Ultimo aggiornamento 8 minuti fa S. Atanasio vescovo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbientePer i terrazzamenti ed i limoneti a rischio ci pensa una legge

Territorio e Ambiente

Costiera Amalfitana, Agricoltura, Territorio, Limonaie, Ambiente

Per i terrazzamenti ed i limoneti a rischio ci pensa una legge

Previsti dalla nuova legge interventi per il ripristino, il recupero, la manutenzione e la salvaguardia degli agrumeti caratteristici del territorio insulare e delle fasce costiere

Inserito da (Admin), lunedì 17 novembre 2008 21:44:50

Da anni ormai si sta chiedendo di intervenire: i pochi terrazzamenti che sono rimasti intatti in Costiera amalfitana rischiano di crollare con un conseguente rischio idrogeologico.

Oggi però sembra che ci sia un accordo bipartisan intorno a questo problema:26 deputatihanno firmato una proposta di legge unica, sostenuta dal presidente della Commissione Agricoltura della Camera, Paolo Russo, relatore del testo. Già nel 2001si tentò di fare una legge, e oggi pare che tutti abbiamo preso un po' coscienza del pericolo che incombe non solo sulla Costiera amalfitana e sorrentina, ma anche su molti altri territori italiani.

La nuova legge, se andrà ovviamente in porto il suo lungo iter, prevede interventi per il ripristino, il recupero, la manutenzione e la salvaguardia degli agrumeti caratteristici del territorio insulare e delle fasce costiere di particolare pregio paesaggistico e a rischio di dissesto idrogeologico. Questi agrumeti infatti, vengono via via lasciati incustoditi dagli agricoltori più anziani.

In Costiera amalfitana più del 40% è abbandonato e ciò sta determinando anche "una progressiva alterazione del paesaggio" come ha sottolineato il presidente Russo provocando anche "un serio rischio di frane e di smottamenti dei terrazzamenti a secco che- spiega -privati della costante manutenzione dei coltivatori, cedono sotto l'effetto delle intemperie". Per Russo quindi, bisogna anche evitare il "dissesto idrogeologico" che potrebbe portare alla caduta di interi costoni di roccia.

Paolo Russo il relatore della proposta legge

 

Di qui il provvedimento legislativo che nel tentativo di arginare il progressivo depauperamento, prevede contributi annui di 10 euro per ogni albero da recuperare e un contributo unico di 100 euro ad albero per il ripristino degli agrumeti abbandonati.

Interventi straordinari che riguarderebbero al massimo 800 ettari di limoneti e aranceti.

All'art. 4 si prevede interventi rigorosi per la "realizzazione o ristrutturazione di macere a secco, gradini e canali di irrigazione, acquisto e messa dimora di piante obbligatoriamente dell'ecotipo presente sulle zone oggetto di intervento, acquisto e messa in opera di palo tutore e triangolo di legno di castagno, acquisto e messa in opera di pali di castagno per le impalcature di sostegno, acquisto di reti di copertura e di ogni materiale necessario allo scopo, messa a dimora o ripristino di alberi a foglie persistenti sviluppati a forma di alta spalliera per costituire frangivento".

Ma ci sarà anche più controllo sull'effettiva realizzazione da parte degli assegnatari dei contributi, degli interventi di recupero, manutenzione e ripristino. Infatti ll'art. 8 si prevede che,"qualora gli interventi siano realizzati in modo parziale o carente rispetto a quanto indicato nella domanda, si applica una sanzione pecuniaria da un terzo a quattro quinti dei contributi erogati". E tra l'altro, oltre alla multa, l'agricoltore (proprietario o conduttore) non potrebbe accedere all'assegnazione di contributi per almeno tre anni.

Questa legge potrebbe rappresentare una boccata d'ossigeno a quanti ancora oggi fanno davvero una grossa fatica a mantenere intatto, e con le proprie mani, un pezzo intero di territorio.

fonte: www.ecostiera.it

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 10664106

Territorio e Ambiente

Territorio e Ambiente

Grazie alla “Magia dei Gessetti” i madonnari trasformano Agerola in una galleria d’arte a cielo aperto

Agerola si è trasformata in un palcoscenico di emozioni e bellezza grazie al primo appuntamento con "Magia dei Gessetti - L'Arte dei Madonnari", svoltosi tra il 30 aprile e il 1° maggio. Un evento che ha richiamato numerosi visitatori e appassionati, curiosi di ammirare dal vivo il talento degli artisti...

Territorio e Ambiente

L’ENPA Costa d’Amalfi lancia un appello ai Comuni: «Serve responsabilità, non possiamo fare tutto da soli»

È un grido d'allarme quello lanciato dall'ENPA Costa d'Amalfi, che chiede ai comuni del territorio costiero di assumersi le proprie responsabilità in tema di tutela e benessere animale. «Troppi enti - spiega il presidente Benedetto Amato - sono ancora privi di un regolamento comunale, o, pur avendolo,...

Territorio e Ambiente

Costiera Amalfitana, mare promosso: tutte le acque sono balneabili

Buone notizie per residenti e turisti: il mare della Costiera Amalfitana risulta balneabile lungo tutta la costa, da Vietri sul Mare a Positano. Lo confermano i primi campionamenti stagionali effettuati nelle scorse settimane dai tecnici dell’Arpac (Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della...

Territorio e Ambiente

A Vietri sul Mare arriva "Junker": l’app che rende la raccolta differenziata diventa smart e multilingue

Sarà presentata venerdì 2 maggio alle ore 16.00 presso l'aula consiliare comunale l'App Junker. Con un incontro pubblico ai cittadini ed agli operatori dell'accoglienza verrà spiegato il funzionamento della nuova app con la quale Vietri sul Mare potenzia il suo impegno per la circolarità. L'app è stata...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno