Tu sei qui: Territorio e AmbientePompei presenta la sua "Fattoria sociale": è la prima in un parco archeologico in Italia
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 4 dicembre 2024 07:03:31
Pompei festeggia la "Giornata internazionale delle persone con disabilità" con un importante riconoscimento che ne fa la prima area archeologica in Italia ad avere al suo interno una "Fattoria sociale", iscritta al REFAS albo delle Fattorie Sociali della Regione Campania.
Un ampliamento inclusivo e concreto della Grande Pompeiper/con tutti.
Sede di questo luogo culturale e sociale, la cui denominazione di "PARVULA DOMUS. Fattoria sociale e culturale" racchiude il concetto di piccola e accogliente casa di una grande comunità, è l'edificio demaniale dell'ex stazione della circumvesuviana "Pompei Valle", ubicato all'interno del sito nell'area extra moenia orientale dell'antica città. Le fattorie sociali - da definizione normativa - si inseriscono in un concetto ampio di agricoltura sociale (AS) che attua iniziative educative, assistenziali e formative volte al benessere personale e all'integrazione socio-lavorativa di soggetti con fragilità, attraverso la collaborazione con le istituzioni pubbliche e con il terzo settore. Il Parco archeologico di Pompei sta, in tal senso, portando avanti già da alcuni anni un progetto di inclusione sociale, che sfrutta e valorizza il legame con l'area degli scavi e il suo paesaggio naturale e agricolo.
Diversi giovani e ragazzi con autismo e/o disabilità cognitiva coordinati dalla Cooperativa Sociale Il Tulipano Onlus sono impegnati in attività di produzione, raccolta e trasformazione di prodotti della terra (frutta, ortaggi, olive) nelle ampie aree verdi dei siti archeologici del Parco. L'obiettivo del progetto è, oltre a quello di favorire il benessere personale, l'incontro, la socializzazione e condivisione, favoriti dal contatto con la Bellezza dei luoghi, anche di insegnare un mestiere e creare dei concreti percorsi di inserimento lavorativo nella filiera agricola.
Fonte: Il Portico
rank: 105122105
Cetara conferma il suo ruolo di capitale della tradizione marinara italiana diventando laboratorio per il futuro della pesca nel Mediterraneo. Durante il vertice europeo promosso da Coldiretti Pesca, è stato presentato il progetto per creare vere e proprie "farm" del tonno rosso in Italia, con l'obiettivo...
Sabato scorso, 13 settembre, tre balenottere comuni sono state avvistate in più riprese mentre attraversavano le acque dell'Area Marina Protetta di Punta Campanella. A testimoniare il suggestivo momento è stato Michela di Bartolomeo. Il suo video è stato poi pubblicato sulla pagina Facebook dell'Area...
Ad Atrani, un episodio di inciviltà ha richiesto l'intervento degli operatori della Miramare Service anche nella giornata di domenica, per la pulizia di escrementi animali abbandonati lungo le stradine del borgo. "Anche di domenica, ci si è trovati a dover intervenire, tramite gli operatori della Miramare...
Sabato mattina, durante una delle visite guidate organizzate dall'Area Marina Protetta Punta Campanella, i partecipanti a bordo della Scorfanella hanno vissuto un momento magico: l'incontro ravvicinato con un gruppo di delfini! I magnifici mammiferi marini sono apparsi all'improvviso tra le acque cristalline...