Ultimo aggiornamento 11 minuti fa S. Alfonso Maria de' Liguori

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbientePronto il piano Viabilità in Costa d'Amalfi: targhe alterne e limitazioni bus ma non tutti i sindaci sono d'accordo e si annunciano agitazioni

Territorio e Ambiente

Viabilità, Costiera Amalfitana, Turismo, Bus Turistici, agitazione

Pronto il piano Viabilità in Costa d'Amalfi: targhe alterne e limitazioni bus ma non tutti i sindaci sono d'accordo e si annunciano agitazioni

il Prefetto cerca di venire incontro a tutte le esigenze dei paesi costieri ma la soluzione accontenta solo l'economia sorrentina, ora si attende l'ordinanza dell'Anas

Inserito da (admin), venerdì 24 maggio 2019 20:36:36

Stretta definitiva in Prefettura per la mitigazione dei disagi della viabilità in Costiera Amalfitana. Giovedì, 23 maggio, la Conferenza permanente dei servizi alla persona e alla collettività ha redatto un accordo quadro sulle azioni urgenti di intervento per una viabilità sostenibile in Costiera Amalfitana. Un programma articolato di obblighi, divieti e limitazioni che porta la firma di Anas, Regione Campania, Provincia di Salerno e dei Comuni della Costiera che condividono l'opportunità di adottare un'azione congiunta nell'ambito delle rispettive competenze «volta a consentire la circolazione di mezzi, persone e merci di tipo sostenibile, coerente con le limitazioni disposte da Anas e idonea al contempo, a coniugare le diverse esigenze di mobilità sul territorio con quelle di sicurezza e fluidità della viabilità, disponendo limiti non solo alla circolazione di bus ma anche a quella degli autoveicoli che accedono all'arteria».

Nell'attesa di una ZTL territoriale sono diversi i comuni che però interpretano questa soluzione "temporanea" come un regalo all'economia sorrentina ai danni di chi nel tempo ha investito, vive, lavora e produce nel nostro territorio.

Con questo provvedimento si lascia inalterata una situazione insostenibile: i bus turistici che tutti i giorni transitano da Sorrento verso Amalfi, creando gli ingorghi a Positano, a Praiano, alla Grotta dello Smeraldo, ad Amalfi, diventata ormai invivibile, al Bivio di Castiglione e lungo la strada per Ravello.

L'accordo quadro, prima dell'approvazione, è stato sottoposto all'avvocatura dello Stato per evitare di incappare in una pioggia di ricorsi come avvenuto in passato.

In buona sostanza per i prossimi mesi estivi si è deciso di contingentare il flusso di autoveicoli - ad eccezione di quelli di proprietà dei residenti i 13 comuni della Costiera naturalmente - che potranno accedere a targhe alterne, dalle 9 alle 18, nei giorni di sabato e domenica delle settimane comprese tra il 15 giugno e il 30 luglio 2019 e tra l'1 e il 30 settembre, nonché l'intero mese di agosto e di regolamentare la circolazione dei bus del servizio autorizzato di TPL (che lo ricordiamo a noi stessi è l'acronimo di Trasporto Pubblico Locale e non Tutto è Permesso a Loro, ndr) rendendola compatibile.

 

Condivisa, inoltre, la necessità di una razionalizzazione dei programmi di esercizio al fine di minimizzare la possibilità di incrocio tra i bus di grandezza incompatibile con le dimensioni della carreggiata in corrispondenza dei punti critici individuati dall'Anas e che comunque resterebbero al momento presidiati da personale delle Polizie Municipali o ausiliari del traffico. Naturalmente verranno meno gli effetti della precedete ordinanza Anas 29/2013. Nessuno però ci spiega perché il senso unico debba essere da Positano verso Vietri Sul mare e non viceversa.

 

In sede di conferenza dei Sindaci della Costa d'Amalfi era emersa l'opportunità per contemperare anche le esigenze di vettori privati, operatori economici e turistici della Costiera, e quindi di regolamentare l'accesso alla Costiera degli autoveicoli e dei bus, compresi quelli del trasporto pubblico di linea autorizzati superiori a 6 metri e fino a 10,36 metri, secondo queste modalità:

  • divieto di transito in entrambi i sensi di marcia per i mezzi superiori a 10,36 metri;
  • senso unico di marcia per i mezzi fino a 10,36 metri da Positano a Vietri sul Mare;
  • divieto di transito da Vietri sul Mare a Positano per i mezzi compresi tra 6 e 10,36 dalle 11 alle 16;
  • divieto di transito da Amalfi a Positano per i mezzi compresi tra i 6 e i 10,36 metri nella fascia oraria compresa tra le 16 e le 19;
  • dal 15 giugno al 31 ottobre 2019, organizzazione di un piano di viabilità da parte delle Polizie Municipali del territorio per regolamentare la circolazione in senso alternato tali da impedire eventuali blocchi.

Il progetto è stato prima presentato alle Organizzazioni sindacali, ai trasportatori turistici locali e a quelli autorizzati da Regione Campania e Provincia e alle associazioni di consumatori che dai mesi scorsi hanno rappresentato le proprie esigenze nel corso delle riunioni susseguitesi in Prefettura.

Stando a quanto appreso, il documento non sarebbe "unitario", sono diversi infatti i sindaci, tra cui sicuramente quello di Maiori, che hanno perplessità sulle ricadute negative che l'attuazione di questo provvedimento porterà sull'economia dei loro territori.

Insomma si continua a ragionare come se fossimo tanti singoli portatori di interessi senza considerare invece che la Costiera Amalfitana dovrebbe invece essere vista come una vera e propria isola, alla stregua di Ischia, Capri e Procida.

Una riunione a porte chiuse si è tenuta oggi all'interno del Comune di Maiori con il Sindaco Antonio Capone e gli operatori economici del territorio. Secondo le prime indiscrezioni l'associazione Albergatori, gli imprenditori e le aziende di trasporto, sarebbero pronte ad una manifestazione simbolica portando in strada i loro dipendenti e se ciò non bastasse a chiamare in causa il Sindaco per bloccare la Statale Amalfitana fino a quando non saranno riconosciuti i loro diritti.

Fonte: Positano Notizie

Galleria Fotografica

rank: 108722103

Territorio e Ambiente

Territorio e Ambiente

A Cetara un nuovo parcheggio gratuito da oltre 70 posti per i residenti

Un'importante novità per i cittadini di Cetara: da domani, sabato 2 agosto, sarà pienamente operativo il nuovo parcheggio adiacente al cimitero comunale. Con oltre 70 posti auto a disposizione, l'area rappresenta una concreta risposta all'annoso problema della carenza di parcheggi nel borgo costiero....

Territorio e Ambiente

Rifiuti indifferenziati nei cestini e bottiglie di vetro a terra, a Scala il Sindaco annuncia sanzioni e denunce

Nonostante gli appelli al senso civico, la situazione in alcune delle zone più frequentate del Comune di Scala continua a destare il disappunto dell'amministrazione comunale. È quanto emerge dalla segnalazione pubblicata dal sindaco Ivana Bottone sui canali istituzionali, con riferimento particolare...

Territorio e Ambiente

Un tappeto di fiori e un urlo di pace: Ravello prega con la Madonna dell'Avvocata

L'urlo di pace si è levato, forte, l'altra sera a Ravello. A sollevarlo sono stati i bambini con tutta la loro innocenza, i giovani con l'impeto dell'amore, gli anziani con i volti rigati dalle lacrime. L'occasione è stata la rievocazione della Madonna dell'Avvocata. Al calar del sole, piazza Fontana...

Territorio e Ambiente

Legambiente, Goletta Verde segnala criticità alla foce del Reginna Minor: "Necessario migliorare la depurazione"

Più della metà dei punti campionati dai volontari e volontarie di Goletta Verde di Legambiente in Campania sono risultati oltre i limiti di legge: esattamente 16 punti (il 52% dei prelievi). È l'esito del monitoraggio di Goletta Verde lungo la costa campana illustrati questa mattina, 1 agosto, durante...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno