Tu sei qui: Territorio e AmbientePescatori della Costiera Amalfitana al Corteo storico di Cava de' Tirreni, trovata l'intesa
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 7 giugno 2022 08:26:37
Nella mattinata di ieri, 6 giugno, presso il ristorante la Bagnara di Vietri Sul Mare, si è tenuto un incontro organizzato dalle proloco marcina città di Cava de' Tirreni (pres. Ferrigno Umberto) quella di Vietri (pres. Cosmo Di Mauro) e Cetara (Pres. Antonio De Santis), Ente Montecastello con il Presidente Mario Sparano ed i sindaci Vincenzo Servalli di Cava de' Tirreni, Giovanni De Simone di Vietri sul Mare e Fortunato Della Monica di Cetara, per riprendere un percorso storico folkloristico ed enoculturale, attraverso il corteo storico che si terrà il 25 giugno in occasione della 366ª edizione dei Festeggiamenti in onore del Santissimo Sacramento.
L'iniziativa prende le mosse da una idea del presidente Ferrigno subito sottoscritta ed avallata da tutti, e dalla consapevolezza che ripartendo dalla storia, l'identità e la cultura, un possono diventare volano per l'economia. L'incontro ha gettato le basi per la ripresa di un percorso storico folkloristico ed enoculturale, è stata data ampia disponibilità alla partecipazione al corteo storico del 25 giugno rievocante da 366 anni la peste a Cava de Tirreni.
Quest' anno, dopo tantissimi anni di assenza, ci sarà la partecipazione dei due comuni costieri al grande Corteo finale con la rappresentanza dei pescatori in costumi d'epoca e con barche allestite per l'occasione.
Il programma completo dei festeggiamenti verrà presentato giovedì 9 giugno 2022 in conferenza stampa alle ore 10.30 presso il Palazzo di città con la partecipazione dei rappresentanti dei tre comuni con i propri vessilli e gonfaloni.
«Riteniamo - spiegano gli organizzatori - che questa sia un'occasione per esportare il nostro folklore in Italia e nel mondo, facendo sistema attraverso attività ed intese come in questa occasione, un volano per lo sviluppo dei territori e per ulteriori iniziative tese ad avvicinare le comunità per creare sinergie, diffondere la nostra cultura, fare turismo di qualità anche in una ottica di formazione ed occupazione per giovani generazioni che si affacciano al mondo delle professioni».
«Questa è solo l'inizio di future collaborazioni - dichiara il Presidente Ferrigno - la ritrovata comunione d'intenti sarà volano per lo sviluppo dei territori gli ha fatto eco il sindaco De Simone, e per ulteriori iniziative tese ad avvicinare le comunità per creare formazione e cultura fare turismo di qualità anche in una ottica di formazione ed occupazione per giovani generazioni che si affacciano al mondo delle professioni».
Fonte: Cetara News
rank: 105626104
Un'importante novità per i cittadini di Cetara: da domani, sabato 2 agosto, sarà pienamente operativo il nuovo parcheggio adiacente al cimitero comunale. Con oltre 70 posti auto a disposizione, l'area rappresenta una concreta risposta all'annoso problema della carenza di parcheggi nel borgo costiero....
Nonostante gli appelli al senso civico, la situazione in alcune delle zone più frequentate del Comune di Scala continua a destare il disappunto dell'amministrazione comunale. È quanto emerge dalla segnalazione pubblicata dal sindaco Ivana Bottone sui canali istituzionali, con riferimento particolare...
L'urlo di pace si è levato, forte, l'altra sera a Ravello. A sollevarlo sono stati i bambini con tutta la loro innocenza, i giovani con l'impeto dell'amore, gli anziani con i volti rigati dalle lacrime. L'occasione è stata la rievocazione della Madonna dell'Avvocata. Al calar del sole, piazza Fontana...
Più della metà dei punti campionati dai volontari e volontarie di Goletta Verde di Legambiente in Campania sono risultati oltre i limiti di legge: esattamente 16 punti (il 52% dei prelievi). È l'esito del monitoraggio di Goletta Verde lungo la costa campana illustrati questa mattina, 1 agosto, durante...