Tu sei qui: Territorio e AmbientePraiano, gli alunni del Liceo 'Marini Gioia' salutano il PCTO 2024 con il Mini Campo di Protezione Civile
Inserito da (PNo Editorial Board), lunedì 15 aprile 2024 10:28:11
Con il "Mini Campo di Protezione Civile" volge al termine l'esperienza PCTO 2024 (ex alternanza scuola-lavoro), che ha visto protagonisti gli alunni della 3°B del Liceo Scientifico "Marini Gioia" di Amalfi, a Praiano, con la P.A "Resilienza" Costa d'Amalfi.
Un percorso durante il quale sono stati toccati argomenti quali i rischi presenti sul territorio e le modalità di autoprotezione. I partecipanti hanno fatto visita alle principali strutture di gestione operativa della Protezione Civile Regione Campania che, altresì, ha supportato logisticamente l'attività in oggetto, grazie alla Dirigente Generale per i Lavori Pubblici e la Protezione Civile Claudia Campobasso.
Tanti sono stati i momenti significativi, resi possibili dalla sensibilità delle istituzioni - dal Sindaco di Conca dei Marini Avv. Pasquale Buonocore, alla Sindaca di Praiano Dott.ssa Anna Maria Caso, dal Comandante della Polizia Locale Mino Andretta alla Dott.ssa Elisabetta Romano, dalla Dott.ssa Maria Rosaria Atorino a Paolo Sessa, dal Presidente Riccardo Fratti ad Andrea Villaricca, da Don Andrea Alfieri al sempre presente Sodalis ETS - CSV Salerno, fino alle professoresse del "Marini Gioia" Florinda Guadagno, Beatrice Arpino e Berenice Carbone.
Un progetto finalizzato a estendere l'educazione scolastica oltre i confini della conoscenza teorica, avvicinando gli studenti alla realtà del territorio in cui vivono e alle sue specifiche esigenze di sicurezza.
«Grazie a questi meravigliosi studenti che hanno partecipato con interesse e a tutti coloro che hanno reso possibile la realizzazione di questo progetto, in primis ai nostri volontari, per l'impegno e la passione. Buona strada ai nostri giovani, con la speranza di aver lasciato in loro qualche buon consiglio e la certezza che, resteranno per sempre nei nostri cuori!», ha dichiarato il presidente Antonio Acunto.
Fonte: Il Vescovado
rank: 100719101
Creare delle farm ("fattorie") per l'allevamento in Italia del tonno rosso, con l'obiettivo di garantire ai consumatori un prodotto sempre più tracciato, trasparente e sostenibile, ma anche dalle caratteristiche organolettiche nuove, con le potenzialità per aprire nuovi mercati. È il progetto lanciato...
Un risveglio straordinario per la Penisola Sorrentina: stamattina, sabato 13 settembre, una Balenottera comune è stata avvistata nelle acque antistanti Sorrento, regalando un momento di meraviglia e stupore a chi ha avuto la fortuna di trovarsi sul posto. Il maestoso cetaceo ha nuotato vicino alla costa,...
Un viaggio tra natura e cultura. È questo il cuore di "Escursioni ad Agerola. Trekking tra mare e terra in Costiera Amalfitana", la prima straordinaria guida interamente dedicata ai sentieri e alle bellezze del territorio agerolese, scritta da Fabio De Donno e pubblicata da Fabbrica dei Segni Editore....
In arrivo nuovi strumenti all'avanguardia per il monitoraggio ambientale dell'Area Marina Protetta Punta Campanella. Primi tra tutti 2 Droni, un RTK comprensivo di sensore LiDAR, e un RTK con sensore Multispettrale, accessori e software di gestione dei dati. Nei giorni scorsi, parte dello staff delll'Amp...