Tu sei qui: Territorio e AmbientePositano, la nascita di una farfalla Gonepteryx negli scatti di Fabio Fusco [FOTO]
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 5 marzo 2024 11:36:46
Fabio Fusco di Positano ha recentemente documentato, con tanto di foto in allegato, la nascita della Gonepteryx cleopatra, una farfalla di medie dimensioni con un'apertura alare di circa 50-60 millimetri, caratterizzata da un apice delle ali anteriori falciforme.
Questa specie presenta un evidente dimorfismo sessuale, con differenze significative tra maschio e femmina.
La femmina della Gonepteryx cleopatra si distingue per avere le ali con una sfumatura verdastra, un tratto che si riscontra anche nella pagina inferiore delle ali del maschio.
Al contrario, il maschio presenta ali di un vivace colore giallo sul lato dorsale, con una larga macchia arancione sulle ali anteriori. Inoltre, entrambi i sessi presentano dei piccoli punti tondeggianti al centro delle ali: rossi sul recto e bruni sul verso delle ali stesse.
Queste specie sono note per essere tra le farfalle più longeve, arrivando ad una durata della vita di 10-13 mesi per molte specie delle zone temperate.
foto: Fabio Fusco
Fonte: Positano Notizie
rank: 10309105
Cetara conferma il suo ruolo di capitale della tradizione marinara italiana diventando laboratorio per il futuro della pesca nel Mediterraneo. Durante il vertice europeo promosso da Coldiretti Pesca, è stato presentato il progetto per creare vere e proprie "farm" del tonno rosso in Italia, con l'obiettivo...
Sabato scorso, 13 settembre, tre balenottere comuni sono state avvistate in più riprese mentre attraversavano le acque dell'Area Marina Protetta di Punta Campanella. A testimoniare il suggestivo momento è stato Michela di Bartolomeo. Il suo video è stato poi pubblicato sulla pagina Facebook dell'Area...
Ad Atrani, un episodio di inciviltà ha richiesto l'intervento degli operatori della Miramare Service anche nella giornata di domenica, per la pulizia di escrementi animali abbandonati lungo le stradine del borgo. "Anche di domenica, ci si è trovati a dover intervenire, tramite gli operatori della Miramare...
Sabato mattina, durante una delle visite guidate organizzate dall'Area Marina Protetta Punta Campanella, i partecipanti a bordo della Scorfanella hanno vissuto un momento magico: l'incontro ravvicinato con un gruppo di delfini! I magnifici mammiferi marini sono apparsi all'improvviso tra le acque cristalline...