funzionamento della nuova app con la quale Vietri sul Mare potenzia il suo impegno per la circolarità. L'app è stata...
Il prossimo 1° maggio, con partenza alle ore 10:00, si terrà una suggestiva escursione lungo il Circuito dell'Isca, organizzata e curata dall'associazione territoriale Pronti si parte in collaborazione con l'Amministrazione comunale di Massa Lubrense. A fare da guida ci saranno Salvatore Marciano e Angelo...