Ultimo aggiornamento 6 minuti fa S. Angelo martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteProcida 2022, arte e scienza in dialogo nella grande festa dell’isola

Territorio e Ambiente

Procida, Capitale della Cultura 2022, Arte, Scienza, Convivenza

Procida 2022, arte e scienza in dialogo nella grande festa dell’isola

A Marina Chiaiolella domenica 12 giugno prende forma una grande scultura di relazione: cittadini in versione 3D e installazioni interattive nell’ambito del progetto “Scienza aperta” con Accademia di Belle Arti e Federico II

Inserito da (LdA Journals), sabato 11 giugno 2022 09:03:10

Per coinvolgere la comunità in un grande progetto di citizen science, finalizzato all'eradicazione della zanzara tigre dall'isola, Procida si trasformerà in una grande scultura antropologica relazionale. Con la sua popolazione censita in 3D e una serie di straordinarie installazioni interattive a impreziosire il borgo di Marina Chiaiolella. Prende forma domenica 12 giugno, dalle 19 alle 23, l'opera evento "Atto d'amore - NON IO MA NOI", sintesi finale dell'anima artistica di cui è composto il progetto "Scienza aperta per una democrazia della conoscenza: nuove tecnologie, arte e citizen-science applicate alla lotta eco-sostenibile alla zanzara tigre"'.

Un progetto inserito nel programma culturale di Procida 2022 e realizzato dalla Scuola di Nuove Tecnologie dell'Arte dell'Accademia di Belle Arti di Napoli e dal Laboratorio di Genetica e Controllo degli Insetti Vettori del Dipartimento di Biologia dell'Università degli Studi di Napoli Federico II.

L'opera evento si svilupperà, lungo un percorso circolare, nell'area di Marina Chiaiolella, e prenderà la forma di una festa cui prenderanno parte attività commerciali, associazioni e cittadini, coinvolti in attività artistiche e culturali. Lungo il percorso, che si compone e vive di relazioni, saranno posizionati dispositivi estetici acceleranti (D.E.A.) e installazioni interattive con cui i partecipanti e i visitatori potranno interagire - agendo all'interno -, diventando attore e spettatore al tempo stesso dell'opera collettiva. Le installazioni interattive creeranno degli scenari onirici, fantasiosi e surreali.
Troverà la sua prima esposizione il censimento visivo 3D degli abitanti di Procida, realizzato durante le tre fasi del progetto e che continuerà anche durante la festa, per poi essere completamente svelato al termine del progetto a settembre. Inoltre nelle strade si esibiranno musicisti e buskers, contribuendo a consolidare lo spirito relazionale dell'opera.

"NON IO MA NOI" è un progetto della Scuola di Nuove Tecnologie dell'Arte dell'Accademia di Belle Arti di Napoli. L'opera prevede l'attivazione di acceleratori relazionali che concorrono alla sperimentazione del progetto "STOPTIGRE", condotta dal Laboratorio di Genetica e Controllo degli Insetti Vettori del Dipartimento di Biologia dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, per combattere la zanzara tigre asiatica. I due progetti confluiscono nel progetto "Scienza Aperta - per una democrazia della conoscenza" ed attraverso la sinergia tra Arte e Scienza, pongono al centro l'interesse collettivo attraverso azioni di cura e amore per il territorio comune, potenziando il sentimento di appartenenza.

 

LE REALTA' COINVOLTE

La Scuola di Nuove Tecnologie dell'Arte dell'Accademia di Belle Arti di Napoli ha l'obiettivo di formare artisti che agiscono nell'ambito delle nuove tecnologie mediali, stabilendo nuove connessioni tra saperi e ambiti scientifici e culturali molteplici e differenziati. Attraverso una sperimentazione praticata con metodologie che coniugano l'esperienza laboratoriale con quella teorica, gli studenti acquisiscono gli strumenti per sviluppare una consapevole comprensione dell'impiego artistico delle tecniche e delle nuove tecnologie per indagare i linguaggi della contemporaneità, nella prospettiva di sviluppare processi relazionali e connettivi nell'ambito delle arti digitali interattive e della comunicazione multimediale.

 

Il laboratorio di Genetica Molecolare degli insetti vettori si occupa dello studio della determinazione del sesso e della sua evoluzione in insetti vettori di patologie per l'uomo al fine di sviluppare nuovi sistemi di controllo ecosostenibili ed alternativi ai pesticidi. Il laboratorio si occupa inoltre dello sviluppo e della sperimentazione in campo di sistemi innovativi di Citizen-science per aumentare la resilienza delle comunità̀ locali e contribuire al monitoraggio e controllo low-cost di popolazioni di insetti vettori. Il laboratorio è parte del Dipartimento di Biologia, uno dei principali centri di ricerca sulle Scienze della Vita dell'Università di Napoli Federico II, attivo nelle Scienze Biologiche, Naturali ed Ambientali, che ha come missione quella di contribuire ad una migliore comprensione della vita attraverso ricerche su molecole, cellule, organismi ed ecosistemi.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 106714103

Territorio e Ambiente

Territorio e Ambiente

Maiori, il Consiglio Comunale conferma e amplia l'affidamento del porto alla Miramare Service

Il Consiglio Comunale di Maiori ha approvato la conferma e l’ampliamento dell’affidamento della gestione del porto turistico alla società MiraMare Service S.r.l., già operativa sul territorio. A partire da quest’anno, la gestione sarà garantita anche durante la stagione invernale, assicurando continuità...

Territorio e Ambiente

Rifiuti pericolosi abbandonati a Positano: per settimane sotto gli occhi di tutti

È grazie all’occhio attento di Daniele Esposito, cittadino attivo e attento alla tutela del territorio, se qualche giorno fa è stata raccontata una situazione che merita una denuncia pubblica. Attraverso una serie di fotografie pubblicate sui social, Esposito ha documentato la presenza di rifiuti speciali...

Territorio e Ambiente

Campania, Caputo: "Al via bandi da 25 milioni per investimenti agricoli a forte impatto ambientale"

"Al via bandi per 25 milioni di euro, di cui oltre 22 milioni destinati alla realizzazione di investimenti non produttivi agricoli con una chiara e diretta caratterizzazione ambientale (muretti a secco, terrazzamenti e contenimento fauna selvatica) e 2,5 milioni di euro per la costituzione di Organizzazioni...

Territorio e Ambiente

Tutela dell'ambiente: ad Amalfi installati i raccoglitori per il riciclo dei mozziconi di sigaretta

«(S)METTILA QUI. Se proprio non puoi smettere, ricicla»: è lo slogan di "Re-Cig", la nuova campagna a tutela dell'ambiente intrapresa dal Comune di Amalfi, guidato dal Sindaco Daniele Milano. In questi giorni sono stati installati, infatti, nei punti nevralgici della città, 10 "Smoker Point" per la raccolta...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno