Ultimo aggiornamento 23 minuti fa S. Alfonso Maria de' Liguori

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbientePositano, ricomposti frammenti di affreschi rinvenuti in seguito a nuovi scavi

Territorio e Ambiente

Positano, Villa Romana, museo, frammenti, affreschi

Positano, ricomposti frammenti di affreschi rinvenuti in seguito a nuovi scavi

Le quattro sezioni ricomposte, data l’impossibilità di una ricollocazione in situ per mancanza della muratura di supporto, sono state applicate su pannelli destinati alla musealizzazione. La parete Ovest ricomposta è attualmente esposta nelle sale del palazzo comunale ed è parte integrante del percorso di visita al sito ipogeo

Inserito da (Maria Abate), martedì 21 luglio 2020 16:41:23

Nuovi interventi stanno riportando la Villa Romana di Positano sempre più all'antico splendore. La Coo.Be.C. (Coopertiva Beni Culturali), nel rimuovere un consistente banco piroclastico, ha fatto emergere un pavimento musivo bicromo e due pareti affrescate con bassorilievi in stucco, stilisticamente riconducibili al tardo III - inizio IV stile pompeiano, dalle vivide cromie conservate sotto cenere e lapilli. L'intervento di restauro, sia durante lo scavo che nella messa in luce degli affreschi, ha dovuto costantemente confrontarsi con fattori di degrado e problematiche legate alla natura ormai ipogea della villa ed al particolare microclima interno, adottando sistemi di pulitura, di consolidamento e di fissaggio mirati, messi a punto in corso d'opera.

Al termine dello scavo, si è proceduto al restauro completo di pareti e pavimento musivo. L'intervento è stato sistematico, con metodologie già testate che hanno previsto l'alternanza di azione meccanica e chimica, supportate da fissaggi e consolidamenti eseguiti con prodotti di ultima generazione, consolidanti nanomolecolari e sublimanti, che hanno limitato al massimo l'impiego di acqua. Tutti i frammenti di affresco recuperati sono stati raccolti in cassette di plastica divise per unità stratigrafiche di scavo, così da poterne ricostruire la pertinenza alle pareti in rapporto all'area di rinvenimento. In molti casi è stato possibile ricollocarli in situ già in corso di restauro.

Per altri frammenti non ricollocabili, considerata la grande quantità (circa 7.000), si è valutata la ricomposizione stabile su pannelli rigidi. Dopo un attento lavoro di confronto delle decorazioni e di accostamento dei margini, è stato possibile ricostruire la parete ovest crollata, consistente in buona parte del registro superiore e di quello mediano, per una lunghezza di cm. 330×400. Le quattro sezioni ricomposte, data l'impossibilità di una ricollocazione in situ per mancanza della muratura di supporto, sono state applicate su pannelli destinati alla musealizzazione. Nella ricongiunzione delle sezioni si è scelto di seguire i margini di frattura esistenti, senza operare nuovi tagli regolari, sebbene l'operazione fosse più complessa. Sono state rimontate anche le cornici in stucco aggettanti che completavano l'alzato delle pareti, anch'esse recuperate in corso di scavo e consolidate come il resto dei frammenti. La parete Ovest ricomposta è attualmente esposta nelle sale del palazzo comunale ed è parte integrante del percorso di visita al sito ipogeo.

Fonte: Positano Notizie

Galleria Fotografica

rank: 10719102

Territorio e Ambiente

Territorio e Ambiente

A Furore un'Isola Ecologica per le strutture ricettive

È stata consegnata a Furore la nuova Isola Ecologica dedicata alle strutture ricettive. Un passo avanti importante per migliorare la gestione dei rifiuti e tutelare il territorio. Localizzata in località Picola, sarà attivata nei prossimi giorni. Nel frattempo, l'amministrazione comunale invita tutti...

Territorio e Ambiente

Atrani Summer Sports 2025: al via l'estate dello sport sulla spiaggia ovest

Con il patrocinio del Comune di Atrani e del Centro Sociale "Giuseppe Cavaliere", anche quest'anno torna uno degli appuntamenti più attesi dell'estate atranese: ATRANI SUMMER SPORTS 2025, la rassegna sportiva che unisce divertimento, aggregazione e passione per lo sport in riva al mare. Dopo il successo...

Territorio e Ambiente

Goletta Verde in Campania in difesa delle tartarughe marine

La tappa campana di Goletta Verde arriva nel pieno della stagione delle nidificazioni della Caretta caretta, con numeri inediti per il litorale della Penisola. In questa estate 2025 sono quasi 600 nidi individuati sulle spiagge italiane, +30% rispetto al 2024 (erano 454 un anno fa). Si tratta di un dato...

Territorio e Ambiente

“Vir o mar quant’è bell”, il blitz di Goletta Verde di Legambiente nel Golfo di Ogliastro

"Vir o mar quant'è bell". Così recita il testo dello striscione esposto ieri pomeriggio, 30 luglio, nella Baia di Ogliastro Marina da parte dei volontari e delle volontarie di Goletta Verde di Legambiente. Un messaggio simbolico ma dalla forte valenza, per lanciare un appello e chiedere agli enti preposti...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno