Tu sei qui: Territorio e AmbienteProcida 2022, torna “Nutrice”: dal 4 al 6 novembre si va alla scoperta dei vigneti dell’isola
Inserito da (PNo Editorial Board), mercoledì 2 novembre 2022 16:53:21
Procida disvela la sua anima contadina, custodita negli orti e nei limoneti dell'isola, nascosta agli occhi più superficiali. Per l'ultimo degli appuntamenti di "Nutrice", progetto inserito nel programma della Capitale Italiana della Cultura, venerdì 4, sabato 5 e domenica 6 novembre sono in programma tour guidati gratuiti all'interno di un'ampia tenuta con vigneto e una zona coltivata ad orto, circondata dal mare della Silurenza. Il percorso (inizio ore 11, appuntamento in via Scipione Brandolini, 20, località Catino) sarà accompagnato dalla narrazione di Luigi Esposito per un viaggio sensoriale tra storia, usi e curiosità in grado di coinvolgere i partecipanti nel processo produttivo che porta alla nascita del vino.
I racconti della cultura contadina proseguiranno sulle coltivazioni e sulle tradizioni della campagna, con un salto indietro nel tempo nella riscoperta di valori antichi da difendere. L'itinerario si concluderà con una degustazione di prodotti a chilometro zero, con l'assaggio del vino locale e con un reading di Vincenzo Esposito. Nutrice è un progetto a cura di Confcommercio Isola di Procida, Casartigiani Procida e AMIRA Procida.
"Attraverso una serie di appuntamenti tra mare e terra abbiamo alimentato la consapevolezza che il cibo non assolva solo alla funzione di nutrimento, ma sia profondamente connesso alla dimensione emotiva, identitaria e sociale di una comunità", spiega Agostino Riitano, direttore di Procida 2022.
Per info e prenotazioni: www.procida2022.com
Leggi anche:
Fonte: Il Vescovado
rank: 101012107
Un'importante novità per i cittadini di Cetara: da domani, sabato 2 agosto, sarà pienamente operativo il nuovo parcheggio adiacente al cimitero comunale. Con oltre 70 posti auto a disposizione, l'area rappresenta una concreta risposta all'annoso problema della carenza di parcheggi nel borgo costiero....
Nonostante gli appelli al senso civico, la situazione in alcune delle zone più frequentate del Comune di Scala continua a destare il disappunto dell'amministrazione comunale. È quanto emerge dalla segnalazione pubblicata dal sindaco Ivana Bottone sui canali istituzionali, con riferimento particolare...
L'urlo di pace si è levato, forte, l'altra sera a Ravello. A sollevarlo sono stati i bambini con tutta la loro innocenza, i giovani con l'impeto dell'amore, gli anziani con i volti rigati dalle lacrime. L'occasione è stata la rievocazione della Madonna dell'Avvocata. Al calar del sole, piazza Fontana...
Più della metà dei punti campionati dai volontari e volontarie di Goletta Verde di Legambiente in Campania sono risultati oltre i limiti di legge: esattamente 16 punti (il 52% dei prelievi). È l'esito del monitoraggio di Goletta Verde lungo la costa campana illustrati questa mattina, 1 agosto, durante...