Tu sei qui: Territorio e AmbientePositano attende Antonella Morea, che stasera inaugura il Premio Annibale Ruccello
Inserito da (Maria Abate), venerdì 7 agosto 2020 08:37:03
Dopo il successo della tappa di Cetara, la scorsa domenica, questa sera Antonella Morea è attesa a Positano. Stasera, venerdì 7 agosto, alle 20:45, la serata inaugurale del Premio Annibale Ruccello sarà dedicata alla figura di uno dei maggiori autori teatrali italiani, Raffaele Viviani, che sarà protagonista del recital della Morea dedicato alle figure femminili da lui descritte nelle sue opere.
"Don Rafele, 'a Zucconas e Bammenella. Il mondo della poesia e della musica di Raffaele Viviani", questo è il titolo del percorso drammaturgico scritto da Delia Morea, che offre l'occasione di ascoltare le più belle canzoni, i monologhi e le poesie dell'autore stabiese, di cui la Morea è indiscutibilmente una delle più apprezzate interpreti, e che sarà accompagnata, in quest'occasione, dall'ensemble musicale guidata dal maestro Mariano Bellopede (pianoforte), con Franco Ponzo (chitarra) e Gianluca Mirra (batteria e percussioni).
Subito dopo sarà il momento della consegna del Premio Annibale Ruccello 2020 a Mariano Rigillo, uno dei più importanti attori italiani, che ha più volte incontrato, nel corso della sua carriera, l'estro di Viviani, sin dagli anni settanta, quando fu scelto da Peppino Patroni Griffi come protagonista dello spettacolo "Napoli, notte e giorno". A Rigillo, già nel 2014, la giunta comunale aveva conferito il Premio Pistrice - Città di Positano.
Antonella Morea è amatissima a Positano, dove già il 26 luglio 2018 inaugurò il Premio Annibale Ruccello con un omaggio musicale ad Eduardo De Filippo e Raffaele Viviani, mentre nell'edizione 2017 si esibì alla sesta serata della kermesse in "MAMMA piccole tragedie minimali", proprio di Annibale Ruccello.
«Non va dimenticato che si tratta sempre dell'unico "Festival a più alto tasso panoramico - ricorda il sindaco Michele De Lucia - per la capacità di posizionare i suoi palcoscenici in ogni parte del suo territorio, dalle alture a picco sul mare appunto di Nocelle e Monterpertuso al Sagrato della Chiesa Madre, al Borgo di Liparlati, alla Garitta, alla Chiesa Nuova. Quest'anno la pandemia ci ha imposto di non poter fare il percorso itinerante, di ridimensionare dunque il programma solito del Festival che comprendeva 13 giorni di spettacoli per complessivi 16 occasioni di teatro, e dirottare le risorse comunali verso il sostegno di attività colpite dall'emergenza sanitaria».
Gli spettacoli sono gratuiti previa prenotazione.
tel. 089 812 25 35 ore 09/13 | mail sindaco@comune.positano.sa.it | messaggio Fb
Fonte: Positano Notizie
rank: 10008107
"Vir o mar quant'è bell". Così recita il testo dello striscione esposto ieri pomeriggio, 30 luglio, nella Baia di Ogliastro Marina da parte dei volontari e delle volontarie di Goletta Verde di Legambiente. Un messaggio simbolico ma dalla forte valenza, per lanciare un appello e chiedere agli enti preposti...
Ad Atrani sono stati affissi manifesti firmati dal Gruppo Civico "Patto per Atrani" sulla gestione della spiaggia. Al centro delle contestazioni, oltre alla ripartizione dei posti a pagamento e alle condizioni di degrado dell'arenile, anche le modalità di reclutamento del personale, ritenute poco trasparenti...
Un video di 4 minuti, girato in piazza Flavio Gioia ad Amalfi, ha acceso il dibattito sui social in merito al costo dei parcheggi nel comune capofila della Costiera Amalfitana. A pubblicarlo sono stati Giuseppe Russo e Federica Franco, fondatori del progetto digitale "Il mio Viaggio a Napoli", una delle...
Un nuovo piano di opere che aumenti la sicurezza di pedoni e automobilisti, che garantisca standard sempre più elevati alla circolazione stradale - nel rispetto della disciplina speciale in materia e secondo quanto disposto dall'art.179 del Codice della strada - e che serva da contrasto alle violazioni...