Tu sei qui: Territorio e AmbienteProtezione civile, in Campania 399 incendi boschivi in due mesi. E la stagione estiva non è ancora finita...
Inserito da (PNo Editorial Board), giovedì 18 agosto 2022 08:50:13
Complessivamente, dal 15 giugno (data in cui è iniziato il periodo di massima suscettività incendi) ad oggi sono 399 gli incendi boschivi che hanno riguardato il territorio regionale e che sono stati tenuti sotto controllo e spenti con il coordinamento della Protezione Civile della Campania.
Di questi, 125 quelli per i quali si è agito con i sette elicotteri del servizio regionale oltre che con le squadre dell'Antincendio boschivo e i volontari da terra; 45 quelli per cui è stato necessario anche l'intervento di mezzi aerei dello Stato.
Complessivamente 184 le missioni degli elicotteri regionali che hanno effettuato quasi 6mila lanci.
Molti di più, esattamente 575, gli interventi che hanno riguardato principi di incendio e incendi di vegetazione non boschiva.
Circa 2mila gli uomini impegnati complessivamente per lo spegnimento.
Gli ultimi incendi si sono verificati ieri, 17 agosto, a San Giovanni a Piro, in provincia di Salerno, a 150 metri dal livello del mare, e a Montecorice.
Gli incendi hanno pesanti effetti dal punto di vista ambientale, dovuti alla perdita di biodiversità, con piante distrutte e animali uccisi, e alla distruzione di ampie aree di bosco che sono i polmoni verdi del Paese, concorrendo ad assorbire l'anidride carbonica responsabile dei cambiamenti climatici.
Inoltre, un bosco distrutto da un incendio costituisce un problema di sicurezza: lo strato di cenere depositato dal fuoco è impermeabile, per cui nei primi 1-2 anni dopo l'incendio l'acqua piovana stenta a penetrare nel suolo, defluendo al contrario in superficie. In questo modo, in particolare in caso di forti piogge, si verificano fenomeni erosivi. In caso di piogge prolungate ciò può addirittura provocare colate detritiche.
Fonte: Il Vescovado
rank: 107625104
Ieri è stato un giorno speciale per Vico Equense. È stato inaugurato il nuovo spazio di aggregazione in via Luigi De Feo, alle spalle del Municipio. Un'area verde, piena di vita, pensata per i più piccoli ma anche per tutte le famiglie, che potranno ritrovarsi, giocare, chiacchierare, vivere la città....
Un'importante novità per i cittadini di Cetara: da domani, sabato 2 agosto, sarà pienamente operativo il nuovo parcheggio adiacente al cimitero comunale. Con oltre 70 posti auto a disposizione, l'area rappresenta una concreta risposta all'annoso problema della carenza di parcheggi nel borgo costiero....
Nonostante gli appelli al senso civico, la situazione in alcune delle zone più frequentate del Comune di Scala continua a destare il disappunto dell'amministrazione comunale. È quanto emerge dalla segnalazione pubblicata dal sindaco Ivana Bottone sui canali istituzionali, con riferimento particolare...
L'urlo di pace si è levato, forte, l'altra sera a Ravello. A sollevarlo sono stati i bambini con tutta la loro innocenza, i giovani con l'impeto dell'amore, gli anziani con i volti rigati dalle lacrime. L'occasione è stata la rievocazione della Madonna dell'Avvocata. Al calar del sole, piazza Fontana...