Tu sei qui: Territorio e AmbientePiano scuola estate: al "Porzio" di Positano e Praiano gli alunni si cimentano nella canoa, nella musica e nella ceramica
Inserito da (Maria Abate), lunedì 19 luglio 2021 08:41:14
Canoa a scuola è il progetto ministeriale MIUR/FICK per le scuole primarie svolto nell'ICS di Positano e Praiano "Lucantonio Porzio" a cura del prof. Andrea Gargano, Dirigente Responsabile dell'Associazione Sportiva Dilettantistica (ASD) San Michele Amalfi, e rappresentante della Polisportiva S. Michele di Pogerola.
Il progetto si è svolto sulle spiagge della Praia e di Conca Dei Marini ed è stato destinato alle classi quarte e quinte della scuola primaria di Praiano e Positano. Ad attività ultimate nel mese di giugno, la scuola ha rinnovato l'offerta per altre 20 ore, inserendo l'attività nel Piano Scuola Estate 2021.
Infatti, dopo un anno di emergenza epidemiologica che ha compromesso il regolare svolgimento delle attività didattiche in presenza, il Ministero dell'Istruzione ha messo a disposizione delle istituzioni scolastiche fondi per garantire un supporto agli apprendimenti con l'obiettivo principale di promuovere la socializzazione, attraverso attività laboratoriali dell'area creativo-espressiva.
Nell'ambito del piano estivo, i bambini delle classi terze e quarte sono, invece, stati coinvolti nel progetto "Geometria ad Arte", a cura della docente Maria Parlato, con la finalità di avvicinare i bambini all'arte e alla conoscenza di alcuni artisti che sono stati i fautori dell'astrattismo, del cubismo e loro derivazioni.
Mentre, ancora, le classi I e II della primaria hanno partecipato al progetto "Ritmo giusto", curato dal prof. Giovanni Vuolo, grazie al quale gli alunni sono stati coinvolti nell'ascolto attivo di ritmi, canti e filastrocche di tradizione orale e d'autore, in giochi ritmici con e senza musica e in attività di percussione ritmico-corporea. Il progetto "Il suono del flauto dolce soprano tra l'antico e il moderno", curato dal prof. Franco Valente, è stato invece destinato alle classi III, IV e V, per affinare le proprie capacità tecniche e contribuire alla realizzazione di brani strumentali di gruppo.
Gli alunni di tutte le sezioni hanno preso parte anche al progetto "Mani in pasta: Ceramicamica", curato dalla prof.ssa Concetta Fusco e realizzato con il supporto dell'esperta esterna Claudia Irace. Obiettivo del progetto è stato di far riscoprire l'arte della ceramica e quindi suscitare negli alunni il desiderio di cimentarsi in uno dei più antichi mestieri del nostro territorio, promuovendo al contempo la socializzazione tra alunni di classi verticali.
Infine, "Arte attraverso le emozioni" è il progetto, ancora in corso, a cura della docente Luisa Mantellini e destinato alle classi quinte della scuola primaria di Positano, che mira a favorire lo sviluppo delle emozioni attraverso il riconoscimento delle varie tecniche della pittura e delle composizioni attraverso la ricostruzione dei mosaici, stimolando la fantasia e la creatività.
Fonte: Positano Notizie
rank: 10119102
Il Consiglio Comunale di Maiori ha approvato la conferma e l’ampliamento dell’affidamento della gestione del porto turistico alla società MiraMare Service S.r.l., già operativa sul territorio. A partire da quest’anno, la gestione sarà garantita anche durante la stagione invernale, assicurando continuità...
È grazie all’occhio attento di Daniele Esposito, cittadino attivo e attento alla tutela del territorio, se qualche giorno fa è stata raccontata una situazione che merita una denuncia pubblica. Attraverso una serie di fotografie pubblicate sui social, Esposito ha documentato la presenza di rifiuti speciali...
"Al via bandi per 25 milioni di euro, di cui oltre 22 milioni destinati alla realizzazione di investimenti non produttivi agricoli con una chiara e diretta caratterizzazione ambientale (muretti a secco, terrazzamenti e contenimento fauna selvatica) e 2,5 milioni di euro per la costituzione di Organizzazioni...
«(S)METTILA QUI. Se proprio non puoi smettere, ricicla»: è lo slogan di "Re-Cig", la nuova campagna a tutela dell'ambiente intrapresa dal Comune di Amalfi, guidato dal Sindaco Daniele Milano. In questi giorni sono stati installati, infatti, nei punti nevralgici della città, 10 "Smoker Point" per la raccolta...