Tu sei qui: Territorio e AmbientePlastic Free: la Costiera Amalfitana all'avanguardia in Italia
Inserito da (admin), mercoledì 26 giugno 2019 09:28:29
Per tutti coloro che amano la natura, è arrivata un'altra notizia molto importante: dopo il passo compiuto da Ischia, adesso anche l'isola di Capri si può considerare finalmente plastic free. Infatti, dallo scorso mese di maggio, la celebre isola taglierà definitivamente i ponti con la plastica monouso. Un provvedimento che è stato esteso all'intero territorio comunale, nello specifico durante il periodo estivo. È chiaro, quindi, che adesso la "palla" passa alle attività commerciali, che dovranno dimostrare di adattarsi a questa nuova norma e di riuscire a smaltire in tempo le scorte. Le multe per i trasgressori saranno parecchio salate. Raccolto l'allarme lanciato da Legambiente due anni fa, quando la ben nota associazione sottolineò come 8,8 milioni di tonnellate di plastica, a livello internazionale, vengono gettate in mare, andando a inquinare non solamente i fiumi, ma anche le spiagge.
Un tema, quello del riciclo e della riduzione del consumo di plastica, sempre più sentito a livello globale con grandi nomi dell'intrattenimento internazionale che nella scorsa "Giornata della Terra" hanno messo in campo importanti iniziative. Ci sono anche tanti brand che hanno deciso di realizzare dei prodotti che siano completamente eco-friendly. La Giornata della Terra sta ispirando tanti colossi del settore della cosmetica a fare importanti passi in tale direzione. Ad esempio, Dior ha deciso di sostituire i classici vasetti in plastica con altri in di vetro per le proprie creme. Aveda punterà su materiali riciclati per la creazione di tutta la sua gamma di prodotti. Garnier, invece, ha iniziato una collaborazione con TerraCycle per raccogliere i contenitori vuoti nei vari stabilimenti e depositi e, in cambio, si potrà dare una mano ad un progetto di donazione per favorire l'attività di un'organizzazione no profit.
Seguendo l'esempio lanciato da Capri e da Ischia, ecco che si intravede anche nella Costiera Amalfitana il primo comune che si libererà della plastica. Stiamo parlano di Cetara, che ha deciso di vietare la plastica a partire dal primo giugno scorso. Una volta esaurite le scorte di plastica, quindi, i vari contenitori per alimenti realizzati con questo materiale dovranno scomparire. Una vera e propria sfida dal punto di vista ecologico, raccolta anche per proteggere le meravigliose bellezze naturali, sia dal punto di vista della flora che della fauna, che dominano questi luoghi. Un modo per seguire una direzione ben precisa, ovvero quella del rispetto dell'ambiente, necessaria per combattere tutti quei comportamenti errati che tanto stanno facendo male al nostro ecosistema.
Il progetto Plastic Free sta ricevendo un gran numero di consensi: anche il Comune di Agerola ha deciso di abbracciarlo, provvedendo ad emanare un divieto legato alla distribuzione di plastica. Anche in questo caso, il divieto prenderà il via dal prossimo 1 luglio e riguarderà non solamente le aziende e i vari esercenti commercianti, ma comprenderà anche feste e i vari eventi che verranno organizzati da parte delle associazioni. Un modo per indicare anche ai turisti che vengono in vacanza presso la Costiera Amalfitana quanto sia importante rispettare l'ambiente e il famosissimo Sentiero degli Dei, apprezzato e conosciuto praticamente in tutto il mondo.
Dopo Cetara, un altro comune della Costiera Amalfitana farà sparire i prodotti in plastica monouso ad impiego alimentare. L'amministrazione comunale di Ravello ha scelto di seguire la linea tracciata già da altri luoghi della Campania e ha messo un'importante ordinanza che vieta sia l'uso che la detenzione, ma anche l'importazione e la commercializzazione della plastica ad uso alimentare dal primo luglio in avanti. Una scelta che mira a tutelare maggiormente l'ambiente anche in caso di eventi pubblici e feste, trasmettendo degli insegnamenti ben precisi per ridurre sempre di più il quantitativo di rifiuti e l'impatto di questi ultimi sull'ambiente. Interessante mettere in evidenza come l'ordinanza valga anche per tutta la meravigliosa spiaggia di Ravello e l'intera fascia costiera che fa parte del territorio comunale.
Photo by vladimiravpower / Pixabay License
Fonte: Amalfi News
rank: 107120103
Sabato scorso, 13 settembre, tre balenottere comuni sono state avvistate in più riprese mentre attraversavano le acque dell'Area Marina Protetta di Punta Campanella. A testimoniare il suggestivo momento è stato Michela di Bartolomeo. Il suo video è stato poi pubblicato sulla pagina Facebook dell'Area...
Ad Atrani, un episodio di inciviltà ha richiesto l'intervento degli operatori della Miramare Service anche nella giornata di domenica, per la pulizia di escrementi animali abbandonati lungo le stradine del borgo. "Anche di domenica, ci si è trovati a dover intervenire, tramite gli operatori della Miramare...
Sabato mattina, durante una delle visite guidate organizzate dall'Area Marina Protetta Punta Campanella, i partecipanti a bordo della Scorfanella hanno vissuto un momento magico: l'incontro ravvicinato con un gruppo di delfini! I magnifici mammiferi marini sono apparsi all'improvviso tra le acque cristalline...
Creare delle farm ("fattorie") per l'allevamento in Italia del tonno rosso, con l'obiettivo di garantire ai consumatori un prodotto sempre più tracciato, trasparente e sostenibile, ma anche dalle caratteristiche organolettiche nuove, con le potenzialità per aprire nuovi mercati. È il progetto lanciato...