Ultimo aggiornamento 56 minuti fa Esaltazione della S. Croce

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbientePositano attende Antonella Morea, che stasera inaugura il Premio Annibale Ruccello

Territorio e Ambiente

Positano, Costiera amalfitana, evento, premio, spettacolo

Positano attende Antonella Morea, che stasera inaugura il Premio Annibale Ruccello

Dopo il successo della tappa di Cetara, la scorsa domenica, questa sera Antonella Morea è attesa a Positano. Stasera, venerdì 7 agosto, alle 20:45, la serata inaugurale del Premio Annibale Ruccello sarà dedicata alla figura di uno dei maggiori autori teatrali italiani, Raffaele Viviani

Inserito da (Maria Abate), venerdì 7 agosto 2020 08:37:03

Dopo il successo della tappa di Cetara, la scorsa domenica, questa sera Antonella Morea è attesa a Positano. Stasera, venerdì 7 agosto, alle 20:45, la serata inaugurale del Premio Annibale Ruccello sarà dedicata alla figura di uno dei maggiori autori teatrali italiani, Raffaele Viviani, che sarà protagonista del recital della Morea dedicato alle figure femminili da lui descritte nelle sue opere.

"Don Rafele, 'a Zucconas e Bammenella. Il mondo della poesia e della musica di Raffaele Viviani", questo è il titolo del percorso drammaturgico scritto da Delia Morea, che offre l'occasione di ascoltare le più belle canzoni, i monologhi e le poesie dell'autore stabiese, di cui la Morea è indiscutibilmente una delle più apprezzate interpreti, e che sarà accompagnata, in quest'occasione, dall'ensemble musicale guidata dal maestro Mariano Bellopede (pianoforte), con Franco Ponzo (chitarra) e Gianluca Mirra (batteria e percussioni).

Subito dopo sarà il momento della consegna del Premio Annibale Ruccello 2020 a Mariano Rigillo, uno dei più importanti attori italiani, che ha più volte incontrato, nel corso della sua carriera, l'estro di Viviani, sin dagli anni settanta, quando fu scelto da Peppino Patroni Griffi come protagonista dello spettacolo "Napoli, notte e giorno". A Rigillo, già nel 2014, la giunta comunale aveva conferito il Premio Pistrice - Città di Positano.

Antonella Morea è amatissima a Positano, dove già il 26 luglio 2018 inaugurò il Premio Annibale Ruccello con un omaggio musicale ad Eduardo De Filippo e Raffaele Viviani, mentre nell'edizione 2017 si esibì alla sesta serata della kermesse in "MAMMA piccole tragedie minimali", proprio di Annibale Ruccello.

«Non va dimenticato che si tratta sempre dell'unico "Festival a più alto tasso panoramico - ricorda il sindaco Michele De Lucia - per la capacità di posizionare i suoi palcoscenici in ogni parte del suo territorio, dalle alture a picco sul mare appunto di Nocelle e Monterpertuso al Sagrato della Chiesa Madre, al Borgo di Liparlati, alla Garitta, alla Chiesa Nuova. Quest'anno la pandemia ci ha imposto di non poter fare il percorso itinerante, di ridimensionare dunque il programma solito del Festival che comprendeva 13 giorni di spettacoli per complessivi 16 occasioni di teatro, e dirottare le risorse comunali verso il sostegno di attività colpite dall'emergenza sanitaria».

Gli spettacoli sono gratuiti previa prenotazione.

tel. 089 812 25 35 ore 09/13 | mail sindaco@comune.positano.sa.it | messaggio Fb

Fonte: Positano Notizie

Galleria Fotografica

rank: 10648102

Territorio e Ambiente

Territorio e Ambiente

Cetara capitale della pesca europea: nasce il progetto italiano per le “fattorie del tonno rosso”

Creare delle farm ("fattorie") per l'allevamento in Italia del tonno rosso, con l'obiettivo di garantire ai consumatori un prodotto sempre più tracciato, trasparente e sostenibile, ma anche dalle caratteristiche organolettiche nuove, con le potenzialità per aprire nuovi mercati. È il progetto lanciato...

Territorio e Ambiente

Sorrento, spettacolo in mare: avvistata al largo una Balenottera comune

Un risveglio straordinario per la Penisola Sorrentina: stamattina, sabato 13 settembre, una Balenottera comune è stata avvistata nelle acque antistanti Sorrento, regalando un momento di meraviglia e stupore a chi ha avuto la fortuna di trovarsi sul posto. Il maestoso cetaceo ha nuotato vicino alla costa,...

Territorio e Ambiente

“Escursioni ad Agerola. Trekking tra mare e terra in Costiera Amalfitana”, la prima guida escursionistica sul territorio agerolese

Un viaggio tra natura e cultura. È questo il cuore di "Escursioni ad Agerola. Trekking tra mare e terra in Costiera Amalfitana", la prima straordinaria guida interamente dedicata ai sentieri e alle bellezze del territorio agerolese, scritta da Fabio De Donno e pubblicata da Fabbrica dei Segni Editore....

Territorio e Ambiente

Punta Campanella, in arrivo i droni per monitorare l'Area Marina Protetta

In arrivo nuovi strumenti all'avanguardia per il monitoraggio ambientale dell'Area Marina Protetta Punta Campanella. Primi tra tutti 2 Droni, un RTK comprensivo di sensore LiDAR, e un RTK con sensore Multispettrale, accessori e software di gestione dei dati. Nei giorni scorsi, parte dello staff delll'Amp...