Tu sei qui: Territorio e AmbientePiano di Zona S2: al via bando per proposte progettuali di Sostegno all’Inclusione Attiva
Inserito da (Redazione), martedì 17 ottobre 2017 11:55:34
L'Ambito Territoriale S2 Cava de' Tirreni - Costa d'Amalfi bandisce un avviso per la presentazione di manifestazioni d'interesse ad ospitare cittadini rientranti nella misura SIA (Sostegno all'Inclusione Attiva9.
L'adesione all'avviso permetterà di rientrare in un catalogo di offerta composto da progetti di tirocinio per l'inclusione sociale attiva e progetti di sussidiarietà e prossimità (legge 28 dicembre 2015 numero 208 Piano Nazionale per la lotta alla povertà e all'esclusione sociale).
Possono proporre progetti per l'inclusione sociale e progetti di sussidiarietà e prossimità nelle comunità locali, in qualità di soggetti ospitanti, tutte le imprese pubbliche e private con personalità giuridica (escluse le persone fisiche), dotate di autonomia operativa, attestabile secondo le modalità sotto indicate, che abbiano almeno una sede operativa nel territorio dell'Ambito S2.
Soggetti titolati a presentare candidature per progetti di tirocini formativi per l'inclusione: Ditte individuali e società di persona e capitale; Imprese profit e no profit; Soggetti del Terzo Settore, ai sensi dell'art.13 della Legge 11/2007; Commercianti; Società Cooperative e consorzi; Fondazioni di diritto privato; Enti religiosi di diversa riconosciute a livello nazionale e regionale; Organismi di formazione professionale accreditate della Regione Campania; - Enti operanti nel territorio Comunale; Studi professionali; istituti scolastici pubblici di ogni ordine e grado; aziende alla persona (ex IPAB; altre aziende pubbliche e organismi pubblici.
Soggetti titolati a presentare candidature per progetti di sussidiarietà e prossimità: organizzazione di volontariato, organizzazione di promozione sociale, parrocchie, altri enti caritatevoli.
I progetti di tirocini formativi per l'inclusione e di sussidiarietà e prossimità proposti devono avere una durata non superiore a dodici mesi, salvo motivate esigenze che ne giustificano una durata inferiore e superiore. La durata minima non deve essere inferiore a quattro mesi. In ogni caso la durata va determinata, coordinata e definita all'interno degli interventi previsti dal Patto d'inclusione.
L'istanza, in forma di autodichiarazione, deve essere redatta secondo gli appositi modelli, scaricabili dal sito del comune di Cava de' Tirreni (ente capofila) all'indirizzo: www.comune.cavadetirreni.sa.it .
Fonte: Il Portico
rank: 106117102
È un grido d'allarme quello lanciato dall'ENPA Costa d'Amalfi, che chiede ai comuni del territorio costiero di assumersi le proprie responsabilità in tema di tutela e benessere animale. «Troppi enti - spiega il presidente Benedetto Amato - sono ancora privi di un regolamento comunale, o, pur avendolo,...
Buone notizie per residenti e turisti: il mare della Costiera Amalfitana risulta balneabile lungo tutta la costa, da Vietri sul Mare a Positano. Lo confermano i primi campionamenti stagionali effettuati nelle scorse settimane dai tecnici dell’Arpac (Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della...
Sarà presentata venerdì 2 maggio alle ore 16.00 presso l'aula consiliare comunale l'App Junker. Con un incontro pubblico ai cittadini ed agli operatori dell'accoglienza verrà spiegato il funzionamento della nuova app con la quale Vietri sul Mare potenzia il suo impegno per la circolarità. L'app è stata...
Il prossimo 1° maggio, con partenza alle ore 10:00, si terrà una suggestiva escursione lungo il Circuito dell'Isca, organizzata e curata dall'associazione territoriale Pronti si parte in collaborazione con l'Amministrazione comunale di Massa Lubrense. A fare da guida ci saranno Salvatore Marciano e Angelo...