Tu sei qui: Territorio e AmbientePositano si prepara a festeggiare il patrono San Vito, ma senza processione e benedizione cani
Inserito da (Maria Abate), sabato 13 giugno 2020 12:17:03
La città verticale si accinge a festeggiare il Patrono San Vito Martire. «La festa del 15 giugno sarà senza manifestazioni, una festa semplice per la ripresa», aveva annunciato don Giulio Caldiero.
Il programma prevede sante messe alle 7,30, alle 8,30, alle 9,30 e alle 11. Poi, la sera, alle ore 18.30 la recita del Santo Rosario e Coroncina a San Vito presso la Chiesa Madre. Al termine, dopo la Messa Solenne e "San Vito Community", la processione non si porterà, tra le strade di Positano, ma si terrà sull'atrio della chiesa.
Una decisione dovuta alle norme per il contenimento del contagio da Covid-19. Per lo stesso motivo, con l'ordinanza n.16 del 12 giugno, l'amministrazione comunale guidata dal sindaco Michele De Lucia ha disposto il divieto, per la giornata del 15 giugno, del commercio ambulante in forma itinerante sul territorio comunale. "Ogni violazione - si legge nell'ordinanza - dei provvedimenti adottati dalle autorità a tutela della salute pubblica è suscettibile di responsabilità penale".
Dunque, per quest'anno, non ci sarà la benedizione dei cani in piazza Flavio Gioia dopo la Messa mattutina delle 11. San Vito, tradizionalmente rappresentato in compagnia di due cani (anche se non è il caso del busto custodito a Positano), fa parte dei 14 santi ausiliatori, molto venerati nel medioevo, la cui intercessione veniva considerata particolarmente efficace nelle malattie o specifiche necessità.
Il cane di San Vito ha un valore simbolico molto complesso e un'origine che risale ad epoche precedenti alla diffusione dei Cristianesimo, da ricercare in elementi tipici della cultura dei mondo italico e mediterraneo in genere e che riguardano usi e credenze legate al mondo agricolo. Il dies natalis di San Vito è il 15 giugno, data immediatamente precedente all'estate il cui arrivo era segnato nel mondo mediterraneo dal sorgere delle stelle di Sirio e della costellazione del cane di cui essa fa parte: il cane maggiore, la cui comparsa rappresentava un momento pericoloso e pieno d'insidie per l'esistenza. Ad essa si connettevano prodigi e portenti di varia natura...
Siccome, dunque, la canicola con tutti i suoi atavici significati arrivava minacciosa per l'estate e il "guardiano" dell'estate era San Vito, il pensiero medievale non trovò difficoltà a stabilire una nuova relazione tra questi due fatti, e così il cane divenne simbolo del suo santo, che lo tiene saldamente al guinzaglio.
(Foto: Max Capodanno)
Fonte: Positano Notizie
rank: 105514108
"Vir o mar quant'è bell". Così recita il testo dello striscione esposto ieri pomeriggio, 30 luglio, nella Baia di Ogliastro Marina da parte dei volontari e delle volontarie di Goletta Verde di Legambiente. Un messaggio simbolico ma dalla forte valenza, per lanciare un appello e chiedere agli enti preposti...
Ad Atrani sono stati affissi manifesti firmati dal Gruppo Civico "Patto per Atrani" sulla gestione della spiaggia. Al centro delle contestazioni, oltre alla ripartizione dei posti a pagamento e alle condizioni di degrado dell'arenile, anche le modalità di reclutamento del personale, ritenute poco trasparenti...
Un video di 4 minuti, girato in piazza Flavio Gioia ad Amalfi, ha acceso il dibattito sui social in merito al costo dei parcheggi nel comune capofila della Costiera Amalfitana. A pubblicarlo sono stati Giuseppe Russo e Federica Franco, fondatori del progetto digitale "Il mio Viaggio a Napoli", una delle...
Un nuovo piano di opere che aumenti la sicurezza di pedoni e automobilisti, che garantisca standard sempre più elevati alla circolazione stradale - nel rispetto della disciplina speciale in materia e secondo quanto disposto dall'art.179 del Codice della strada - e che serva da contrasto alle violazioni...