Ultimo aggiornamento 35 minuti fa B.V. Maria Addolorata

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbientePiastrella o complemento d’arredo? il quesito di Cottovietri al Salone Internazionale della Ceramica

Territorio e Ambiente

Cava de' Tirreni, Aziende, Protagonisti, Eccellenze

Piastrella o complemento d’arredo? il quesito di Cottovietri al Salone Internazionale della Ceramica

Cottovietri sarà presente al Cersaie - Polo Fieristico nella Hall 22, Stand A120

Inserito da (admin), domenica 22 settembre 2019 16:30:56

Stravolgere, creare, reinterpretare. Gioca sull'evoluzione e tutte le declinazioni d'impiego della ceramica Cottovietri, che conferma anche quest'anno la sua presenza al Cersaie 2019, Il Salone Internazionale della Ceramica per l'Architettura e dell'Arredobagno in programma a Bologna Fiere dal 23 al 27 settembre prossimo.

Dopo la mattonella insetticida, quella social, la colourterapy, le lastre fino a due metri, il contract, il tartan e il cplus, quest'anno nello slow living dell'azienda, la ceramica sarà l'anima di un racconto nuovo in cui tradizione e innovazione tornano a fondersi per disegnare una nuova trama e sottoporre all'occhio del visitatore un interrogativo singolare. Ceramica: piastrella o complemento d'arredo? Quale la giusta collocazione? È corretto considerare un decoro come "semplice" rivestimento o sarebbe più giusto collocare quell'intreccio di colori e formati tra quegli elementi unici capaci di arricchire di bellezza e arte ogni ambiente? Il quesito nasce dalla consapevolezza che la continua ricerca e la costante attenzione dell'azienda alle evoluzioni del design, dei tempi e della moda ha decisamente modificato il gusto e plasmato le collezioni di un tocco nuovo, crocevia tra sartoriale e artigianale.

«Il grande pregio dei nostri materiali - spiega l'ad di Cottovietri Antonio Senatore - è che possono essere personalizzati nelle forme, nelle dimensioni e nei colori. La scelta di un nostro prodotto corrisponde sempre ad un gusto personale che non conosce trend. Sta a noi, come per un abito su misura, "cucire" gli ambienti in modo sartoriale e unico Inoltre, la varietà dei colori e dei formati, la qualità e il fascino di ogni singolo pezzo, fa sì che i decori possano diventare anche complementi d'arredo, elementi caratterizzanti tanto quanto una poltrona o una lampada».

Una nuova sfida dunque per l'azienda di Cava dei Tirreni con 40 anni di storia, a pieno titolo tra le oltre 220 industrie della ceramica italiana. Il settore, con più di 25mila addetti e circa 6,5 miliardi di fatturato complessivo nel 2018, resta il benchmark per tutti i competitor globali in termini di design e qualità e il primo esportatore mondiale in valore, con più del 30% dell'interscambio di piastrelle. L'export, del resto, ha superato l'80% delle vendite totali, la linfa vitale di questa nicchia dell'industria italiana che di fronte a una crisi che ha dimezzato i volumi, dal 2013 in avanti ha reagito a colpi di investimenti.

«Anche quest'anno per noi si riaccendono i riflettori sul Cersaie. Saranno cinque giorni in cui metteremo in vetrina le nuove tendenze Cottovietri - aggiunge Senatore- per noi del settore, il confronto è un momento fondamentale, uno stimolo per crescere e fare sempre meglio».

 

Cottovietri sarà presente al Cersaie nella Hall 22, Stand A120. Info: www.cottovietri.it.

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

rank: 10338103

Territorio e Ambiente

Territorio e Ambiente

Tre balenottere comuni nell'Area Marina Protetta di Punta Campanella: spettacolo della natura e biodiversità

Sabato scorso, 13 settembre, tre balenottere comuni sono state avvistate in più riprese mentre attraversavano le acque dell'Area Marina Protetta di Punta Campanella. A testimoniare il suggestivo momento è stato Michela di Bartolomeo. Il suo video è stato poi pubblicato sulla pagina Facebook dell'Area...

Territorio e Ambiente

Atrani, escrementi abbandonati per strada: il Comune richiama al rispetto delle regole

Ad Atrani, un episodio di inciviltà ha richiesto l'intervento degli operatori della Miramare Service anche nella giornata di domenica, per la pulizia di escrementi animali abbandonati lungo le stradine del borgo. "Anche di domenica, ci si è trovati a dover intervenire, tramite gli operatori della Miramare...

Territorio e Ambiente

Punta Campanella: incontro spettacolare con i delfini a bordo della Scorfanella

Sabato mattina, durante una delle visite guidate organizzate dall'Area Marina Protetta Punta Campanella, i partecipanti a bordo della Scorfanella hanno vissuto un momento magico: l'incontro ravvicinato con un gruppo di delfini! I magnifici mammiferi marini sono apparsi all'improvviso tra le acque cristalline...

Territorio e Ambiente

Cetara capitale della pesca europea: nasce il progetto italiano per le “fattorie del tonno rosso”

Creare delle farm ("fattorie") per l'allevamento in Italia del tonno rosso, con l'obiettivo di garantire ai consumatori un prodotto sempre più tracciato, trasparente e sostenibile, ma anche dalle caratteristiche organolettiche nuove, con le potenzialità per aprire nuovi mercati. È il progetto lanciato...