Tu sei qui: Territorio e AmbientePenisola Sorrentina, un contributo di 4 euro per accedere alla Baia di Ieranto: l’iniziativa a tutela di ambiente e biodiversità
Inserito da (PNo Editorial Board), mercoledì 22 maggio 2024 11:40:02
L'amministrazione comunale di Massa Lubrense ha annunciato nuove misure per la gestione degli accessi alla Baia di Ieranto, in collaborazione con il FAI (Fondo Ambientale Italiano).
A partire dal 2025, durante l'alta stagione (maggio-settembre), sarà introdotta una prenotazione tramite app e un contributo di accesso di 4€ per un massimo di 120 visitatori al giorno. Residenti, bambini sotto i 12 anni e tesserati FAI avranno accesso gratuito e illimitato.
La misura mira a preservare l'ambiente e la biodiversità dell'area naturalistica protetta di proprietà del FAI. La proposta sarà sperimentata nell'agosto 2024 e soggetta a revisione.
Il gruppo di minoranza "Azione in Comune" si è opposto all'iniziativa. Per questo, l'amministrazione comunale di Massa Lubrense ha diffuso una nota firmata dal vicesindaco Giovanna Staiano per chiarire la situazione: «Si è potuto constatare che negli ultimi anni il numero elevatissimo ed incontrollato di persone che ha visitato la Baia ha, in diverse occasioni, compromesso la salvaguardia dell'ambiente, la tutela e la conservazione del paesaggio e della biodiversità tipiche dell'area e soprattutto non ha consentito di far vivere una esperienza consapevole e sostenibile. Pertanto, si è ipotizzato, la istituzione tramite convenzione, esclusivamente per il periodo che va da maggio a settembre, e a partire dal 2025, di una prenotazione tramite App cogestita dal Comune e dal FAI e di un eventuale "contributo di accesso" dell'importo massimo di € 4,00 per un numero massimo di 120 ingressi giornalieri.La tutela ambientale del sito rappresenta l'assoluta priorità del FAI e dell'Amministrazione. Ad ogni modo, sarà garantito l'accesso gratuito per i residenti di Massa Lubrense, bambini sotto i 12 anni e tesserati FAI, senza prenotazione né limiti. Il FAI fornirà servizi igienici a tutti i visitatori e i proventi degli ingressi finanzieranno la manutenzione del sentiero».
Fonte: Il Vescovado
rank: 104811105
Un'importante novità per i cittadini di Cetara: da domani, sabato 2 agosto, sarà pienamente operativo il nuovo parcheggio adiacente al cimitero comunale. Con oltre 70 posti auto a disposizione, l'area rappresenta una concreta risposta all'annoso problema della carenza di parcheggi nel borgo costiero....
Nonostante gli appelli al senso civico, la situazione in alcune delle zone più frequentate del Comune di Scala continua a destare il disappunto dell'amministrazione comunale. È quanto emerge dalla segnalazione pubblicata dal sindaco Ivana Bottone sui canali istituzionali, con riferimento particolare...
L'urlo di pace si è levato, forte, l'altra sera a Ravello. A sollevarlo sono stati i bambini con tutta la loro innocenza, i giovani con l'impeto dell'amore, gli anziani con i volti rigati dalle lacrime. L'occasione è stata la rievocazione della Madonna dell'Avvocata. Al calar del sole, piazza Fontana...
Più della metà dei punti campionati dai volontari e volontarie di Goletta Verde di Legambiente in Campania sono risultati oltre i limiti di legge: esattamente 16 punti (il 52% dei prelievi). È l'esito del monitoraggio di Goletta Verde lungo la costa campana illustrati questa mattina, 1 agosto, durante...