Tu sei qui: Territorio e AmbienteProcida 2022, l’Orchestre Tout Puissant Marcel Duchamp in concerto
Inserito da (Redazione LdA), venerdì 3 giugno 2022 15:17:54
A Procida, Capitale Italiana della Cultura 2022, tornano i suoni ibridi del mondo, con un nuovo appuntamento di "Echi delle Distanze", la rassegna musicale curata da Wakeupandream che a inizio maggio ha ospitato artisti dalle Isole dell'Oceano Pacifico e Indiano.
Stavolta l'appuntamento è con un live caleidoscopico: sabato 4 giugno in piazza a Marina Grande (ingresso gratuito), a partire dalle 21, si esibirà l'Orchestre Tout Puissant Marcel Duchamp, un collettivo di musicisti francesi residenti a Ginevra che nel nome omaggia le orchestre poliritmiche africane e il principale esponente dell'arte dada e nello spirito fonde simpatie terzomondiste, afflato ecologista e il rifiuto di ogni etichetta, interpretando - di fatto - la cifra estetica dell'intera rassegna. Sul palco saliranno in dodici: doppia sezione ritmica, due marimba, due violoncelli, violino, fiati, chitarre. Tutti cantano.
La musica dell'Orchestre Tout Puissant Marcel Duchamp, nata a Ginevra nel 2006 su impulso del contrabbassista Vincent Bertholet, è un inno alla contaminazione, un ponte tra generi e stili diversi, muove e commuove, fa ballare e riflettere, incarnando perfettamente il tema centrale di Procida 2022: l'arte e la cultura come strumenti capaci di cucire legami e creare connessioni.
"Continuiamo con la musica a costruire a Procida un laboratorio di felicità sociale aperto ai cittadini, residenti o temporanei, per lanciare messaggi di sostenibilità, integrazione e apertura al mondo", sottolinea il direttore di Procida 2022, Agostino Riitano.
"Con questo nuovo appuntamento di Echi delle Distanze portiamo avanti un'idea artistica e un modus operandi ben precisi - sottolinea Marco Stangherlin, curatore della rassegna e titolare di Wakeupandream - Non inseguiamo il mainstream ma un'attitudine, un modo di fare arte, per e con la comunità, inclusivo, orizzontale, ibrido e dinamico. L'Orchestre ne è un esempio a dir poco perfetto".
Grazie al potenziamento delle corse notturne dalla terraferma (info www.caremar.it) è possibile rientrare a Napoli al termine del concerto.
Echi delle distanze torna tra fine agosto e inizio settembre, con il workshop dell'olandese Yuri Landman, inventore di strumenti autocostruiti per band come Sonic Youth, Einstürzende Neubauten e Deus. Yuri e i partecipanti al laboratorio costruiranno avveniristici strumenti a corda e arpe giganti, utilizzando le tavole di legno, o l'intero telaio, dei gozzi procidani in disuso. Un progetto che coniuga creatività e cultura del recupero e che sarà restituito l'1 settembre in un concerto collettivo finale.
Fonte: Il Vescovado
rank: 108510101
Un'importante novità per i cittadini di Cetara: da domani, sabato 2 agosto, sarà pienamente operativo il nuovo parcheggio adiacente al cimitero comunale. Con oltre 70 posti auto a disposizione, l'area rappresenta una concreta risposta all'annoso problema della carenza di parcheggi nel borgo costiero....
Nonostante gli appelli al senso civico, la situazione in alcune delle zone più frequentate del Comune di Scala continua a destare il disappunto dell'amministrazione comunale. È quanto emerge dalla segnalazione pubblicata dal sindaco Ivana Bottone sui canali istituzionali, con riferimento particolare...
L'urlo di pace si è levato, forte, l'altra sera a Ravello. A sollevarlo sono stati i bambini con tutta la loro innocenza, i giovani con l'impeto dell'amore, gli anziani con i volti rigati dalle lacrime. L'occasione è stata la rievocazione della Madonna dell'Avvocata. Al calar del sole, piazza Fontana...
Più della metà dei punti campionati dai volontari e volontarie di Goletta Verde di Legambiente in Campania sono risultati oltre i limiti di legge: esattamente 16 punti (il 52% dei prelievi). È l'esito del monitoraggio di Goletta Verde lungo la costa campana illustrati questa mattina, 1 agosto, durante...