Tu sei qui: Territorio e AmbientePositano, culla d’arte e cultura: in dono 200 opere di Richard Dölker e una collezione di ceramiche
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), venerdì 28 febbraio 2025 15:53:27
Un evento che segna la storia di Positano e ne rafforza il ruolo di centro culturale di prestigio. Il 25 febbraio, nella Sala Consiliare Andrea Milano, la comunità ha vissuto un momento straordinario: Positano ha ricevuto in dono 200 opere del celebre artista tedesco Richard Dölker, vissuto per una parte della sua vita in Costiera Amalfitana. La consegna delle opere è stata curata dallo studioso tedesco Reiner Pauli, che ha trasportato personalmente i capolavori dalla Germania, permettendo ai presenti di ammirarli in anteprima.
Una donazione di inestimabile valore resa possibile grazie all’iniziativa dei figli dell’artista e alla preziosa mediazione di Jutta Lamprecht. Tra i presenti, Matilde Romito, archeologa e figura chiave nella valorizzazione del patrimonio artistico positanese, che ha avuto un ruolo determinante nel portare avanti il progetto.
Ma le sorprese non sono finite qui. Durante l’evento, il collezionista e studioso Enrico Camponi ha annunciato la volontà di donare la sua personale collezione di ceramiche artistiche, molte delle quali realizzate e dipinte dallo stesso Dölker. Un ulteriore tesoro che andrà ad arricchire il già prestigioso patrimonio culturale di Positano.
Ad assistere a questo momento storico, anche il presidente del Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali, Alfonso Andria, testimone di un’iniziativa che rafforza ulteriormente il legame tra Positano e l’arte.
Il sindaco di Positano, Giuseppe Guida, ha sottolineato l’importanza di queste donazioni, evidenziando il ruolo fondamentale della cultura nello sviluppo identitario della città: "La promozione dell'arte e della cultura è il cuore pulsante della nostra città ed è uno degli obiettivi preminenti della nostra amministrazione". Ha inoltre ricordato il successo di iniziative come "Positano in mostra", che da anni offre spazio agli artisti locali e internazionali, contribuendo a lasciare un segno profondo nella comunità.
Il valore di questo evento non è solo artistico, ma anche umano. Il concetto di donazione, con la sua carica di altruismo e riconoscenza, ha reso questa giornata ancora più speciale. Come ha ricordato il dottor Camponi: "La donazione non è una privazione: donare significa mantenere per sempre il possesso, perché ciò che viene donato diventa di tutti e, quindi, anche nostro".
Un momento storico, dunque, che rafforza Positano come faro culturale della Costiera Amalfitana e che conferma la città come crocevia di artisti, collezionisti e studiosi di tutto il mondo.
(ph. Vito Fusco)
Fonte: Il Vescovado
rank: 101510103
Un'importante novità per i cittadini di Cetara: da domani, sabato 2 agosto, sarà pienamente operativo il nuovo parcheggio adiacente al cimitero comunale. Con oltre 70 posti auto a disposizione, l'area rappresenta una concreta risposta all'annoso problema della carenza di parcheggi nel borgo costiero....
Nonostante gli appelli al senso civico, la situazione in alcune delle zone più frequentate del Comune di Scala continua a destare il disappunto dell'amministrazione comunale. È quanto emerge dalla segnalazione pubblicata dal sindaco Ivana Bottone sui canali istituzionali, con riferimento particolare...
L'urlo di pace si è levato, forte, l'altra sera a Ravello. A sollevarlo sono stati i bambini con tutta la loro innocenza, i giovani con l'impeto dell'amore, gli anziani con i volti rigati dalle lacrime. L'occasione è stata la rievocazione della Madonna dell'Avvocata. Al calar del sole, piazza Fontana...
Più della metà dei punti campionati dai volontari e volontarie di Goletta Verde di Legambiente in Campania sono risultati oltre i limiti di legge: esattamente 16 punti (il 52% dei prelievi). È l'esito del monitoraggio di Goletta Verde lungo la costa campana illustrati questa mattina, 1 agosto, durante...