Tu sei qui: Territorio e AmbienteOrdinanza Anas contro il traffico divide la Costiera amalfitana
Inserito da (Maria Abate), venerdì 11 ottobre 2019 12:06:26
di Sigismondo Nastri
Un incontro, a Maiori, nella sala congressi dell'Hotel Pietra di Luna, promosso dagli operatori del settore turistico, sul piede di guerra per le conseguenze negative che avrà - ne sono certi - sulla loro attività, e in generale sulla economia di Maiori e Minori, che ha il suo perno nella ospitalità e nell'accoglienza, l'ordinanza n. 337 dell'Anas che disciplina il traffico sulla strada statale 163 a partire dall'aprile 2020.
Preoccupazioni subito recepite dai sindaci di Maiori e Minori. E, sotto certi aspetti, dal sindaco di Tramonti, il quale però teme che qualche soluzione ipotizzata possa danneggiare il suo comune. Assenti gli altri sindaci. E non è un buon segnale.
Del resto avevano già dato il loro assenso all'ordinanza in discussione. Non c'erano neppure operatori turistici, alberghieri, commerciali di Positano o Amalfi. Ed è comprensibile.
Il problema non è visto allo stesso modo nell'area occidentale della Costiera (da Positano ad Amalfi per intenderci) e in quella orientale (Maiori e Minori soprattutto). Il movimento escursionistico, che quotidianamente fa da Sorrento ad Amalfi centinaia di mastodontici pullman, trasformando il centro storico in una casbah, alimenta interessi rilevanti, privati ma anche pubblici.
Considerato che il territorio della Costiera - trentamila abitanti o poco più, distribuiti in dodici Comuni - ha già un peso politico scarso, figuriamoci quanto esso diventi irrilevante se non si riesce ad affrontare con unità d'intenti problemi importanti, quali quelli della vocazione, dell'assetto e della gestione del territorio.
Compreso quello del traffico, che è sul tappeto da quasi mezzo secolo: mi viene da dire, a tempo perso. Dato che ogni anno, dalla primavera all'autunno, e in corrispondenza delle festività di fine anno, quando i flussi turistici si fanno più intensi, percorrere la statale amalfitana diventa un'avventura. Anzi, una vera disavventura.
Fonte: Positano Notizie
rank: 104717104
Sabato scorso, 13 settembre, tre balenottere comuni sono state avvistate in più riprese mentre attraversavano le acque dell'Area Marina Protetta di Punta Campanella. A testimoniare il suggestivo momento è stato Michela di Bartolomeo. Il suo video è stato poi pubblicato sulla pagina Facebook dell'Area...
Ad Atrani, un episodio di inciviltà ha richiesto l'intervento degli operatori della Miramare Service anche nella giornata di domenica, per la pulizia di escrementi animali abbandonati lungo le stradine del borgo. "Anche di domenica, ci si è trovati a dover intervenire, tramite gli operatori della Miramare...
Sabato mattina, durante una delle visite guidate organizzate dall'Area Marina Protetta Punta Campanella, i partecipanti a bordo della Scorfanella hanno vissuto un momento magico: l'incontro ravvicinato con un gruppo di delfini! I magnifici mammiferi marini sono apparsi all'improvviso tra le acque cristalline...
Creare delle farm ("fattorie") per l'allevamento in Italia del tonno rosso, con l'obiettivo di garantire ai consumatori un prodotto sempre più tracciato, trasparente e sostenibile, ma anche dalle caratteristiche organolettiche nuove, con le potenzialità per aprire nuovi mercati. È il progetto lanciato...