Tu sei qui: Territorio e AmbienteProblemi alla coltivazione dei limoni in Costa d'Amalfi: intervista a Giovanni Ruocco /Foto /Video
Inserito da (admin), domenica 16 giugno 2019 16:38:57
I repentini sbalzi di temperatura a cui questa primavera ci ha costretto hanno fortemente inciso sulle coltivazioni di limone, il prodotto principe della Costa d'Amalfi.
Ad accendere un focus sul problema un singolare post, pubblicato sulla pagina Facebook del Sentiero dei Limoni: "Regaliamo limoni da spremuta e non solo, a tutti i nostri futuri visitatori, fino a fine campagna raccolta. Non siamo a spiegare i motivi che purtroppo sono infiniti e ingiusti.... ma almeno cerchiamo di non sotterrare i sacrifici fatti in un'anno intero. Vitamina C per tutti da Ruocco's 🍋👨🌾"
A pubblicarlo sono stati Michele e Giovanni Ruocco che non hanno bisogno di presentazioni: Michele è un ex bancario, oggi in pensione, che ha applicato la sua naturale propensione per l'analisi dei numeri e la sua grande esperienza in agricoltura (è forse uno degli ultimi artigiani in grado di realizzare una macera a secco, ndr) per promuovere e valorizzare il Sentiero dei Limoni, il percorso panoramico che dal centro storico di Maiori conduce fino al meraviglioso fronte mare di Minori. Giovanni invece lo conosciamo dalle pagine de Il Vescovado per le sue imprese sportive e per essere uno dei runner più forti che abbiamo in Italia (parola di Fabio Fusco e Giuliano Ruocco, ndr).
Ad unire questi due personaggi, oltre ovviamente al legame di sangue (Michele e Giovanni sono cugini, ndr), la condivisione della passione per l'agricoltura e per l'ambiente che li porta, quasi quotidianamente, ad incontrarsi all'interno dei terrazzamenti di famiglia, dove uniscono le forze per governare al meglio il grande patrimonio.
Con pochissimo preavviso, meno di 12 ore, abbiamo avuto la possibilità di visitare questi meravigliosi giardini, appurando con i nostri occhi lo stato dei luoghi e le condizioni delle piante di limoni.
Purtroppo, come si evince anche dalle immagini della breve intervista video che Giovanni ci ha concesso, molti limoni sono già caduti e, mente chiacchieravamo a telecamere spente, ne abbiamo visto un paio cadere proprio davanti ai nostri occhi.
Come da disciplinare di produzione, va evitato il contatto diretto tra il limone e il terreno. E' così che Giovanni lancia la sua provocazione "Li regaliamo a tutti coloro che vengono a visitare i nostri giardini lungo il Sentiero dei Limoni".
Un'idea simpatica che, allo stesso tempo, può contribuire ad aumentare il numero di visitatori di questo splendido sentiero montano.
Fonte: Maiori News
rank: 107740106
Cetara conferma il suo ruolo di capitale della tradizione marinara italiana diventando laboratorio per il futuro della pesca nel Mediterraneo. Durante il vertice europeo promosso da Coldiretti Pesca, è stato presentato il progetto per creare vere e proprie "farm" del tonno rosso in Italia, con l'obiettivo...
Sabato scorso, 13 settembre, tre balenottere comuni sono state avvistate in più riprese mentre attraversavano le acque dell'Area Marina Protetta di Punta Campanella. A testimoniare il suggestivo momento è stato Michela di Bartolomeo. Il suo video è stato poi pubblicato sulla pagina Facebook dell'Area...
Ad Atrani, un episodio di inciviltà ha richiesto l'intervento degli operatori della Miramare Service anche nella giornata di domenica, per la pulizia di escrementi animali abbandonati lungo le stradine del borgo. "Anche di domenica, ci si è trovati a dover intervenire, tramite gli operatori della Miramare...
Sabato mattina, durante una delle visite guidate organizzate dall'Area Marina Protetta Punta Campanella, i partecipanti a bordo della Scorfanella hanno vissuto un momento magico: l'incontro ravvicinato con un gruppo di delfini! I magnifici mammiferi marini sono apparsi all'improvviso tra le acque cristalline...