Tu sei qui: Territorio e AmbientePaura a Vico Equense per lo "scoppio" di una cabina elettrica
Inserito da (Maria Abate), lunedì 28 settembre 2020 13:08:51
La cabina elettrica è una vera e propria officina elettrica e se qualcosa va storto si rischiano danni anche gravi.
Le piogge torrenziali di ieri hanno causato, poco dopo le 14, lo scoppio di una cabina elettrica che serve un di via Bonea. Forse a causa dell'infiltrazione d'acqua, un fusibile è scoppiato facendo schizzare lo sportello in vetroresina tre metri più avanti.
I condomini hanno sentito un tremendo boato e per fortuna non c'era nessuno che transitava in quell'area perché lo sportello avrebbe potuto far male a qualcuno.
«Abbiamo chiamato i vigili e dopo cinque telefonate a vuoto ci hanno risposto. Abbiamo provato a contattare l'Enel ma niente: ci sono i fili scoperti sotto la pioggia e buttano fumo...», raccontano ad Aequa News.
Innumerevoli i danni all'interno del palazzo: «Uscivano le scintille dalle prese e c'era un forte odore di bruciato, a chi sono scoppiate le lampadine a chi si è bruciato il frigo, il decoder, la Tv, il pc... Naturalmente siamo senza corrente elettrica! Non funziona nemmeno l'ascensore e all'interno del palazzo abita una signora disabile su carrozzina che non può uscire da casa».
«È capitato già questo disastro... Ho abitato li fino a circa un anno fa. Anche allora fece un botto tremendo», ha commentato una signora.
Fonte: Positano Notizie
rank: 10127107
Creare delle farm ("fattorie") per l'allevamento in Italia del tonno rosso, con l'obiettivo di garantire ai consumatori un prodotto sempre più tracciato, trasparente e sostenibile, ma anche dalle caratteristiche organolettiche nuove, con le potenzialità per aprire nuovi mercati. È il progetto lanciato...
Un risveglio straordinario per la Penisola Sorrentina: stamattina, sabato 13 settembre, una Balenottera comune è stata avvistata nelle acque antistanti Sorrento, regalando un momento di meraviglia e stupore a chi ha avuto la fortuna di trovarsi sul posto. Il maestoso cetaceo ha nuotato vicino alla costa,...
Un viaggio tra natura e cultura. È questo il cuore di "Escursioni ad Agerola. Trekking tra mare e terra in Costiera Amalfitana", la prima straordinaria guida interamente dedicata ai sentieri e alle bellezze del territorio agerolese, scritta da Fabio De Donno e pubblicata da Fabbrica dei Segni Editore....
In arrivo nuovi strumenti all'avanguardia per il monitoraggio ambientale dell'Area Marina Protetta Punta Campanella. Primi tra tutti 2 Droni, un RTK comprensivo di sensore LiDAR, e un RTK con sensore Multispettrale, accessori e software di gestione dei dati. Nei giorni scorsi, parte dello staff delll'Amp...