Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Angelo martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteProcida 2022, ecco il progetto “Nutrice”: in giro per orti a cogliere l’identità dell’isola con i residenti

Territorio e Ambiente

Procida, Campania, Capitale Italiana della Cultura 2022, Nutrice, isola

Procida 2022, ecco il progetto “Nutrice”: in giro per orti a cogliere l’identità dell’isola con i residenti

Dal 3 al 5 giugno visita gratuita a uno storico limoneto e performance dell’attore Vincenzo Esposito. E’ il primo di una serie di appuntamenti per accompagnare i ‘cittadini temporanei’ alla scoperta della relazione tra uomo e ambiente

Inserito da (Redazione LdA), mercoledì 1 giugno 2022 14:27:56

Alla scoperta dell'identità di Procida. Con dei Cicerone d'eccezione: gli isolani. Parte il progetto "Nutrice": in una serie di appuntamenti gratuiti i cittadini accompagneranno i "cittadini temporanei" attraverso un'esperienza intima del processo alimentare, dai giardini e dalle "parule", ovvero degli antichi orti, quelli in cui si trovano degli alberi di limoni speciali che producono frutti di pezzatura medio-grande con buccia a grana grossa, i celebri "limoni pane" che danno vita ad alcuni dei piatti tipici dell'isola.

Il progetto "Nutrice" - ideato da Procida Capitale Italiana della Cultura 2022 insieme a Confcommercio Isola di Procida, Casartigiani e AMIRA - prende il nome da Nutrice di Enea, il nome che Dionigi d'Alicarnasso avrebbe dato all'isola di Procida ed è centrato "sulla consapevolezza che il cibo non assolve solo alla funzione di nutrimento, ma è profondamente connesso alla dimensione emotiva, identitaria e sociale di una comunità", spiega il direttore di Procida 2022, Agostino Riitano.

Il primo appuntamento in programma è per venerdì 3, sabato 4 e domenica 5 giugno con una visita nel limoneto dell'azienda agricola di Francesco Lubrano Lavadera in via Regina Elena (ore 15, durata due ore, massimo 30 partecipanti, partecipazione gratuita): il proprietario illustrerà le caratteristiche del limone di Procida e racconterà il processo produttivo che conduce alla preparazione del limoncello. La coltivazione di questi limoni a livello familiare è secolare e viene effettuata secondo metodi e tecniche antiche tramandate di generazione in generazione. Il tour si conclude con un assaggio del prodotto finito accompagnato da dolci tipici a base di limone e con un intervento performativo a cura di Vincenzo Esposito, che porta avanti sull'isola la tradizione del teatro procidano insegnando recitazione al Procida Hall e mettendo in piedi compagnie teatrali per offrire al pubblico spettacoli di generi diversi e di alto valore educativo.

Gli appuntamenti successivi di Nutrice prevedono escursioni di pescaturismo (1, 2 e 3 luglio; 5, 6 e 7 agosto; 2, 3 e 4 settembre; 7, 8 e 9 ottobre) e una nuova visita in una "parula" (4, 5 e 6 novembre).

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 101015101

Territorio e Ambiente

Territorio e Ambiente

Campania, allerta meteo gialla per temporali: possibili raffiche di vento, grandine e fulmini

La Protezione Civile della Regione, in considerazione delle valutazioni del Centro Funzionale, ha emanato un avviso di allerta meteo di livello Giallo per piogge e temporali dalla mezzanotte fino alle 14 di domani, martedì 6 maggio. Sui settori centro-settentrionali della Campania e, in particolare,...

Territorio e Ambiente

Allerta meteo gialla in Campania: dalla mezzanotte attesi temporali, vento forte e perfino grandine

La Protezione Civile della Regione Campania ha emanato un avviso di allerta meteo di livello giallo per piogge e temporali, valido dalla mezzanotte di oggi fino alle ore 14:00 di martedì 6 maggio 2025. Il bollettino è stato diramato in seguito alle valutazioni del Centro Funzionale, a causa del previsto...

Territorio e Ambiente

«Una soglia così alta compromette partecipazione»: Comitato promotore interviene su modifiche a regolamento referendario di Maiori

Il Comitato promotore dei referendum popolari di Maiori ha diffuso in questi giorni un documento in cui manifesta preoccupazione per alcune proposte di modifica al Regolamento comunale sul referendum popolare, attualmente al vaglio del Consiglio comunale. Nel testo, il Comitato - composto da cittadini...

Territorio e Ambiente

A Raito di Vietri sul Mare si inaugura il “Giardino delle Muse”: una terrazza panoramica per la comunità

Sarà inaugurato giovedì 8 maggio alle ore 12.00 il "Giardino delle Muse", una nuova e suggestiva terrazza affacciata sul mare realizzata nella frazione Raito, località San Vito, nel comune di Vietri sul Mare. L'opera rappresenta un importante intervento di recupero e valorizzazione del territorio, fortemente...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno