Tu sei qui: Territorio e AmbientePiastrella o complemento d’arredo? il quesito di Cottovietri al Salone Internazionale della Ceramica
Inserito da (admin), domenica 22 settembre 2019 16:30:56
Stravolgere, creare, reinterpretare. Gioca sull'evoluzione e tutte le declinazioni d'impiego della ceramica Cottovietri, che conferma anche quest'anno la sua presenza al Cersaie 2019, Il Salone Internazionale della Ceramica per l'Architettura e dell'Arredobagno in programma a Bologna Fiere dal 23 al 27 settembre prossimo.
Dopo la mattonella insetticida, quella social, la colourterapy, le lastre fino a due metri, il contract, il tartan e il cplus, quest'anno nello slow living dell'azienda, la ceramica sarà l'anima di un racconto nuovo in cui tradizione e innovazione tornano a fondersi per disegnare una nuova trama e sottoporre all'occhio del visitatore un interrogativo singolare. Ceramica: piastrella o complemento d'arredo? Quale la giusta collocazione? È corretto considerare un decoro come "semplice" rivestimento o sarebbe più giusto collocare quell'intreccio di colori e formati tra quegli elementi unici capaci di arricchire di bellezza e arte ogni ambiente? Il quesito nasce dalla consapevolezza che la continua ricerca e la costante attenzione dell'azienda alle evoluzioni del design, dei tempi e della moda ha decisamente modificato il gusto e plasmato le collezioni di un tocco nuovo, crocevia tra sartoriale e artigianale.
«Il grande pregio dei nostri materiali - spiega l'ad di Cottovietri Antonio Senatore - è che possono essere personalizzati nelle forme, nelle dimensioni e nei colori. La scelta di un nostro prodotto corrisponde sempre ad un gusto personale che non conosce trend. Sta a noi, come per un abito su misura, "cucire" gli ambienti in modo sartoriale e unico Inoltre, la varietà dei colori e dei formati, la qualità e il fascino di ogni singolo pezzo, fa sì che i decori possano diventare anche complementi d'arredo, elementi caratterizzanti tanto quanto una poltrona o una lampada».
Una nuova sfida dunque per l'azienda di Cava dei Tirreni con 40 anni di storia, a pieno titolo tra le oltre 220 industrie della ceramica italiana. Il settore, con più di 25mila addetti e circa 6,5 miliardi di fatturato complessivo nel 2018, resta il benchmark per tutti i competitor globali in termini di design e qualità e il primo esportatore mondiale in valore, con più del 30% dell'interscambio di piastrelle. L'export, del resto, ha superato l'80% delle vendite totali, la linfa vitale di questa nicchia dell'industria italiana che di fronte a una crisi che ha dimezzato i volumi, dal 2013 in avanti ha reagito a colpi di investimenti.
«Anche quest'anno per noi si riaccendono i riflettori sul Cersaie. Saranno cinque giorni in cui metteremo in vetrina le nuove tendenze Cottovietri - aggiunge Senatore- per noi del settore, il confronto è un momento fondamentale, uno stimolo per crescere e fare sempre meglio».
Cottovietri sarà presente al Cersaie nella Hall 22, Stand A120. Info: www.cottovietri.it.
Fonte: Il Portico
rank: 10368107
È stata consegnata a Furore la nuova Isola Ecologica dedicata alle strutture ricettive. Un passo avanti importante per migliorare la gestione dei rifiuti e tutelare il territorio. Localizzata in località Picola, sarà attivata nei prossimi giorni. Nel frattempo, l'amministrazione comunale invita tutti...
Con il patrocinio del Comune di Atrani e del Centro Sociale "Giuseppe Cavaliere", anche quest'anno torna uno degli appuntamenti più attesi dell'estate atranese: ATRANI SUMMER SPORTS 2025, la rassegna sportiva che unisce divertimento, aggregazione e passione per lo sport in riva al mare. Dopo il successo...
La tappa campana di Goletta Verde arriva nel pieno della stagione delle nidificazioni della Caretta caretta, con numeri inediti per il litorale della Penisola. In questa estate 2025 sono quasi 600 nidi individuati sulle spiagge italiane, +30% rispetto al 2024 (erano 454 un anno fa). Si tratta di un dato...
"Vir o mar quant'è bell". Così recita il testo dello striscione esposto ieri pomeriggio, 30 luglio, nella Baia di Ogliastro Marina da parte dei volontari e delle volontarie di Goletta Verde di Legambiente. Un messaggio simbolico ma dalla forte valenza, per lanciare un appello e chiedere agli enti preposti...