Ultimo aggiornamento 2 ore fa S. Giovanni Crisostomo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbientePositano. Segnaletica abbattuta sul sentiero che porta a Santa Maria del Castello /Foto

Territorio e Ambiente

Gradillo, Cappullo, Positano, Costiera Amalfitana, Santa Maria del Castello, Penisola Sorrentina

Positano. Segnaletica abbattuta sul sentiero che porta a Santa Maria del Castello /Foto

Sradicato un cartello informativo, all'apparenza un atto vandalico è risultato invece segno della mancanza di manutenzione del territorio

Inserito da (Admin), domenica 30 agosto 2020 08:58:01

Quella che sembrava l'ennesima bravata lungo i nostri sentieri si è rivelata presto come mancanza di manutenzione del territorio. Siamo all'inizio del percorso che da Gradillo porta in località Cappullo, un sentiero utilizzato per raggiungere, da Montepertuso, l'area di Santa Maria del Castello.

Questa mattina ci era stata segnalata la presenza di una panchina di ristoro per i viandanti divelta sul tracciato ed un cartello informativo all'apparenza sradicato dal terreno.

Avevamo immediatamente pensato ad un atto vandalico di qualche sconsiderato ed invece la verità ci è stata comunicata dal sempre attivo Fabio Fusco, contattato dalla nostra redazione telefonicamente: «Forse quando sono stati installati avrebbero dovuto creare una base di cemento. Il legno è marcito e poi la natura ha fatto il resto. Quella che sembra una panchina capovolta, altro non è che la copertura a casetta che stava sulla tabella»

La segnaletica dei nostri sentieri deve considerarsi manufatto, se non altro perché tale la considera l'art. 15 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice della strada, ndr), ai sensi del quale «Su tutte le strade e loro pertinenze è vietato danneggiare, spostare, rimuovere o imbrattare la segnaletica stradale ed ogni altro manufatto ad essa attinente».

Di conseguenza, secondo le interpretazioni più stringenti, danneggiare la segnaletica dei sentieri potrebbe essere punito non solo con una sanzione pecuniaria ma anche con un deferimento penale alle autorità competenti.

Resta però la difficoltà di individuare gli autori di simili gesti, come è ancora più difficile scovare i delinquenti che ogni anno incendiano le nostre montagne, come accaduto ieri a Laurito.

Da più parti si invoca l'utilizzo di nuove tecnologie, come droni che sorveglino le aree e telecamere di sorveglianza attiva nei punti più sensibili.

Questa volta però non si è trattato di un atto vandalico ma semplicemente di una mancanza di manutenzione al sentiero.

Fonte: Positano Notizie

Galleria Fotografica

rank: 108812106

Territorio e Ambiente

Territorio e Ambiente

Cetara capitale della pesca europea: nasce il progetto italiano per le “fattorie del tonno rosso”

Creare delle farm ("fattorie") per l'allevamento in Italia del tonno rosso, con l'obiettivo di garantire ai consumatori un prodotto sempre più tracciato, trasparente e sostenibile, ma anche dalle caratteristiche organolettiche nuove, con le potenzialità per aprire nuovi mercati. È il progetto lanciato...

Territorio e Ambiente

Sorrento, spettacolo in mare: avvistata al largo una Balenottera comune

Un risveglio straordinario per la Penisola Sorrentina: stamattina, sabato 13 settembre, una Balenottera comune è stata avvistata nelle acque antistanti Sorrento, regalando un momento di meraviglia e stupore a chi ha avuto la fortuna di trovarsi sul posto. Il maestoso cetaceo ha nuotato vicino alla costa,...

Territorio e Ambiente

“Escursioni ad Agerola. Trekking tra mare e terra in Costiera Amalfitana”, la prima guida escursionistica sul territorio agerolese

Un viaggio tra natura e cultura. È questo il cuore di "Escursioni ad Agerola. Trekking tra mare e terra in Costiera Amalfitana", la prima straordinaria guida interamente dedicata ai sentieri e alle bellezze del territorio agerolese, scritta da Fabio De Donno e pubblicata da Fabbrica dei Segni Editore....

Territorio e Ambiente

Punta Campanella, in arrivo i droni per monitorare l'Area Marina Protetta

In arrivo nuovi strumenti all'avanguardia per il monitoraggio ambientale dell'Area Marina Protetta Punta Campanella. Primi tra tutti 2 Droni, un RTK comprensivo di sensore LiDAR, e un RTK con sensore Multispettrale, accessori e software di gestione dei dati. Nei giorni scorsi, parte dello staff delll'Amp...